Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] , sul versante atlantico, fino al Costa Rica sul versante pacifico.
Le caratteristiche culturali
L’estrema varietà dell’habitat e del clima comporta una diversità di colture e prodotti che favorì l’interdipendenza e gli scambi tra le varie ...
Leggi Tutto
source and sink
Vittorio Ingegnoli
Modello teorico usato in ecologia. Ogni sistema biologico, essendo un sistema aperto, presenta input e output di risorse (organismi, materia, energia, informazioni [...] l’andamento delle popolazioni viene posto in relazione con la qualità dell’habitat. Di conseguenza, si possono distinguere habitat source, in grado di esportare individui, e habitat sink dove la mortalità è superiore alle nascite. Analogamente in un ...
Leggi Tutto
(o Cadia) Nome, forse di origine micmac, che i primi nuclei di Francesi, conferirono alla regione del Canada compresa tra l’estuario del fiume San Lorenzo e la Nuova Scozia. Dopo la conquista inglese nel [...] non solo per le tradizionali rilevazioni meteoclimatiche, ma anche per il monitoraggio della qualità dell’aria. I differenti habitat naturali, che vanno dalle foreste alle montagne, agli stagni, ai laghi e alle coste oceaniche, ospitano una vasta ...
Leggi Tutto
Ecologia
La variabilità tra gli organismi viventi all’interno di una singola specie (diversità genetica), fra specie diverse e tra ecosistemi (➔ anche diversità). Le specie descritte dalla scienza sono [...] per la sua conservazione, che possono essere raggruppate in due macrocategorie: in situ, cioè la conservazione di ecosistemi e habitat naturali e il mantenimento e recupero di popolazioni vitali di specie nel loro ambiente naturale e, nel caso di ...
Leggi Tutto
Parte dell’Oceania, comprendente gli arcipelaghi più occidentali del Pacifico a N e a NE della Nuova Guinea, e cioè Marianne con Guam, Caroline, Palau, Marshall, Gilbert (Kiribati) e Nauru (v. fig). È [...] una notevole varietà, dovuta sia alle diverse ondate migratorie che l’hanno popolata sia ai diversi habitat insulari. Alcune caratteristiche ricorrenti sono: la presenza di sistemi di parentela matrilineari; l’importanza della primogenitura ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] dove il fuoco si arresta spontaneamente. È bene evitare di identificare una riserva o un parco con un solo tipo di habitat e, ancora, sarebbe opportuno estendere alcuni vincoli anche al di fuori dei limiti dei parchi (Halladay e Gilmour, 1995) in ...
Leggi Tutto
specie focale
Francesco Pezzo
Specie dotate di caratteristiche tali da permettere l’identificazione di un ambito di esigenze spaziali e funzionali in grado di comprendere quelle di tutte le altre specie [...] trofici sottostanti. Questo concetto presenta evidenti limitazioni in quanto le differenti specie di un ecosistema hanno esigenze di habitat molto diverse tra loro, e appare difficile che una sola specie possa fungere da efficace ombrello per la ...
Leggi Tutto
MORGANTINA (XXIII, p. 849)
Luigi Moretti
Sembra accertato che la città antica debba localizzarsi a Serra Orlando, circa 6 km a NE di Aidone (prov. di Enna), ove una missione archeologica dell'università [...] stata denominata appunto Morgantina. L'arrivo di coloni greci, poco prima della metà del 6° secolo, determinò un nuovo habitat di cui si hanno tracce (cinta muraria dell'acropoli, tempietti, case con cortile): dopo la distruzione dovuta a Ducezio ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] naturale o antropica. - Per verificare il regime funzionale di base di un sistema ecopaesistico è necessaria la distinzione tra l'habitat umano (HU) e quello naturale (HN). L'HU è definibile come l'insieme delle aree dove la popolazione umana vive ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] in Carmignano presso Foggia, dove Federico II, come riferisce sempre Giovanni Villani, "el verno stava a uccellare".
L'habitat del parco era notevolmente diverso da quello attuale. In particolare comprendeva estese aree boschive nelle colline di ...
Leggi Tutto
habitat〈àbitat〉 s. m. [verbo lat., 3a pers. sing. del pres. indic. di habitare «abitare» (quindi propriam. «esso abita»)]. – 1. In biologia, l’insieme delle condizioni ambientali in cui vive una determinata specie di animali o di piante, o anche...
European Green Deal (Green Deal europeo, Green Deal) loc. s.le m. Il piano dell'Unione europea per fronteggiare i cambiamenti climatici e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, avendo come obiettivi un ambiente più pulito, energia...