DE FIORI, Ernesto
Annateresa Fabris
Figlio di Roberto, giornalista - corrispondente da Roma della Freie Presse di Vienna - e di Maria Unger, austriaca, nacque a Roma il 12 dic. 1884. Manifestò un interesse [...] , Porto Alegre 1944, pp. 253-256; E. D.,São Paulo 1946; P. M. Bardi, E. D., Milano 1950; Documentos inéditos da arte brasileira, in Habitat, I (1950), pp. 77 s.; W. Pfeiffer, E. D., in Intercâmbio, X (1952), pp. 31-39; P.M. Bardi, The arts in Brazil ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La situazione dei contadini europei durante il Seicento è estremamente varia, come vari [...] così la sua subordinazione.
La diffusione della mezzadria comunque implica una profonda ristrutturazione del paesaggio e dell’habitat. A un popolamento concentrato in villaggi si sostituisce un insediamento sparso con le case situate all’interno ...
Leggi Tutto
Vedi NEMEA dell'anno: 1963 - 1963 - 1973 - 1995
ΝΕΜΕΑ (v. vol. V, p. 403 e s 1970, p. 543)
S. G. Miller
Sistematici scavi archeologici, condotti dalla University of California (Berkeley) tra il 1974 [...] , pp. 253-258; D. J. Pullen, The Early Bronze Age Village on Tsoungiza Hill, Ancient Nemea, in P. Darcque (ed.), L'habitat égéen préhistorique (BCH, Suppl. XIX), Atene 1990, pp. 331-346.
Sui Giochi Nemei: Stephen G. Miller, The Pentathlon for Boys at ...
Leggi Tutto
trasmutare (transmutare; tramutare)
Alessandro Niccoli
Nel suo valore fondamentale, se transitivo, indica l'azione di modificare la forma o l'aspetto di una persona o di una cosa, ed è per lo più riferito [...] un punto all'altro del cielo; Cv III III 4 [se le piante] si trasmutano [cioè se " si trapiantano " in un habitat diverso dal loro], o muoiono del tutto o vivono quasi triste. Come intransitivo pronominale, " muoversi ", " spostarsi da un luogo a un ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Da tempo è stato sottolineato il ruolo di primo piano svolto dall'allevamento nell'Alto Medioevo. Ne troviamo [...] . Come i pollini e i semi possono indicare coperture arboree oggi scomparse e quindi l'esistenza di un habitat un tempo diversamente votato ad altre forme di sfruttamento, così pure i resti archeozoologici, direttamente influenti nel ricostruire ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (Angelis), Angelo, detto Rivotorto
Piero Caraba
Nacque ad Este, in provincia di Padova, intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce delle origini e del primo periodo della vita. [...] a 8 voci); In te Domine a 8 voci; due Laudate pueri (uno a 2 voci, uno a 3 voci); Nisi Dominus a 2 voci; Qui habitat a 8 voci; Salmi di Terza a 8 voci (Bibl. Antoniana, basilica del Santo); Salmi di vespero a 8 voci (ibid.); Salmi di compieta con 4 ...
Leggi Tutto
camaleonti, iguane e draghi volanti
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli draghi delle foreste tropicali e dei deserti
Una grande diversità di forme e adattamenti caratterizza gli Iguanomorfi, Rettili diffusi [...] , i colori di cui ogni specie dispone sono limitati e generalmente corrispondono a quelli riscontrabili nel corrispondente habitat.
I camaleonti vivono in tutto il continente africano. Esiste però una specie che è diffusa dalla costa meridionale ...
Leggi Tutto
Domus, archiettura
MMaria Stella Calò Mariani
Nello Statutum de reparatione castrorum (v.) federiciano, oltre i castra sono elencate le domus (v.). Il termine designa sia residenze urbane, sia costruzioni [...] di studi medievali in Capitanata, a cura di M.S. Calò Mariani, Galatina 1985.
J.-M. Martin, Pouvoir, géographie de l'habitat et topographie urbaine en Pouille sous le regne de Fréderic II, "Archivio Storico Pugliese", 38, 1985, pp. 61-89.
P. Beck ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] la vegetazione più tipicamente alpina, a prati e pascoli.
La fauna selvatica, distinguibile secondo almeno due habitat principali (uno delle regioni agricole e uno tipicamente alpino), ha risentito duramente delle condizioni di forte antropizzazione ...
Leggi Tutto
comunicazióne animale Scambio di informazioni, presente in tutti gli organismi animali, da quelli unicellulari a quelli più complessi e organizzati, che avviene sia tra specie diverse sia tra individui [...] in futuro di arrivare a prevedere il sistema di comunicazione di una specie conoscendone caratteristiche come, per es., l'habitat in cui vive, le abitudini di vita, il sistema sociale, la sua storia filogenetica. Sarà quindi possibile capire tutta ...
Leggi Tutto
habitat〈àbitat〉 s. m. [verbo lat., 3a pers. sing. del pres. indic. di habitare «abitare» (quindi propriam. «esso abita»)]. – 1. In biologia, l’insieme delle condizioni ambientali in cui vive una determinata specie di animali o di piante, o anche...
European Green Deal (Green Deal europeo, Green Deal) loc. s.le m. Il piano dell'Unione europea per fronteggiare i cambiamenti climatici e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, avendo come obiettivi un ambiente più pulito, energia...