(sp. Gibraltar) Promontorio roccioso (chiamato dagli Inglesi The Rock) all’estremità meridionale della Penisola Iberica. Ex colonia inglese, oggi territorio esterno del Regno Unito (6,5 km2), comprende [...] fico d’India. La specie animale più comune è la bertuccia, o scimmia di G. (Macaca sylvana), il cui habitat originario fu probabilmente la costa marocchina. Intenso il movimento turistico (7.628.700 arrivi nel 2004).
Chiamata anticamente Calpe, prese ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE
Paola Morelli
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 326)
Il paese si estende su una superficie di 71.740 km2 e, al censimento del 1985, aveva una popolazione di 3.517.530 abitanti. [...] e cattolici.
Le difficili condizioni climatiche caratterizzate da temperature e precipitazioni piuttosto elevate, cui corrispondono diversi habitat, hanno fortemente condizionato, e tuttora condizionano, l'insediamento umano e produttivo. Il paese, a ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] insediamento rupestre tra antichità e medioevo, in Habitat strutture territorio. Atti del terzo Convegno internazionale 2002, pp. 141-158; Id., Torre di Mare nel medioevo: habitat, viabilità, porto, in Torre di Mare, I, Ricerche archeologiche nell' ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] dei resti archeologici in chiave funzionalista: evidenziava, in un ben noto grafico, le interrelazioni tra bioma, habitat e cultura, in equilibrio costante tra loro. Un successivo, più elaborato diagramma, che illustrava graficamente una serie ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] . L'opera di Clark è incentrata sul concetto dell'equilibrio tra cultura ed ecosistema nei due aspetti di bioma e habitat: in tale rapporto scambievole è messa in evidenza una serie di attività economiche comuni a tutto il continente europeo.
Nell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di forti gradienti ecologici facilitano la frammentazione degli areali e la presenza di un elevato numero di habitat, spesso di limitata estensione. Ne consegue una notevole variabilità fenotipica che caratterizza numerosi gruppi di piante vascolari ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] d’Avorio). L’inurbamento della popolazione (18%), pur crescente, non ha intaccato la complessiva fortissima predominanza dell’habitat tradizionale. L’indice di accrescimento medio annuo della popolazione (3%) non si è ancora stabilizzato verso il ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] 25-36.
C.D. Fonseca, Federico II e la storiografia italiana, ibid., pp. 9-24.
J.-M. Martin, Pouvoir, géographie de l'habitat et topographie urbaine en Pouille sous le règne de Frédéric II, "Archivio Storico Pugliese", 38, 1985, pp. 61-76.
D. Abulafia ...
Leggi Tutto
nomadismo
Tipica forma di esistenza sociale che implica spostamenti periodici per la sopravvivenza e la riproduzione del gruppo. La raccolta di vegetali selvatici, prima, e la caccia di erbivori gregari [...] del 2° millennio a.C., la transumanza divenne a raggio sempre più ampio assumendo carattere di costume di vita. Habitat ideale per questo lungo processo di trasformazione furono le oasi e in particolare le oasi fluviali centrasiatiche con comunità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] per ognuna precise informazioni quali il nome locale, l'habitat, la distribuzione, il periodo di fioritura e di come dimostrano l'attenzione per l'animale vivente e il suo habitat ‒ uno studio di storia naturale e non un semplice catalogo ...
Leggi Tutto
habitat〈àbitat〉 s. m. [verbo lat., 3a pers. sing. del pres. indic. di habitare «abitare» (quindi propriam. «esso abita»)]. – 1. In biologia, l’insieme delle condizioni ambientali in cui vive una determinata specie di animali o di piante, o anche...
European Green Deal (Green Deal europeo, Green Deal) loc. s.le m. Il piano dell'Unione europea per fronteggiare i cambiamenti climatici e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, avendo come obiettivi un ambiente più pulito, energia...