Paesaggista, pittore, scultore, botanico brasiliano, nato a San Paolo il 4 agosto 1909. È riconosciuto in tutto il mondo come maestro per la capacità creativa e la coerenza di metodo mostrata in innumerevoli [...] realizzazioni, scritti, conferenze e accompagnata da un continuo impegno civile per la difesa dello habitat naturale; ecologo ante litteram, è stato uno dei precursori dei grandi temi ambientali del nostro tempo, con oltre cinquant'anni di anticipo. ...
Leggi Tutto
Architetto ingegnere (Baku 1913 - Parigi 1995). Di origine greca, ha studiato al Politecnico di Atene. Dal 1945 al 1951 è stato, a Parigi, collaboratore di Le Corbusier; ha poi lavorato in collaborazione [...] e A. Josic (dal 1955). Nel 1951, trasferitosi a Casablanca, ha applicato la sua sensibilità urbanistica alle esigenze dell'habitat arabo (interessanti le unità di abitazione per lavoratori di Abadan e le abitazioni realizzate a Casablanca e ad Algeri ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] -174.
Id., Les types d'exploitations cisterciennes et prémontrées du XIIIe siècle et leur rôle dans la formation de l'habitat et des paysages ruraux, ivi, 1975b, pp. 177-183.
A. M. Romanini, Appendice agli 'Aggiornamenti sull'arte cistercense', in I ...
Leggi Tutto
Zoologia
Specie (Panthera leo; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide.
Caratteri fisici
Ha testa grossa e larga, arti slanciati e potenti con artigli robusti, raggiunge, dopo la tigre, le massime dimensioni [...] e sulle spalle, una folta criniera più o meno estesa, bionda, fulva o bruno-nera.
Vive in un’ampia varietà di habitat, a esclusione delle foreste tropicali pluviali e delle regioni più interne del Sahara. L’organizzazione sociale si basa su gruppi ...
Leggi Tutto
Scultore inglese, morto a Londra il 19 agosto 1959. Nominato Sir nel 1954, espose nel dopoguerra varie volte alle Leicester Galleries dove nel giugno 1960 si è tenuta una retrospettiva.
Bibl.: Sculptor [...] , New York 1957; H. Kramer, Exhibition of 18 bronzes at J. Graham, in Arts, XXXII (1958), p. 50-52; necrologi in Habitat, S. Paolo del Brasile, X (1959), p. 47; Burlington Magazine, CI (1959), p. 369; The Manchester Guardian Weekly, LXXXI (1959), 27 ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] di alcuni affreschi che decorano il Palazzo dei Papi ad Avignone dove gli a. sono rappresentati realisticamente nel loro habitat naturale.
Dalla metà del Trecento l'area principale di recupero di valori naturalistici in rapporto al mondo animale e ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] 1980, pp. 115-145.
Rapoport, A., House form and culture, Englewood Cliffs, N. J., 1969.
Raymond, H. e altri, L'habitat pavillonnaire, Paris 1971.
Rex, J., Moore, R., Community and conflict, London 1965.
Roux, S., La maison dans l'histoire, Paris 1976 ...
Leggi Tutto
FUNK ART
Maria Sicco
. Uno dei più recenti aspetti della scultura americana va sotto il nome di Funk art, letteralmente "arte della paura". Derivando le sue mozioni formali e le sue intenzioni di rottura [...] spettatore. Il significato di quest'arte sta nella sua funzione di provocazione e di dissenso contro la società odierna e nella sua indicazione di rinnovamento culturale.
Bibl.: D. Cara, I tristi habitat della funk art, in D'Ars, XIII (1972), n. 60. ...
Leggi Tutto
Architetto urbanista (Parigi 1909 - Rio de Janeiro 1964). Insieme a L. Costa ed O. Niemeyer fu uno dei protagonisti dell'architettura moderna in Brasile. Fin dal 1930 l'esperienza razionalista fu vissuta [...] nel 1958, fu eseguito con la collaborazione di R. Burle Marx e C. Portinari. Impegnato anche nei problemi dell'habitat e della pianificazione in generale, fu consulente nell'amministrazione pubblica di Rio. Tra le ultime opere è da ricordare il ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] chair (1969), Multi chair (1970) e i carrelli contenitore Boby (1970) e Robot (1969): attrezzature di servizio per l’habitat contemporaneo, mutevoli e adattabili alle esigenze della vita quotidiana.
Morì a Milano il 30 luglio 1971, nel giorno del suo ...
Leggi Tutto
habitat〈àbitat〉 s. m. [verbo lat., 3a pers. sing. del pres. indic. di habitare «abitare» (quindi propriam. «esso abita»)]. – 1. In biologia, l’insieme delle condizioni ambientali in cui vive una determinata specie di animali o di piante, o anche...
European Green Deal (Green Deal europeo, Green Deal) loc. s.le m. Il piano dell'Unione europea per fronteggiare i cambiamenti climatici e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, avendo come obiettivi un ambiente più pulito, energia...