La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] sulla coltivazione del miglio, affiancata dall'allevamento del maiale, dalla caccia e dalla pesca di specie caratteristiche di un habitat palustre. La diffusione delle pratiche agricole a debbio in tutta la valle del Fiume Wei e nella media- bassa ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] Lo s. ottenuto dalle percentuali dei diversi modelli di accrescimento a cui appartengono le specie vegetali presenti in un dato habitat.
S. antesico Lo s. ottenuto dalle percentuali di specie fiorite, nei diversi mesi dell’anno, in un dato territorio ...
Leggi Tutto
mappa cognitiva
Rappresentazione mentale (formatasi in base all’apprendimento) che consente a un animale di orientarsi nel mondo circostante attraverso la pianificazione degli spostamenti, l’identificazione [...] , un tipo di memoria che mostra grandi differenze interspecifiche nelle cince e nei corvidi, probabilmente in funzione dell’habitat; un minor numero di studi è stato condotto sui Mammiferi. Anche gli studi etologici sull’orientamento su lunghe ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] , che avrebbero sostituito le loro culture a quella musteriana.
Oggi, coll'estendersi delle ricerche su tutto l'antico habitat umano, il problema dell'origine del Paleolitico superiore si presenta con un aspetto alquanto diverso e ben più complesso ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] vita sulla Terra. Su Marte potrebbero essersi conservati per alcune centinaia di milioni di anni, sotto la coltre di ghiaccio, habitat con acqua allo stato liquido, dopo che la temperatura media globale era scesa bruscamente al di sotto del punto di ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] dell'umanità sulla superficie terrestre in relazione con quelle influenze, e perciò anzitutto l'area e i limiti dell'habitat della specie umana, o ecumene, la diversa densità di stratificazione dell'uomo su essa, i caratteri e la distribuzione ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] di grande portata, ma con sviluppi e percorsi diversi dalla diffusione a macchia d'olio anche al di fuori dell'habitat originario. Tutto un capitolo di questa storia andrebbe dedicato agli ampi contesti in cui prese piede l'agricoltura vegetativa ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] e vive di rapina" (L'histoire entière des poissons, p. 11): non è la morfologia che spiega i costumi e l'habitat, ma l'inverso.
In botanica si fanno osservazioni simili. Quando si tratta solamente di commentare Dioscuride, è sufficiente attenersi all ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] quali possono avere struttura e funzione molto diverse, secondo l'habitat e il modo di vivere dell'animale.
Le variazioni nelle in organi luminosi. Quando i Vertebrati si adattarono agli habitat terrestri, il derma diventò uno strato più fibroso e ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] modelli di sfruttamento delle risorse" (v. Steward, 1955; tr. it., pp. 167 e 168) e quindi nell'interazione fra habitat e tecnologia. Al di là delle differenze (riguardanti soprattutto l'ambiente e la cultura materiale) Steward individua una costante ...
Leggi Tutto
habitat〈àbitat〉 s. m. [verbo lat., 3a pers. sing. del pres. indic. di habitare «abitare» (quindi propriam. «esso abita»)]. – 1. In biologia, l’insieme delle condizioni ambientali in cui vive una determinata specie di animali o di piante, o anche...
European Green Deal (Green Deal europeo, Green Deal) loc. s.le m. Il piano dell'Unione europea per fronteggiare i cambiamenti climatici e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, avendo come obiettivi un ambiente più pulito, energia...