MONTI, Gaetano Lorenzo
Marta Cavazza
MONTI, Gaetano Lorenzo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1712 da Giuseppe e da Caterina Furolfi.
Il 10 febbraio 1733 conseguì la laurea in filosofia e medicina presso [...] s.). Monti dedicò al regno animale diverse ricerche, per esempio su un uccello chiamato pendolino, di cui descrive l’habitat, il tipo di nutrimento e la particolare tecnica di nidificazione (1745); sugli xylophthori, osservati e descritti nell’ambito ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Alessandra Magistrelli
L’importanza di rimanere identici a sé stessi
L’omeostasi è l’insieme dei meccanismi chimico-fisici, biologici e comportamentali che permettono agli esseri viventi di [...] che ogni anno migra dall’Africa in Europa e viceversa alla ricerca di un ambiente favorevole mantiene in tal modo costante il suo habitat e la sua nicchia ecologica. L’orso che ai primi freddi va in letargo entra in una forma di vita latente che lo ...
Leggi Tutto
Tuba
Rosadele Cicchetti
Red
La tuba uterina, detta anche salpinge o tromba di Falloppio, è il condotto anatomico che, da ciascun lato, congiunge l'estremità laterale dell'ovaio all'angolo superiore [...] embrioni dei Rettili, degli Uccelli e dei Mammiferi si sviluppano senza il rischio di disidratazione da parte dell'habitat subaereo. Inoltre la presenza di un guscio resistente ha reso necessario lo sviluppo di una fecondazione interna, precedente ...
Leggi Tutto
SCARPELLI, Furio
Mariapia Comand
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1919, da Filiberto e da Maria Marinari.
Nel 1933, rimasto orfano del padre (ucciso a colpi di pistola da un oste creditore), incominciò [...] Alberto Lattuada) o degli antichi retaggi (Sedotta e abbandonata, 1964, di Germi).
Pur trovando nel comico il proprio habitat ideale, Age & Scarpelli non disdegnarono qualche incursione in altri generi: nel 1966, per esempio, parteciparono allo ...
Leggi Tutto
Vedi PALEKASTRO dell'anno: 1963 - 1996
PALEKASTRO (v. vol. V, p. 868)
C. Davaras
La città, distrutta da un incendio alla fine del Tardo Minoico IB, venne abbandonata, ma successivamente, durante il Tardo [...] , Santorini 1989, Londra 1990, pp. 363-369; J. A. MacGillivray, J. M. Driessen, Minoan Settlement at Palaikastro, in L'habitat égéen préhistorique, Atene 1990, pp. 395-412; J. A. MacGillivray, L. H. Sackett, Excavations at Palaikastro, 1990, in BSA ...
Leggi Tutto
ambiente
ambiènte s. m. – Sebbene il termine rimandi a un insieme di concetti complessi non riconducibili a un significato univoco, in riferimento al territorio e al paesaggio esso ha assunto una dimensione [...] architettonica, fino al punto in cui essa non può più prescindere dal confronto con la cultura ecologica dell’habitat e dall’utilizzo degli strumenti di controllo ambientale (termico, luminoso, acustico ecc.). L’attualità del delicato rapporto ...
Leggi Tutto
Uno fra i più grandi ordini d'Insetti, a metamorfosi complete. Gli adulti hanno capo mobile, ipognato, con occhi composti bene sviluppati e talvolta con ocelli; antenne allungate, costituite di un numero [...] per ciascuno stato della larva (così possono essere prima sottili e sinuose, poi larghe, ecc.). A detto habitat delle larve minatrici sono legate interessanti modificazioni morfologiche dell'apparato boccale, del corpo, delle zampe, delle pseudozampe ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] distretti cotonieri della California.
L'henequén o sisal viene coltivato anche negli stati di Campeche e Chiapas, ma il suo habitat preferito lo ha nello Yucatán, dove il clima soggetto a periodiche siccità e la natura del terreno, calcareo poroso ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] dallo sviluppo economico e urbanistico, un diritto che non va certamente inteso nel senso di preservare un inesistente habitat naturale originario, bensì nel senso di difendere l'identità storica del territorio non da interventi in quanto tali ...
Leggi Tutto
Nell'assetto dei sistemi economici contemporanei, l'i. f. riveste una centralità strategica, alla quale vanno associati gli effetti sociali di un settore che costituisce una delle frontiere più avanzate [...] . Anche questo costituisce un vincolo/opportunità strategico per lo sviluppo di una solida i. f. nazionale: l'habitat legislativo, oltre che economico e scientifico, rappresenta un elemento importante nell'indirizzare, sostenere o limitare la spinta ...
Leggi Tutto
habitat〈àbitat〉 s. m. [verbo lat., 3a pers. sing. del pres. indic. di habitare «abitare» (quindi propriam. «esso abita»)]. – 1. In biologia, l’insieme delle condizioni ambientali in cui vive una determinata specie di animali o di piante, o anche...
European Green Deal (Green Deal europeo, Green Deal) loc. s.le m. Il piano dell'Unione europea per fronteggiare i cambiamenti climatici e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, avendo come obiettivi un ambiente più pulito, energia...