LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] tempo.
A Pompei abbiamo un graffito che, accanto alla figura del L., di tipo quadrato, ha l'iscrizione Labyrinthus: hic habitat Minotaurus: è questa la prima volta in cui il L. delle fonti letterarie è accoppiato sicuramente alle figurazioni, se si ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] » degli altri rami (ibid., p. 601), evidentemente in difficoltà economiche. Nel 1381 suo fratello Simone da Serego «habitat in Suape» (Soave, al confine veronese/vicentino). Conseguenza del consolidamento economico di questo ramo dei da Serego fu ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] cui fu anche sottoscrittore -, a Risorgimento liberale e, più tardi, alla pagina scientifica del Corriere della sera).
Questo habitat culturale e professionale, unito alle specifiche competenze manageriali, portò l'E. ad impegnarsi, dall'uscita dalla ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] pp. 847, 891-895, 899; G. Uggeri, Sistema viario e insediamento rupestre tra Antichità e Medioevo, in Habitat-Strutture-Territorio, "Atti del terzo Convegno internazionale di studio sulla civiltà rupestre medioevale nel Mezzogiorno d'Italia, Taranto ...
Leggi Tutto
Vedi ELLADICA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
ELLADICA, Civiltà (v. vol. III, p. 312)
L. Vagnetti
Scavi recenti e nuove interpretazioni della documentazione già nota hanno notevolmente modificato il [...] II Corridor House: Development and Form, in AJA, XCI, 1987, pp. 59-79; P. Darque, R. Treuil (ed.), L'habitat égéen préhistorique. Actes de la Table Ronde Internationale, Athènes 1987 (BCH, Suppl. XIX), Parigi 1990.
Architettura e costumi funerari: O ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento lo studio delle piante e degli animali del Nuovo Mondo e dell’Oriente [...] per caratteri accidentali. Per ciascuna specie non solo offre la descrizione morfologica, ma dà anche informazioni sull’habitat, la distribuzione geografica e gli usi medicinali.
Il francese Joseph Pitton de Tournefort si concentra soprattutto sui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande maestro della narrazione realistica, Balzac utilizza meccanismi come l’intreccio, [...] le teorie del naturalista Geoffroy de Saint-Hilaire, secondo cui le specie animali si diversificano a seconda dell’habitat che le accoglie, Balzac attribuisce la massima importanza alla descrizione d’ambiente, che precede e prepara l’apparizione ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] Held at the Swedish Institute in Athens (Athens, 8 June 1985), Göteborg 1986.
P. Darque - R. Treuil (edd.), L’habitat égéen préhistorique. Actes de la Table Ronde Internationale (Athènes, 23-25 juin 1987), BCH, Suppl. 19 (1990).
M.B. Cosmopoulos ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] Castellana, R. Fernandez, Les Reclus syriens, Milano 1980; Déhès (Syrie du Nord) Campagnes I-III (1976-1978) Recherches sur l'habitat rural, Paris 1980; W. Khoury, L'architecture syrienne du IIIe au VIe siècle dans le Massif Calcaire, 3 voll., Genève ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] , culture et société, IVe-XIIe, "Actes du Colloque, Nanterre-Paris 1979", Paris 1981, pp. 361-379; R. Bony, Progression de l'habitat à Vienne au Moyen Age, Bulletin de la Société des Amis de Vienne 77, 1982, pp. 21-24; A. Pelletier, Vienne antique ...
Leggi Tutto
habitat〈àbitat〉 s. m. [verbo lat., 3a pers. sing. del pres. indic. di habitare «abitare» (quindi propriam. «esso abita»)]. – 1. In biologia, l’insieme delle condizioni ambientali in cui vive una determinata specie di animali o di piante, o anche...
European Green Deal (Green Deal europeo, Green Deal) loc. s.le m. Il piano dell'Unione europea per fronteggiare i cambiamenti climatici e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, avendo come obiettivi un ambiente più pulito, energia...