INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] e nella fauna, soprattutto fra l'India e Madagascar, che hanno in comune anche famiglie e generi di habitat spiccatamente terrestre. Molti geologi inclinano a spiegare queste analogie supponendo che nell'era paleozoica un' enorme massa continentale ...
Leggi Tutto
SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] o ai freddi invernali, e producono poi un nuovo cormo, restituite che siano le condizioni favorevoli dell'habitat, attraverso complicati processi organogenetici non ancora ben noti. Le gemmule delle spugne marine hanno anch'esse involucri ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] dalle città: si pensi all’essenziale Casa Romero a Querétaro, realizzata nel 2006 dallo studio at103; allo sperimentale BioVR-Habitat (2006) ad Atizapán de Zaragoza, non lontano dalla capitale, progettato dallo studio ARQme; o alla Casa Mty (2009 ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] l'ipotesi che i complessi argilla-RNA possano aver agito come un magazzino di informazione genetica negli habitat primitivi. Tuttavia, anche questa ipotesi è stata criticata, poiché alcuni autori non considerano plausibile che questa protezione ...
Leggi Tutto
MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus)
Giulio Cesare Paribeni
Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] nei mottetti a sei voci (pubblicati da Fr. Commuer, in Collectio op. mus. Bat.) e soprattutto nel suo celebre Qui habitat a 24 voci. Alle volte la sua abilità si compiace di variazioni contrappuntistiche sul tema preso a soggetto canonico. L'influsso ...
Leggi Tutto
Gruppo di animali marini, che per una certa rassomiglianza nella forma del corpo con i Molluschi, furono per lungo tempo ascritti a tale classe, e la cui affinità con altri gruppi zoologici è tuttora incerta.
Brachiopodi [...] . Poi, prima della conchiglia definitiva, se ne forma una provvisoria. Fenomeni simili avvengono in Thecidium e Terebratulina.
Habitat e diffusione. - Tutti i Brachiopodi, senza eccezione, sono marini, e per la maggior parte vivono attaccati agli ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] al ministro per i Beni culturali e ambientali, il compito di attivare le necessarie misure di salvaguardia e conservazione dell'habitat naturale, disponendo il vincolo paesistico per i parchi e le riserve nazionali e regionali e per le zone limitrofe ...
Leggi Tutto
PARCO.
Francesca Ghedini
Paola Gregory
– Archeologia. Caratteristiche dei parchi archeologici odierni. Bibliografia. Architettura. Il parco come spazio di rigenerazione urbana. I nuovi parchi. Bibliografia
Archeologia [...] occupata in precedenza da una base aerea, che include al suo interno un canyon alimentato da corsi d’acqua sotterranei, un habitat per la biodiversità e un parco memoriale, opera di Ken Smith, firmatario anche del Triangle Park (2006) e, per il ...
Leggi Tutto
LUMINESCENZA
Ettore REMOTTI
Aroldo DE TIVOLI
Giuseppe GOLA
. Fisica. - Il mezzo più comune di emissione di luce da parte della materia è l'eccitazione termica, nota col nome di incandescenza (v.). [...] caso, i granuli fotogeni intracellulari dovrebbero ritenersi non più prodotto di secrezione, ma microrganismi profondamente modificati dall'habitat intracellulare.
Nei Batterî e nei Funghi, nonché poi nella maggior parte di quelle forme animali, dove ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] di Sanpolo (Prov. di Reggio Emilia), in La città etrusca e italica preromana, ivi 1970, p. 169; Ch. Peyre, L'habitat etrusque de Casalecchio di Reno (Bo), ibid., p. 253; G. Riccioni, Antefatti della colonizzazione di Ariminum alla luce delle nuove ...
Leggi Tutto
habitat〈àbitat〉 s. m. [verbo lat., 3a pers. sing. del pres. indic. di habitare «abitare» (quindi propriam. «esso abita»)]. – 1. In biologia, l’insieme delle condizioni ambientali in cui vive una determinata specie di animali o di piante, o anche...
European Green Deal (Green Deal europeo, Green Deal) loc. s.le m. Il piano dell'Unione europea per fronteggiare i cambiamenti climatici e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, avendo come obiettivi un ambiente più pulito, energia...