PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] di architettura e urbanistica dell’Università di San Paolo del Brasile; P.M. Bardi, Uma arquitectura de interiores para Olivetti, in Habitat, luglio-agosto 1958, n. 49, pp. 1-12; Architettura in Brasile 1925-1977, a cura di M. Gennari - L. Celle - M ...
Leggi Tutto
GRECIA
A. Paribeni
(gr. ῾ΕλλάϚ; lat. Graecia)
Stato dell'Europa sudorientale, la G., che costituisce la parte meridionale della penisola balcanica, presenta un composito sistema geografico: il nucleo [...] protobyzantin, "Actes du Colloque organisé par l'Ecole française de Rome, Rome 1982", Roma 1984, pp. 315-338; J.P. Sodini, L'habitat urbain en Grèce à la veille des invasions, ivi, pp. 341-397; E. Malamut, Les îles de l'empire byzantin. VIIIe-XIIe ...
Leggi Tutto
MONREALE
EEnrico Pispisa
In seguito alle persecuzioni dell'epoca di Guglielmo I, la presenza musulmana in Sicilia rimase significativa soltanto in Val di Mazara concentrandosi nel territorio montagnoso [...] Insediamento medievale in Sicilia occidentale: premesse, metodi, problemi e alcuni risultati preliminari, in Castrum 2, Structures de l'habitat et occupation du sol dans les pays méditerranéens: les méthodes et l'apport de l'archéologie extensive, a ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] meridionale l’antica macchia mediterranea, derivante dalla foresta mediterranea, occupa ormai solo un’esigua frazione del suo habitat originario, e da tempo risulta infiltrata da specie caducifoglie di ambiente temperato, per naturale competizione o ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] di campi così diversi ha portato allo sviluppo autonomo della g. ambientale che studia le relazioni tra l’uomo e il suo habitat geologico, in termini di processi innescati dall’uso della Terra da parte dell’uomo. Sono processi naturali il cui lento ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] dei Terziario (Eocene) quando, secondo i documenti della flora e la diffusione in tutte le latitudini di organismi di habitat caldo, come i coralli, doveva dominare su tutta la Terra un clima sensibilmente più caldo dell'attuale e, carattere ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] raggiunge superando i limiti della propria immediata, naturale soggettività: Noli foras ire, in te ipsum redi, in interiore homine habitat veritas; et si animam mutabilem inveneris, transcende te ipsum (S. Agostino, De v. rel., 39, 72). La semplice ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] . Nell'anima è infatti, per Agostino (di cui non è solo l'in te ipsum redi e l'in interiore homine habitat veritas, ma la prima scoperta moderna della certezza soggettiva di sé contro lo scetticismo oggettivistico del mondo antico), la fonte di ogni ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] , un basso tasso di disoccupazione, un'incidenza non trascurabile di funzioni direzionali, economiche e amministrative, e un habitat urbano di elevata qualità. Ne sono esempi Detroit, Pittsburgh, San Diego, Stoccarda, Monaco di Baviera, Norimberga ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] ricerche tecnologiche e dell'innovazione; scienze e tecnologie dell'informazione; scienze e tecnologie dell'ambiente e dell'habitat; biotecnologie e biologia molecolare; scienza e tecnologia dei beni culturali. L'attività scientifica del CNR è svolta ...
Leggi Tutto
habitat〈àbitat〉 s. m. [verbo lat., 3a pers. sing. del pres. indic. di habitare «abitare» (quindi propriam. «esso abita»)]. – 1. In biologia, l’insieme delle condizioni ambientali in cui vive una determinata specie di animali o di piante, o anche...
European Green Deal (Green Deal europeo, Green Deal) loc. s.le m. Il piano dell'Unione europea per fronteggiare i cambiamenti climatici e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, avendo come obiettivi un ambiente più pulito, energia...