GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] dell'umanità sulla superficie terrestre in relazione con quelle influenze, e perciò anzitutto l'area e i limiti dell'habitat della specie umana, o ecumene, la diversa densità di stratificazione dell'uomo su essa, i caratteri e la distribuzione ...
Leggi Tutto
bioma
Saverio Forestiero
Complesso di vegetali con assetto stabile su di una vasta area geografica. La relativa stabilità di un bioma è data principalmente dalle interazioni tra vegetazione e clima, [...] : l’insieme di animali, vegetali, funghi, batteri conviventi e tra loro energeticamente interrelati) e dell’ambiente fisico (l’habitat). La numerosità di specie animali e vegetali varia da bioma a bioma, dipende da fattori geografici (innanzitutto ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] e vive di rapina" (L'histoire entière des poissons, p. 11): non è la morfologia che spiega i costumi e l'habitat, ma l'inverso.
In botanica si fanno osservazioni simili. Quando si tratta solamente di commentare Dioscuride, è sufficiente attenersi all ...
Leggi Tutto
cacao
Anna Uva
Nicola Nosengo
Una pianta, un seme, una polvere, un alimento
Il cacao, polvere bruno-rossiccia, amara, ad alto valore nutritivo, è la sostanza base per ottenere, in miscela con altri [...] Guinea: per il clima caldo-umido costante, il tipo di terreno e la quantità delle piogge annuali, trova in queste zone l'habitat ideale.
Le foglie del cacao crescono sul tronco e sui rami, e così pure ‒ gli uni accanto agli altri formando un mazzetto ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] succinico, acido malico, ecc.) prodotte dal metabolismo stesso dei microorganismi. La f. batterica, oggi limitata a particolari habitat ecologici, rappresenta dal punto di vista della conversione dell'energia solare in energia di legami chimici un ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] , ch'era stata recentemente rimessa in onore da E. Wotton. Le suddivisioni degli uccelli, per esempio, sono basate sull'habitat, sul tipo di nutrimento, sulla forma del becco: criteri non cattivi in sé, sebbene eterogenei, ma non sempre fedelmente ...
Leggi Tutto
BUBANI, Pietro
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 1º ott. 1806, si laureò in medicina a Bologna nel 1929. Dopo aver esercitato la professione medica per un breve periodo, si [...] specie è sempre preceduta dalla citazione degli autori che si occuparono di quella pianta; di ognuna di esse riporta l'habitat, il tempo (mese) della fioritura e della fruttificazione, il tipo di suolo, luogo e data di raccolta, descrizione e varietà ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] per ognuna precise informazioni quali il nome locale, l'habitat, la distribuzione, il periodo di fioritura e di come dimostrano l'attenzione per l'animale vivente e il suo habitat ‒ uno studio di storia naturale e non un semplice catalogo ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] setaceo, e infine descrizione della pianta di cui si nutre il bruco, lo Statice limonium di Linneo. Puntualizzato l'habitat nelle barene della laguna veneta, il C. ne metteva in evidenza le caratteristiche differenziali rispetto alla Phalena Bombix ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] naturale nell’America Settentrionale, Centrale e Meridionale, nell’Australia e nel Pacifico meridionale; il 75% delle specie ha il suo habitat nelle Americhe; il 25% nell’Australia e nel Pacifico meridionale. Il luogo d’origine e quindi il centro di ...
Leggi Tutto
habitat〈àbitat〉 s. m. [verbo lat., 3a pers. sing. del pres. indic. di habitare «abitare» (quindi propriam. «esso abita»)]. – 1. In biologia, l’insieme delle condizioni ambientali in cui vive una determinata specie di animali o di piante, o anche...
European Green Deal (Green Deal europeo, Green Deal) loc. s.le m. Il piano dell'Unione europea per fronteggiare i cambiamenti climatici e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, avendo come obiettivi un ambiente più pulito, energia...