• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
53 risultati
Tutti i risultati [856]
Architettura e urbanistica [53]
Biologia [128]
Zoologia [116]
Arti visive [102]
Archeologia [100]
Geografia [81]
Temi generali [76]
Biografie [62]
Ecologia [52]
Storia [53]

CITTA, REGNO DI SICILIA, NUOVE

Federiciana (2005)

Città, Regno di Sicilia, nuove Mario Sanfilippo Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] 25-36. C.D. Fonseca, Federico II e la storiografia italiana, ibid., pp. 9-24. J.-M. Martin, Pouvoir, géographie de l'habitat et topographie urbaine en Pouille sous le règne de Frédéric II, "Archivio Storico Pugliese", 38, 1985, pp. 61-76. D. Abulafia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA MEDIEVALE

L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria Paola Ucelli Gnesutta Luca Bachechi Alessandro Guidi Isabella Damiani Caratteri generali e tecniche costruttive di Paola [...] magdalénienne n. 1 de Pincevent près Montereau (Seine-et-Marne), ibid., 9 (1966), pp. 268-85; H. de Lumley, Découverte d'habitat de l'Acheuléen ancien dans des dépôts mindeliens, sur le site de Terra Amata, in CRASc, ser. D, 264 (1967), pp. 801 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI – EUROPA

ROMA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROMA Anna Bordoni Sandro Benedetti Edoardo Tortorici Luigi Spezzaferro (XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232) La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] ''dal basso'', dalle esigenze dei cittadini di ciascuna circoscrizione. Si pensi al grande tema del rinnovamento dell'habitat, attraverso la qualificazione del sistema dei servizi e del verde di ogni quartiere, alla nervatura del sistema commerciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE – ISTITUTO NAZIONALE DELLA GRAFICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PIANO REGOLATORE GENERALE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMA (12)
Mostra Tutti

LAZIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LAZIO Piergiorgio Landini Alessandra Manfredini Fausto Zevi Anna Lo Bianco Daniela Di Cioccio (XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317) Popolazione e struttura insediativa. [...] l'agricoltura o l'allevamento; molto varia è quindi la dislocazione dei siti a seconda del loro adeguarsi ad habitat diversi. Incerte e dalla posizione stratigrafica non definita sono le presenze riferibili a una ceramica impressa a linee dentellate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – CLASSIFICAZIONE STATISTICA – BASILICA DI SAN CLEMENTE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ABBAZIA DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente Francesca Baffi Guardata Stefania Mazzoni Paolo Matthiae Rita Dolce Lorenzo Nigro Caratteri generali di Francesca Baffi Guardata L'attività archeologica [...] pp. 43-140; G. Algaze, Private Houses and Graves at Ingharra, a Reconsideration, ibid., 18-19 (1983- 84), pp. 135-94; C. Castel, Habitat urbain néo-assyrien et néo-babylonien. De l'espace bâti à l'espace vécu, Paris 1992. Siria: J.-C. Curtois, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

CITTÀ GLOBALI

XXI Secolo (2010)

Città globali Vittorio Gregotti Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] nel 7° sec. d.C., con straordinari monumenti di architettura, oggi con quasi 12 milioni di abitanti (stime UN-HABITAT 2008), dove (secondo una ricerca del 2008 della London school of economics) il 60% della popolazione vive in abitazioni abusive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo Nicola Cucuzza Pietro Militello Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi di Nicola Cucuzza Nell'ambito dell'architettura [...] : R. Hägg - N. Marinatos (edd.), The Function of the Minoan Palaces, Stockholm 1987; P. Darcque - R. Treuil (edd.), L'habitat égéen préhistorique. Actes de la Table Ronde Internationale organisée par le CNRS, l'Université de Paris I et l'École ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Barriere architettoniche

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Spesso erroneamente collegate ai cosiddetti disabili, le b. a. sono viste come ostacoli fisici e ambientali, ed evocano quindi stati e situazioni di svantaggio, che generalmente vengono fatti coincidere [...] in alto o troppo in basso eccetera. Le b. a. vanno dunque considerate come una caratteristica negativa dell'habitat dell'uomo, riguardante la generalità dei cittadini. In particolare le 'utenze deboli' (anziani, bambini piccoli, incidentati, obesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – BARRIERA ARCHITETTONICA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – AMBIENTE COSTRUITO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barriere architettoniche (1)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico Paolo M. Costa Basema Hamarneh Sergio Martínez Lillo Fernando Sáez Lara Giovanna Ventrone Vassallo Anna Sereni Vincenzo Strika Caratteri generali di [...] 578-86; E. Fentress, The House of the Prophet: North African Islamic Housing, in AMediev, 14 (1987), pp. 47-68; Ead., L'habitat islamique, in A. Mohamedi et al., Fouilles de Sétif (1977-1984), Paris 1991, pp. 152-58; A. Bazzana, Maisons d'al- Andalus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Urbanizzazione e politica energetica: il caso Germania

Il Libro dell'Anno 2011

Alessio D'Auria Urbanizzazione e politica energetica: il caso Germania Nel 2010, per la prima volta, il numero di abitanti delle aree urbane ha superato quello di residenti rurali: oltre il 50% della [...] . Nel 2002, infatti, l’esperienza di Vauban è stata riconosciuta come best practice di sviluppo urbano sostenibile dall’agenzia UN-Habitat delle Nazioni Unite. Infine, si deve ricordare Amburgo, città di oltre 1.700.000 abitanti, nonché uno tra i più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – COMMISSIONE EUROPEA – ENERGIA RINNOVABILE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urbanizzazione e politica energetica: il caso Germania (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
habitat
habitat〈àbitat〉 s. m. [verbo lat., 3a pers. sing. del pres. indic. di habitare «abitare» (quindi propriam. «esso abita»)]. – 1. In biologia, l’insieme delle condizioni ambientali in cui vive una determinata specie di animali o di piante, o anche...
European Green Deal
European Green Deal (Green Deal europeo, Green Deal) loc. s.le m. Il piano dell'Unione europea per fronteggiare i cambiamenti climatici e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, avendo come obiettivi un ambiente più pulito, energia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali