• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Biografie [53]
Religioni [20]
Arti visive [18]
Filosofia [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Letteratura [15]
Storia [13]
Medicina [12]
Diritto [10]
Botanica [9]

quale

Enciclopedia Dantesca (1970)

quale (categoria della qualità) Giorgio Stabile Come aggettivo neutro sostantivato ricorre in D. col medesimo valore del neutro latino quale, comunemente usato nel linguaggio filosofico scolastico (come [...] qualità ed equivale ad essa nell'uso linguistico. Aristotele aveva distinti quattro generi di qualità: un primo genere è quello degli habitus (come la virtù o la scienza) e delle affectiones (come il caldo, il freddo, la salute o la malattia); l ... Leggi Tutto

ALIMENTARI, INDUSTRIE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Viene così definito un esteso gruppo di attività rivolte all'elaborazione delle derrate e delle bevande per l'alimentazione dell'uomo o aventi destinazione zootecnica. Valutazioni recenti indicano che [...] , con notevoli implicazioni socio-economiche. Le i. a. sono infatti chiamate a soddisfare necessità primarie, sulle quali pesano gli habitus tradizionali, i problemi di carenza e di malnutrizione e quelli igienici. Per il volume dei consumi le i. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – INDUSTRIA ESTRATTIVA – ALIMENTAZIONE UMANA – CLAVICEPS PURPUREA – CODEX ALIMENTARIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTARI, INDUSTRIE (3)
Mostra Tutti

MANIERISMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MANIERISMO L. Vlad Borrelli Si intende con tale termine, coniato in epoca moderna dal vasariano "maniera" (secondo il significato attribuito al termine dal Bellori) per designare gli epigoni di Michelangelo [...] e uno dei segni della sua graduale saturazione. Il m. segna, in sostanza, il trapasso dell'arte dalla sfera creativa nell'habitus culturale ed in tal senso può avere il duplice aspetto di fenomeno culturale e di moda. Proprio per codesto suo ciclico ... Leggi Tutto

elettivo

Enciclopedia Dantesca (1970)

elettivo Vincenzo Valente L'aggettivo ricorre in due luoghi del Convivio che commentano la definizione di virtù morale data nei versi un abito eligente / lo qual dimora in mezzo solamente (Cv IV Le [...] che ‛ a. eligente ', ma è modulo più prosastico e traduce alla lettera il testo aristotelico " est igitur virtus habitus electivus in medietate existens " (Eth. nic. II 6, 1106b 35), formula scolasticamente ripetuta dai trattatisti morali. Come si ... Leggi Tutto

morale

Enciclopedia Dantesca (1970)

morale Guy Dominique Sixdenier ** Aggettivo denotante ciò che attiene alla ‛ scienza morale ' o ‛ etica ', in quanto scienza del male e del bene, del giusto e dell'ingiusto o, più genericamente, che [...] che sono moderate e guidate dalla ragione. Ogni virtù si acquisisce non immediatamente, ma con l'esercizio che conferisce un abito (habitus). Essa inoltre consiste in una scelta (electio) verso il bene. Da ciò l'affermazione di D.: ogni vertù morale ... Leggi Tutto

neoplasia

Dizionario di Medicina (2010)

neoplasia Lo stesso che tumore (➔). Neoplasie endocrine multiple Gruppo di sindromi da iperfunzione poliendocrina, dette anche MEN (Multiple Endocrine Neoplasia). Si distinguono tre tipi di MEN: tipo [...] distinta dalla precedente, con cui condivide le prime due neoplasie, per l’assenza dell’iperplasia paratiroidea e per la presenza di neuromi mucosi multipli con distribuzione centrofacciale (labbra, lingua, mucosa buccale, ecc.) e habitus marfanoide. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neoplasia (18)
Mostra Tutti

atto

Enciclopedia Dantesca (1970)

atto (sostant.) Angelo Adami È assai frequente in tutte le opere di D., in poesia e in prosa, in varie accezioni corrispondenti ai valori semantici di actio e actus e in concorrenza con ‛ operazione [...] ἡ μὲν ὡζ ἐπιστἡμη, ἡ δ᾽ὡζ τὸ ϑεωρεῖν". L'anima è a. primo rispetto alle sue operazioni come lo è la scienza (che è habitus, ἒξιζ) rispetto al pensiero in atto. Di qui la distinzione tra a. ‛ primo ' e a. ‛ secondo ': il primo è la forma di un essere ... Leggi Tutto

poliadenomatosi

Enciclopedia on line

In patologia, termine generico che designa la contemporanea presenza di più adenomi. P. endocrine Gruppo di sindromi da iperfunzione poliendocrina, classificate facendo riferimento alla nomenclatura internazionale [...] con la precedente le prime due neoplasie, ma si caratterizza per l’assenza dell’iperplasia paratiroidea e per la presenza di neuromi mucosi multipli con distribuzione centrofacciale (labbra, lingua, mucosa buccale ecc.) e habitus marfanoide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PARATIROIDI – NEOPLASIA – PANCREAS – TIROIDE – NEUROMI

sommettere

Enciclopedia Dantesca (1970)

sommettere Andrea Mariani Più che nel senso oggi vulgato di " sottomettere ", " soggiogare ", il verbo era usato nell'italiano dell'epoca di D. come contrario di " sovrapporre ", " preferire " (in senso [...] (Eth. nic. VII 8-10) in cui è detto che l'incontinente " se habet sicut dormiens aut vinolentus, in quibus est habitus rationis ligatus ". Lo Steiner cita invece Folgore da San Gimignano (il sonetto è però relegato tra i dubbi dal Massera e dal Marti ... Leggi Tutto

SINTERESI

Enciclopedia Italiana (1936)

SINTERESI Guido Calogero (o Sinderesi) - Termine filosofico usato dalla psicologia e teologia medievale, di origine assai discussa. Nella prima forma, corrispondente al greco συντήρησις (l'altra forma, [...] la definisce con particolare accuratezza, sulle tracce di Alberto Magno, come "lex intellectus nostri, in quantum est habitus continens praecepta legis naturalis", e cioè come fondamento ultimo della moralità (sicut scintilla est id, quod purius est ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINTERESI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
habitus
habitus 〈àbitus〉 s. m., lat. [propr. «aspetto», der. di habere nel sign. intr. di «stare (bene, male)»]. – Latinismo usato in medicina costituzionalista e in biologia, e anche in altri àmbiti, invece di abito, per indicare il complesso di...
àbito
abito àbito s. m. [dal lat. habĭtus -us, der. di habere nel senso di «comportarsi»]. – 1. a. Sinon. generico di veste, vestito, soprattutto con riguardo alle sue caratteristiche, al modo di vestire: a. da uomo, da donna; a. da lavoro; a. da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali