• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
116 risultati
Tutti i risultati [856]
Zoologia [116]
Biologia [128]
Arti visive [102]
Archeologia [100]
Geografia [81]
Temi generali [76]
Biografie [62]
Ecologia [52]
Architettura e urbanistica [53]
Storia [53]

Itteridi

Enciclopedia on line

Famiglia (Icteridae) di Uccelli Passeriformi con circa 26 generi, dai caratteri affini agli storni. Propri delle regioni tropicali e temperate del continente americano, hanno dimensioni medie, 15-50 cm [...] piumaggio brillante in cui predominano il nero, il giallo e il rosso. Ottimi cantori, vivono in un’ampia varietà di habitat, si nutrono di vertebrati e invertebrati di piccole dimensioni, frutta e semi; costruiscono nidi simili a quelli dei tessitori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – INVERTEBRATI – VERTEBRATI – BALTIMORA – ICTERIDAE

capre, pecore, bufali e gazzelle

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

capre, pecore, bufali e gazzelle Giuseppe M. Carpaneto Ruminanti con corna appuntite Il bue, il bufalo, la capra e la pecora figurano tra le specie della famiglia dei Bovidi che appartiene all'ordine [...] e, in particolare, al sottordine dei Ruminanti. Esistono Bovidi in quasi tutti i continenti e in tutti i tipi di habitat. I Bovidi hanno dato origine agli animali domestici più importanti nell'economia umana e hanno accompagnato la vita dell'uomo fin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SELEZIONE ARTIFICIALE – APPENNINO CENTRALE – STRETTO DI BERING – INDIANI D'AMERICA – CAPRA SELVATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capre, pecore, bufali e gazzelle (3)
Mostra Tutti

Emys

Enciclopedia on line

Genere di Rettili Cheloni della famiglia Emididi, delle raccolte d’acqua dolce prive di corrente. In Europa (anche in Italia) e parte dell’Asia vive E. orbicularis (v. .), la testuggine palustre europea: [...] di vermi, molluschi, artropodi, anfibi; trascorre l’inverno infossata nella melma del fondo. Minacciata dalla riduzione dell’habitat e dal rilascio in natura di specie alloctone, come la testuggine dalle guance rosse (Trachemys scripta), americana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – ARTROPODI – CHELONI – RETTILI – HABITAT

testuggine

Enciclopedia on line

testuggine zoologia Nome dato ai Cheloni (tartarughe) terrestri e d’acqua dolce; nell’uso comune anche alle tartarughe marine. Il genere Testudo comprende 3 specie terrestri presenti in Italia: la t. [...] macchia e dei boschi mediterranei termofili, fino a 500-800 m di quota, in decremento e minacciata da perdita di habitat, incendi e commercio illegale; la t. greca (Testudo greca) e la t. marginata (Testudo marginata) sono invece state introdotte in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – MILITARIA
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – CHELONI – HABITAT – ITALIA – SPECIE

Scienza egizia. Zoologia e botanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Zoologia e botanica Marilina Betrò Zoologia e botanica La zoologia come scienza: i principî della classificazione L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] , sauri, lucertole e vermi (ḥfʒw). L'elemento determinante per l'appartenenza all'uno o all'altro raggruppamento era l'habitat: tutto ciò che viveva nell'acqua era compreso nella categoria dei pesci, così come tutto ciò che viveva nell'aria rientrava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA

elefanti e mammuth

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

elefanti e mammuth Giuseppe M. Carpaneto Giganti in estinzione Gli elefanti viventi sono gli ultimi sopravvissuti di una stirpe di mammiferi che ha iniziato a evolversi 50 milioni di anni fa dando origine [...] privi di zanne. Attualmente, l'elefante indiano si trova a rischio di estinzione a causa dell'estrema riduzione degli habitat naturali con l'estendersi delle coltivazioni in tutta l'Asia meridionale. Esiste anche il fenomeno del bracconaggio per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ELEFANTE AFRICANO – SUD-EST ASIATICO – GUERRE PUNICHE – PROBOSCIDATI

tritoni e salamandre

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tritoni e salamandre Giuseppe M. Carpaneto Gli Anfibi Urodeli come i tritoni e le salamandre conservano un aspetto arcaico, simile a quello degli Anfibi primordiali, caratterizzato dalla presenza di [...] si sono completamente svincolate da questo ambiente, ma in tal caso conducono una vita notturna o legata ad habitat forestali umidi. Sono tutti predatori che inghiottono interamente la loro preda. Molte specie sono vivacemente colorate e producono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PIETRA FILOSOFALE – ERA PALEOZOICA – ALPI MARITTIME – PLETODONTIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tritoni e salamandre (2)
Mostra Tutti

Le cure parentali

Frontiere della Vita (1999)

Le cure parentali Fritz Trillmich (Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania) Rudolf Diesel (Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania) Le [...] che si vengono a formare rappresentano una risorsa essenziale per la riproduzione e la sopravvivenza dei granchi in un habitat, per il resto, completamente secco. La madre granchio produce solamente circa 50 uova di grandi dimensioni, dal diametro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

leopardo

Enciclopedia on line

Specie (Panthera pardus; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide; raggiunge i 2,5 m di lunghezza con la coda, il colore di base è variabile dal giallo aranciato al bruno-nerastro, con macchie nere a rosetta [...] alberi, sui quali trascina gli animali abbattuti, anche se di grandi dimensioni (per es. grosse antilopi). Vive in habitat forestali e di savana alberata. L’areale moderno comprende l’Africa subsahariana, l’Asia meridionale e, frammentariamente, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEDITERRANEO ORIENTALE – PENISOLA ARABICA – MEDIO ORIENTE – SOTTOSPECIE – MAMMIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leopardo (2)
Mostra Tutti

saiga

Enciclopedia on line

Specie (Saiga tatarica) di Mammifero Artiodattilo Bovide, unico rappresentante del genere Saiga; vive in mandrie numerose nelle praterie steppiche semidesertiche di Turkmenistan, Kazakistan, Russia e Mongolia. [...] , color ambra. È minacciata di estinzione a livello critico, principalmente a causa del bracconaggio (legato al suo impiego nella medicina tradizionale orientale), della perdita dell’habitat chiave e della distruzione dei corridoi di migrazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SAIGA TATARICA – ARTIODATTILO – TURKMENISTAN – KAZAKISTAN – MAMMIFERO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
habitat
habitat〈àbitat〉 s. m. [verbo lat., 3a pers. sing. del pres. indic. di habitare «abitare» (quindi propriam. «esso abita»)]. – 1. In biologia, l’insieme delle condizioni ambientali in cui vive una determinata specie di animali o di piante, o anche...
European Green Deal
European Green Deal (Green Deal europeo, Green Deal) loc. s.le m. Il piano dell'Unione europea per fronteggiare i cambiamenti climatici e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, avendo come obiettivi un ambiente più pulito, energia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali