SAMBONET, Roberto
Cristiano Marchegiani
SAMBONET, Roberto. – Nacque a Vercelli il 20 ottobre 1924 da Guido e da Maria, figlia del pittore, decoratore e scenografo vercellese Francesco Bosso (1864-1933).
Nello [...] e paisagens pintadas no Brasil por R. S. (catal.), introduzione di P.M. Bardi, São Paulo 1949; L. Sambonet, Uma moda Brasileira, in Habitat, 1952, n. 9, pp. 66-85 (in partic. pp. 71, 77); E. Villa, S. 22 cause + 1 (catal.), Milano 1953; G. Schildt ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi (v. vol. iv, p. 445)
C. M. Stibbe
Nel panorama della produzione artigianale di Sparta e della provincia Laconia dominata dagli Spartani, la ceramica [...] , Lakonische Kantharoi, in MededRom, XL, 1978, pp. 23-42; J. J. Jully, Céramique laconienne et céramique attique de l'habitat de hauteur languedocien d'Ensérune (Hérault), in DialHistAnc, IV, 1978, p. 348, fig. 1; P. Schaus, A Foreign Vase Painter ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, PORTI
PPietro Dalena
Alla fine del Regno normanno il sistema portuale era incardinato essenzialmente sui porti di Bari, Brindisi, Otranto, Taranto, Messina, Catania, Milazzo e Palermo, [...] viari e strutture del potere nel Mezzogiorno medievale, ivi 2000, pp. 107-123; Id., Torre di Mare nel Medioevo: habitat, viabilità, porto, in Torre di Mare I. Ricerche archeologiche nell'insediamento medievale di Metaponto (1995-1999), a cura di ...
Leggi Tutto
PANDOLFO della Suburra
Marco Vendittelli
PANDOLFO della Suburra (de Subura, de Suburra, de Segura). – Attivo nei primi decenni del secolo XIII, fu senatore di Roma e podestà in alcune città comunali [...] of Thirteenth Century Rome, Berkeley-Los Angeles 1990, pp. 97, 102-105, 190, 196, 198 s., 201; É. Hubert, Espace urbain et habitat à Rome du Xe siècle à la fin du XIIIe siècle, Roma 1990, pp. 199, 216; C. Carbonetti Vendittelli, Liber memorie omnium ...
Leggi Tutto
EPIRO ("Ηπειρος, "Απειρος, Epirus)
S. Dakaris – K. Gravane
Regione della Grecia centro-occidentale, comprendente il territorio tra il Pindo e il golfo di Ambracia, in prevalenza montuoso e percorso da [...] , XXIX, 1988-89, pp. 89-132; Τ. J. Papadopoulos, Settlement Types in Prehistoric Epirus, in N. Konsola (ed.), L'habitat égéen préhistorique, Atene 1990, pp. 359-367; Κ. A. Vakalopoulos, Ηπειρος. Ιστορία του Βορείου Ελληνισμού, Salonicco 1992; C. Ν ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] : per es. le malattie respiratorie di natura allergica (anzitutto asma bronchiale) possono essere scatenate dalla polvere, habitat ideale per molte specie di acari, agenti ad alta carica allergenica; negli edifici pubblici, per deterioramento dell ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] introdotti da U. Hannerz in Cultural complexity (1992) – in ‘flussi culturali’ locali e globali che strutturano ‘habitat di significati’. L’antropologia contemporanea rifiuta quindi una definizione di c. caratterizzata da rigidità e chiusura. Le c ...
Leggi Tutto
Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] da organismi marini. Attraverso l’ingegneria genetica si può poi prospettare un miglioramento degli organismi viventi nell’habitat marino per una loro utilizzazione sempre più vasta. Le alghe, per es., rappresentano un materiale combustibile o ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] per lo svolgimento delle attività umane; è un elemento del paesaggio e del patrimonio culturale e svolge un ruolo fondamentale come habitat e pool genico. Nel suolo vengono immagazzinate, filtrate e trasformate molte sostanze, tra le quali l’acqua, i ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] di ogni atto di conoscenza, ultra-individuale oggettività del vero. Noli foras ire, in te ipsum redi, in interiore homine habitat veritas. Dio si rivela soltanto nell'intimo di te stesso: scendi in te e ascolterai il suo insegnamento. Donde l ...
Leggi Tutto
habitat〈àbitat〉 s. m. [verbo lat., 3a pers. sing. del pres. indic. di habitare «abitare» (quindi propriam. «esso abita»)]. – 1. In biologia, l’insieme delle condizioni ambientali in cui vive una determinata specie di animali o di piante, o anche...
European Green Deal (Green Deal europeo, Green Deal) loc. s.le m. Il piano dell'Unione europea per fronteggiare i cambiamenti climatici e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, avendo come obiettivi un ambiente più pulito, energia...