Scaramanzia
Marco Bussagli
Il termine scaramanzia (di etimo incerto, ma probabilmente derivato da un'alterazione di chiromanzia) si riferisce a pratiche, diverse da cultura a cultura e da epoca a epoca, [...] di Napoli, proveniente da Pompei, sul quale, accanto alla sagoma del membro virile si può leggere la scritta "hic habitat felicitas", evidentemente riferita alla casa che ospitava sulle proprie pareti la targa. L'uso di apporre ornamenti di questo ...
Leggi Tutto
serpenti
Giuseppe M. Carpaneto
Vertebrati senza zampe
I serpenti sono un prodotto piuttosto recente dell’evoluzione dei Rettili. La perdita degli arti è la caratteristica che generalmente li distingue [...] delle specie, anche se la maggioranza di esse possiede una dieta abbastanza varia e flessibile in funzione dell’habitat in cui ciascuna di esse vive. I Colubridi acquatici mangiano prevalentemente anfibi e pesci, mentre quelli arboricoli uccelli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento ha visto emergere una costellazione di nuovi generi museali. Mentre i [...] senza grandi novità sul piano museografico se si eccettua la crescente diffusione dei diorami. Rappresentazione tridimensionale di un habitat naturale, il diorama illustra i rapporti tra gli organismi viventi e tra questi e l’ambiente, testimoniando ...
Leggi Tutto
PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] scoperte, tra le quali l’estensione delle ricerche a numerose altre specie appartenenti a vari gruppi sistematici, con habitat ecotonali differenti; oppure, la ricerca di possibili meccanismi alternativi e ausiliari.
Da quest’ultimo punto di vista ...
Leggi Tutto
OSTI, Gian Lupo
Ruggero Ranieri
OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono.
Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] studio delle peonie, organizzò d’intesa con colleghi cinesi, alcune spedizioni alla ricerca delle peonie arboree nel loro habitat naturale, nelle catene montane della Cina. A una specie nuova, scoperta nella prima di queste spedizioni, i botanici ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovan Battista (Nanni)
Paolo Campiglio
Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] di Calgary. Nacquero inoltre nuove «impronte», dal pigmento bluastro, che nel 1975 espose alla rassegna Scultura + campagna = habitat naturale a Cadorago (Como).
Valentini comprese l’urgenza di ripartire dai dati di certezza atavica: la nascita, l ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] venne riversata nel settore della distribuzione, nei grandi lavori pubblici (Cogefar e Trafori) e nell'edilizia residenziale (Habitat). Il risultato di tali scelte fu il più delle volte deludente, se non addirittura disastroso, poiché molte aziende ...
Leggi Tutto
canguri, koala, opossum
Giuseppe M. Carpaneto
Animali con il marsupio
Quasi tutti i Mammiferi che vivono in Australia appartengono ai Marsupiali. Sono i canguri, i koala, i vombati e tanti altri. Pur [...] diverse, come quelle che ha prodotto l'evoluzione dei Mammiferi Placentati nel resto del mondo. La diversità degli habitat australiani, dalla foresta tropicale ai deserti, dalla savana alla macchia mediterranea, ha consentito a questi animali di ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Maurizio
Cristiano Marchegiani
SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] . Cronache e storia, XV (1969), 163, pp. 53-55; B. Zevi, Cronache di architettura, VI, Dalla scomparsa di Le Corbusier all’habitat di Montreal, Roma-Bari 1970, pp. 76-79, 468-479, 496-499 (nn. 598, 686, 691); Architektur als Zeichensystem, a cura ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (v. vol. VII, p. 804)
B. Holtzmann
A partire dal 1970 gli scavi della Scuola Francese di Atene hanno ampliato le nostre conoscenze sul centro della città antica. [...] , K. Kolokotsas, Aliki, II. La basilique double (Etudes thasiennes, X), 2 voli., Parigi 1984; Y. Grandjean, Recherches sur l'habitat thasien à l'époque grecque (Etudes thasiennes, XII), 2 voli., Parigi 1988; H. Duchêne, La stèle du port, Parigi 1992 ...
Leggi Tutto
habitat〈àbitat〉 s. m. [verbo lat., 3a pers. sing. del pres. indic. di habitare «abitare» (quindi propriam. «esso abita»)]. – 1. In biologia, l’insieme delle condizioni ambientali in cui vive una determinata specie di animali o di piante, o anche...
European Green Deal (Green Deal europeo, Green Deal) loc. s.le m. Il piano dell'Unione europea per fronteggiare i cambiamenti climatici e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, avendo come obiettivi un ambiente più pulito, energia...