SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] i sottospecie, si può seguitare a usare per es. la dizione abbreviata Salmonella Typhimurium omettendo il nome della sottospecie.
Habitat. - Le s. sono batteri che parassitano soprattutto l'intestino dell'uomo e degli animali domestici e selvatici ...
Leggi Tutto
FORMA
Federico *RAFFAELE
Enrico CARANO
. Zoologia e Botanica. - Forma degli animali. - "La forme des corps vivants", scrisse il Cuvier, "leur est plus essentielle que leur matière". È infatti la [...] sembrano fornire buoni argomenti a favore della tesi lamarckiana, che, cioè, le mirabili concordanze fra la forma e l'habitat sieno dovute a un graduale processo di adattamento (v. evoluzione).
In questa breve analisi della forma nel mondo animale ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] lotta contro la speculazione immobiliare che porta all'edificazione selvaggia delle periferie urbane; alla mobilitazione in difesa di habitat naturali e di specie animali minacciate di estinzione, si è unita la lotta contro l'inquinamento industriale ...
Leggi Tutto
SELEZIONE
Saverio Forestiero
(XXXI, p. 321)
Selezione naturale. - Uno dei pilastri dello studio moderno dei viventi è costituito dall'assunto secondo il quale tutti gli adattamenti di un organismo al [...] di frequenza di un carattere, al numero di fenotipi selettivamente equivalenti, alla microvariazione spaziale dell'habitat, ai livelli di selezione. In una popolazione i caratteri possono avere variazione continua (caratteri quantitativi ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 801)
Dolcificanti artificiali. − I d., oltre che in naturali e di sintesi, si dividono in calorici e non calorici (o acalorici), a seconda che siano caratterizzati da un elevato o basso [...] assoggettare a sterilizzazione per via termica. Poiché i frutti del Thaumatococcus non crescono al difuori del loro habitat naturale africano, le possibilità di approvvigionamento della materia prima si presentano limitate; pertanto è allo studio la ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO
Luigi PICCINATO
Renato BIASUTTI
È una località di campagna, non cinta da mura e formata da case di contadini. Nel suo significato odierno si distingue quindi dagli altri agglomerati edilizî [...] W. Koppers, Die Anfänge des menschlichen Gemeinschaftslebens im Spiegel der neueren Völkerkunde, München-Gladbach 1921; E. Huntington, The human habitat, londra 1928; F. Klute, Die ländlichen Siedlungen in verschiedenen Klimatozonen, Breslavia 1933. ...
Leggi Tutto
KENYA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Maria Luisa Zaccheo
(XX, p. 163; App. II, II, p. 137; III, I, p. 949; IV, II, p. 286)
Il K. ha una popolazione stimata (nel 1990) di 24,03 milioni di ab. [...] Nairobi si è espansa in ogni direzione.
Sede dell'UNDP (United Nations Development Program) e della sua rivista Habitat, Nairobi è punto di attrazione per urbanisti, architetti e studiosi dell'ambiente, ed è spesso utilizzata da organizzazioni ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] 11°-12° il fenomeno della sottomissione dei castelli ai Comuni modificò profondamente la poleografia della regione. L'habitat sparso altomedievale, presidiato da una quantità di castra (Mauro, 1985-1988), impianti monastici e pievi, venne modificato ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] , che coinvolgono non solo gli equilibri naturali ma anche quelli ecologici estremamente sensibili ai cambiamenti degli habitat. Ciò perché l’urbanizzazione primaria che deriva dall’elevata densità di popolazione, unitamente alle aree occupate ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] essersi sviluppato il processo: zona sita nel Vicino Oriente (il maggiore e più antico 'centro'), all'incrocio degli habitat selvatici di cereali e caprovini, in zona di interfaccia ravvicinata tra ecosistemi diversi (a quote diverse), con nicchie ...
Leggi Tutto
habitat〈àbitat〉 s. m. [verbo lat., 3a pers. sing. del pres. indic. di habitare «abitare» (quindi propriam. «esso abita»)]. – 1. In biologia, l’insieme delle condizioni ambientali in cui vive una determinata specie di animali o di piante, o anche...
European Green Deal (Green Deal europeo, Green Deal) loc. s.le m. Il piano dell'Unione europea per fronteggiare i cambiamenti climatici e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, avendo come obiettivi un ambiente più pulito, energia...