L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] modelli formulati in campo storico da P. Toubert, ove il castrum, succedendo alla curtis, appare come la forma normale dell'habitat rurale. Gli scavi di Scarlino e di Montarrenti in Toscana, gli studi sugli insediamenti nella Terra di San Vincenzo al ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] Lytoceras, importanti perché hanno particolare significato nella distribuzione batimetrica delle Ammoniti, attribuendosi a questi due generi habitat di mare profondo. Nell'apprezzare il valore delle Ammoniti come fossili-guida, occorre tener presente ...
Leggi Tutto
, Cardinale e dottore della Chiesa. Nacque nel 1221 o 1222 in Bagnorea (Bagnoregio), fra Viterbo e Orvieto. Non sappiamo dove B. abbia ricevuto la prima istruzione; Francesco da Fabriano (morto nel 1322) [...] d'ogni intelletto umano. La gnoseologia bonaventuriana è lo sviluppo del principio agostiniano: in interiore homine habitat veritas. Dal principio di Averroè, privationes et defectus nullatenus possunt cognosci nisi per positiones, B. deduce ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] o componente dell'infrastruttura, dovrebbe essere sviluppata, costruita o modificata con attenzione cercando di preservare o migliorare l'habitat locale e la diversità delle specie presenti, nonché di minimizzare l'impatto e l'impiego di risorse. m ...
Leggi Tutto
INFETTIVOLOGIA
Giuseppe Visco-Enrico Girardi
In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] a uno dei virus epatici A, B, C (già denominato ''non A non B'') e D: il primo è un virus a habitat intestinale che provoca una malattia benigna a contagio orofecale; gli altri sono gli agenti delle forme più gravi, trasmesse attraverso il sangue ...
Leggi Tutto
LINNEO, Carlo (Carl von Linné; latinamente Linnaeus)
Giuseppe Montalenti
Nacque a Råshult (nello Småland, Svezia) il 13 maggio (23 maggio) 1707, primo figlio di Nils, il quale, figlio di contadini, istruitosi [...] e del quale non fu mai interamente soddisfatto, e le precise notizie da lui raccolte circa l'ecologia e l'habitat di molte specie vegetali e animali, nonché le considerazioni generali sull'armonia della natura, tutte improntate a un senso di ...
Leggi Tutto
PARASSITOLOGIA
Giulio Alessandrini
. È la scienza che si occupa dello studio dei parassiti.
Lo studio di tali esseri ha interessato gli osservatori di ogni tempo: ne troviamo infatti accenni in uno [...] ; ricercare i modi più idonei per impedire ai parassiti di giungere sull'ospite, procurando d' interrompere il loro ciclo di vita o modificando il loro habitat in guisa da diminuirne la riproduzione, il più delle volte eccessivamente rigogliosa. ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] , si tratta di un paesaggio costiero caratterizzato da una sequenza di lagune e di stagni salmastri, che offriva un habitat non molto dissimile da quello della laguna veneta, in particolare nei luoghi segnati da catene di lidi paragonabili a quel ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] che sia i tories sia il vecchio Labour credono, è la dimostrazione che il nuovo Labour può rappresentare l'habitat naturale delle ambiziose classi medie - la nuova maggioranza - e delle loro aspirazioni.
La formazione
All''Eton scozzese' - il Fettes ...
Leggi Tutto
morte
Carlo Chirico **
Letterio Cassata
Il vocabolo designa propriamente il termine della vita corporale, il cessare di ogni attività fisica, e, in senso traslato, il passaggio dalla gioia al dolore, [...] , Patrol. Lat. XXXVIII 634 " Ipsum autem diu vivere quid est nisi ad finem currere? ", e s. Bernardo In ps. ‛ Qui habitat ' sermo XVII 1, Patrol. Lat. CLXXXIII 250 " Haec enim vita, qua vivimus, magis mors est; nec simpliciter vita, sed vita mortalis ...
Leggi Tutto
habitat〈àbitat〉 s. m. [verbo lat., 3a pers. sing. del pres. indic. di habitare «abitare» (quindi propriam. «esso abita»)]. – 1. In biologia, l’insieme delle condizioni ambientali in cui vive una determinata specie di animali o di piante, o anche...
European Green Deal (Green Deal europeo, Green Deal) loc. s.le m. Il piano dell'Unione europea per fronteggiare i cambiamenti climatici e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, avendo come obiettivi un ambiente più pulito, energia...