MUSEO (XXIV, p. 113)
Franco MINISSI
Organizzazione e architettura. - L'organizzazione dei m. ha registrato in questi ultimi tempi un radicale aggiornamento in tutti gli stati europei e non europei, dovuto [...] , 1954-58, Roma 1959. Sulla costruzione dei musei: F. Albini, Arquitetura dos Museos e Os Museus na urbanistica moderna, in Habitat, n. 15, 1954; id., Funzioni e architetture del museo, in La biennale, VIII (1958); C. Bassi, F. Berlanda, G. Boschetti ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] 'arsenale di Mare Island assumendo il nome di Trieste II ed è tuttora impiegato quale piattaforma subacquea sperimentale e habitat addestrativo per i piloti dei mezzi per elevate profondità (acquanauti). Dopo la perdita dei s. Thresher (SSN593) nel ...
Leggi Tutto
RAGNI (o Araneini; dal gr. ἀράχνη "ragno"; lat. sc. Araneina, Araneae; fr. araignées; sp. arañas; ted. Spinnen; ingl. spiders)
Raffaele ISSEL
È l'ordine più importante della classe degli Aracnidi (v.).
Morfologia [...] 'esterno all'interno. Comprende la maggioranza grandissima dei ragni europei. Famiglie (dove mancano speciali indicazioni di habitat si tratta di famiglie rappresentate in Europa): Hypochilidae, 4 sacchi respiratorî, cribello e calamistro; Hypochilus ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] in Polynesian Chiefdoms: a Comparison of Tonga and Hawaii, in WorldA, 2 (1990), pp. 206-22; P. Ottino, L'habitat des anciens Marquisiens: architecture des maisons, évolution et symbolisme des formes, in JSocOcean, 1 (1990), pp. 3-15; Y. Marshall ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] animali non appaiono più umiliati a rappresentare i vizi degli uomini, ma considerati degni di essere osservati nel loro habitat con le loro specifiche caratteristiche fisiche e psicologiche (Ricciardi, i989, tav. in b/n 29; Filippo, Giuseppe, Nicola ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Selezione naturale
Saverio Forestiero
A centocinquanta anni dalla sua nascita l'idea di selezione naturale rimane la chiave di volta della teoria dell'evoluzione, un ruolo che ricoprì nella [...] di frequenza di un carattere, al numero di fenotipi selettivamente equivalenti, alla micro-variazione spaziale dell'habitat, ai livelli di selezione. In una popolazione i caratteri possono avere variazione continua (caratteri quantitativi come ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] Europa occidentale. In quegli anni si assiste all’affermazione dei modelli delle tecniche di razionalizzazione e produzione dell’habitat moderno, che ha determinato una fase di profonda evoluzione dei sistemi di costruzione e dell’industria correlata ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] modificate secondo il paradigma del condizionamento classico e possono favorire l'adattamento dell'individuo al suo habitat naturale.
Una lesione delle regioni dell'amigdala sopra descritte interferisce pesantemente con il condizionamento della paura ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
C'è cooperazione quando due organismi della stessa specie condividono i benefici di un'azione svolta insieme. Possono costituire buoni esempi di comportamento cooperativo [...] subordinate non abbandonano il gruppo per nidificare per conto loro? La ragione sembra essere la generale mancanza di un habitat di nidificazione di alta qualità nelle zone dell'America Centrale dove vivono questi uccelli. Di conseguenza, una femmina ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] suo apprendere, che sono bisogni estetici e sociali. La "scuola serena" del L., pur con alcune vicinanze relative all'habitat sereno della scuola e al ruolo dell'insegnante, è polemicamente lontana dalla lezione di Maria Montessori, ancora satura di ...
Leggi Tutto
habitat〈àbitat〉 s. m. [verbo lat., 3a pers. sing. del pres. indic. di habitare «abitare» (quindi propriam. «esso abita»)]. – 1. In biologia, l’insieme delle condizioni ambientali in cui vive una determinata specie di animali o di piante, o anche...
European Green Deal (Green Deal europeo, Green Deal) loc. s.le m. Il piano dell'Unione europea per fronteggiare i cambiamenti climatici e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, avendo come obiettivi un ambiente più pulito, energia...