DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] ; B. Saint-Jean Vitus, Caractères et transformations du parcellaire dijonnais aux 15e et 16e siècles: contribution à l'étude de l'habitat et de la ville, Annales de Bourgogne 62, 1990, pp. 97-116; Y. Załuska, Manuscrits enluminés de Dijon (Corpus des ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] Z. in Ottagono, 1976, n. 42, pp. 70-75; A. Ubertazzi, M. Z. Una tecnologia colta per esprimersi in modo libero, in Habitat Ufficio, 1986, n. 19, pp. 24-47; V. Magnago Lampugnani, M. Z.: portare l’artificio alle sue conseguenze estreme, in Domus, 1988 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cosmogonie ioniche: Talete, Anassimandro, Anassimene
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Talete, Anassimandro e Anassimene [...] passare successivamente sulla terraferma, su cui sarebbero sopravvissuti per poco tempo a causa del rompersi della corteccia nel nuovo habitat; e gli uomini, dal canto loro, si sarebbero sviluppati nel ventre di una particolare specie di pesci entro ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] Karolingerzeit: Karl der Grosse und Papst Leo III in Paderborn, Paderborn 1999.
P. Paris, Une occupation du haut moyen âge: habitat et secteur artisanal dans la zone industrielle d’Allonne (Oise), in RAPicardie, 1- 2 (1999), pp. 183-201.
H. Fichtenau ...
Leggi Tutto
Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] verosimilmente collocato alla foce del Basento, acquistava una rinnovata importanza per il novus portus che si inseriva nell'habitat in stretta continuità con il castrum fatto costruire dallo stesso Federico II. Alla manutenzione del Castrum Turris ...
Leggi Tutto
NACCHIANTI, Giovanni Battista
Wietse de Boer
NACCHIANTI (Nacchiante, Naclantus, de Naclantibus), Giovanni Battista (in religione Jacopo). – Nacque a Firenze il 15 ottobre 1502, dal notaio Andrea di [...] Christi quibus singulae mundi sunt locupletatae aetates … discussio, ibid 1561; Narratione pia, dotta, et catolica del salmo «Qui habitat» … per modo di lettione al suo popolo, ibid., appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1561; Operum tomus primus ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO (v. S 1970, p. 601)
K. M. D. Dunbabin
Non ê stato ancora raggiunto un consenso generale sulla terminologia relativa ai vari tipi di p. usati nell'antichità. [...] , in 150 Jahre Deutsches Archäologisches Institut, Internationales Kolloquium, Berlin 1979, Magonza 1981, pp. 121-132; F. Chelbi, Découverte d'un habitat punique sur le flanc sud-est de la colline de Byrsa in BAParis, n. s., XVII, 1981, pp. 21-30; Ph ...
Leggi Tutto
fortezze
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
In una lettera a Francesco Guicciardini del 17 maggio 1526, M. si scusa di non avere scritto da diversi giorni «perché [ha] il capo sì pieno di baluardi, [...] to a Renaissance debate, pp. 189-209); N. Cavini, Castelli, fortificazioni e difesa locale, in Castrum 3. Guerre, fortification et habitat dans le monde méditerranéen au Moyen Âge, Madrid-Roma 1988, pp. 135-41; M. Viganò, Machiavelli e il tema della ...
Leggi Tutto
Masserie regie
RRaffaele Licinio
Se nelle campagne del Mezzogiorno bassomedievale il nucleo che più di ogni altro svolge funzioni demiche e di colonizzazione agraria è il casale, villaggio aperto e [...] normanno-sveve, Bari-Castel del Monte-Melfi, 17-20 ottobre 1983, Bari 1985, pp. 71-121.
Id., Pouvoir, géographie de l'habitat et topographie urbaine en Pouille sous le règne de Frédéric II, "Archivio Storico Pugliese", 38, 1985, pp. 61-89.
F. Porsia ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] 137; C. Higounet, Les types d'exploitations cisterciennes et prémontrés du XIII siècle et leur rôle dans la formation de l'habitat et des paysages ruraux, Géographie et histoire agraires. Annales de l'Est 21, 1959, pp. 260-271; J. Ducasse, Des Auvans ...
Leggi Tutto
habitat〈àbitat〉 s. m. [verbo lat., 3a pers. sing. del pres. indic. di habitare «abitare» (quindi propriam. «esso abita»)]. – 1. In biologia, l’insieme delle condizioni ambientali in cui vive una determinata specie di animali o di piante, o anche...
European Green Deal (Green Deal europeo, Green Deal) loc. s.le m. Il piano dell'Unione europea per fronteggiare i cambiamenti climatici e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, avendo come obiettivi un ambiente più pulito, energia...