CORSICA
Ph. Pergola
Le ricerche archeologiche nell'isola sono iniziate in modo sistematico solo negli anni '50 e sono state sempre svolte con mezzi limitati. Il settore più vitale e originale dell'archeologia [...] (oltre che dagli animali delle greggi) dai corsi d'acqua, dagli stagni e dal mare (molluschi e pesci). L’habitat era verosimilmente costituito da capanne di legno, difficili da individuare nei suoli piuttosto acidi dell'isola.
Per quanto riguarda i ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] più estesa per le specie nuove o poco conosciute nell'Italia meridionale, è descritta insieme a quella interna ed all'habitat usuale specie per quel che concerne i Vertebrati. Il C. si inseriva così in quella corrente naturalistica ottocentesca, che ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] nostri limiti biologici, come primati arboricoli adattatisi all'ambiente di savana, nell'atto di affrontare nuovi habitat (durante la prima diffusione extraafricana) e nuove nicchie ecologiche (incrementando progressivamente il contenuto di proteine ...
Leggi Tutto
MASSALONGO, Caro Benigno
Maurizia Alippi Cappelletti
– Nacque a Verona il 24 marzo 1852 da Abramo Bartolomeo, paleontologo e lichenologo, e da Maria Colognato, primo di cinque figli. Il padre morì precocemente, [...] , s. 2, I [1839], pp. 296-354), il più valido contributo in questo campo per la determinazione dei nomi, sinonimi e habitat fu quello del M., che restò tuttavia incompleto e fu concluso da G. Zodda nel 1934.
Segnalata nel Veronese la presenza della ...
Leggi Tutto
STURANI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque il 5 luglio 1906 ad Ancona, terzogenito di Ludovico, militare di carriera, e di Paola Bellati, casalinga.
Gli Sturani, antica e nobile famiglia originaria [...] di Torino) e da quarantotto disegni a inchiostro, nei quali raffigurò con minuzioso realismo gli insetti nel loro habitat. Da tali illustrazioni sviluppò la serie dei Paesaggi minimi, costituita da dipinti a tempera di piccolo formato (Paesaggi ...
Leggi Tutto
SALVIANI, Ippolito
Elisa Andretta
SALVIANI, Ippolito. – Nacque a Città di Castello nel 1514 da Aurelia Tiberti e da Salustio, membro di una notabile famiglia cittadina.
Non è noto il luogo in cui si [...] della specie di pesce rappresentata, contenente una descrizione del suo aspetto e dei suoi comportamenti, alcune indicazioni sul suo habitat e, in alcuni casi, su un eventuale uso alimentare e medicinale. Una dettagliata tavola in apertura dell’opera ...
Leggi Tutto
Alessio D'Auria
Urbanizzazione e politica energetica: il caso Germania
Nel 2010, per la prima volta, il numero di abitanti delle aree urbane ha superato quello di residenti rurali: oltre il 50% della [...] . Nel 2002, infatti, l’esperienza di Vauban è stata riconosciuta come best practice di sviluppo urbano sostenibile dall’agenzia UN-Habitat delle Nazioni Unite.
Infine, si deve ricordare Amburgo, città di oltre 1.700.000 abitanti, nonché uno tra i più ...
Leggi Tutto
Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVAVUM
L. Eckhart
(altre forme Iuvaum, Iuavum, Iuaum). − Città dell'Austria, odierna Salisburgo, già centro romano della provincia del Noricum. Il nome celtico (?) [...] ", che risale alla prima metà del III secolo. Il pavimento meno antico a mosaico, puramente ornamentale e con la iscrizione: hic habitat felicitas nihil intret mali (cfr. anche C. I. L., iv, 1454), può risalire al massimo alla 2a metà del III sec ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò Bertolucci
Daniela Silvestri
Nacque a Venezia, dal ramo di S. Samuele dell'antica ed illustre famiglia veneta, il 24 sett. del 1780, figlio secondogenito del senatore Bertucci Paolo, [...] di questi esseri viventi verso i primi timidi approcci a problemi climatologici e geografici, verso descrizioni scarne ma incisive dell'habitat terrestre o acquatico, del suolo, delle altre forme viventi vicino all'organismo.
Se il C. era capace di ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI XIMENES D'ARAGONA, Marianna
Miriam Focaccia
PANCIATICHI XIMENES D’ARAGONA, Marianna. – Nacque il 3 febbraio 1835 a Firenze, nel palazzo di famiglia in via Cavour, dal marchese Ferdinando [...] della Società malacologica italiana, III (1877), pp. 13-15; Fauna italiana. Comunicazioni malacologiche. Articolo I, Habitat della Hyalina uzielli, Issel, ibid., pp. 165 s.; Fauna italiana. Comunicazioni malacologiche. Articolo II, Descrizione ...
Leggi Tutto
habitat〈àbitat〉 s. m. [verbo lat., 3a pers. sing. del pres. indic. di habitare «abitare» (quindi propriam. «esso abita»)]. – 1. In biologia, l’insieme delle condizioni ambientali in cui vive una determinata specie di animali o di piante, o anche...
European Green Deal (Green Deal europeo, Green Deal) loc. s.le m. Il piano dell'Unione europea per fronteggiare i cambiamenti climatici e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, avendo come obiettivi un ambiente più pulito, energia...