• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
856 risultati
Tutti i risultati [856]
Biologia [128]
Zoologia [116]
Arti visive [102]
Archeologia [100]
Geografia [81]
Temi generali [76]
Biografie [62]
Ecologia [52]
Architettura e urbanistica [53]
Storia [53]

gaur

Enciclopedia on line

Specie (Bos frontalis) di Mammifero Artiodattilo Bovide, diffusa nel Sud-Est asiatico in aree forestali, minacciata dalla riduzione di questo habitat. Mantello da bruno a rossiccio con zampe bianche alle [...] estremità, di grandi dimensioni (maschi fino a 1500 kg). Il gayal è la forma domestica del g., di dimensioni minori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTIODATTILO – MAMMIFERO – BOVIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gaur (1)
Mostra Tutti

NUOVI PAESAGGI

XXI Secolo (2010)

In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] del patrimonio si amplia, sempre più sofisticata, a una galassia di beni fino a ora ritenuti minori, ma il nostro habitat nella comunicazione di questi nuovi obiettivi sembra ridotto a un arcipelago di piccole isole felici in un magma che invece non ... Leggi Tutto

Alti Tauri, Parco nazionale degli

Enciclopedia on line

Parco nazionale austriaco istituito nel 1984, ha assunto l’attuale nome nel 1992. Si sviluppa lungo la catena degli Alti Tauri e include diversi habitat (torbiere, ghiacciai perenni, cascate e cime montuose). [...] Ha un’estensione di 1787 km2 e interessa le province di Carinzia, Salisburgo e Tirolo. La flora è tipicamente alpina; la fauna comprende cervo, capriolo, camoscio e stambecco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: SALISBURGO – GHIACCIAI – CARINZIA – CAPRIOLO – CAMOSCIO

Helicobacter

Dizionario di Medicina (2010)

Helicobacter Genere di batteri gram-negativi di forma elicoidale, flagellati, aerobi, al quale appartiene la specie H. pylori. Questo batterio ha il suo habitat naturale nella mucosa dello stomaco ed [...] è implicato nella patogenesi delle gastriti non autoimmuni, delle ulcere duodenali e del cancro gastrico. L’H. produce l’enzima ureasi che gli consente di resistere all’acidità gastrica. Per la guarigione ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPYLOBACTER – GASTROSCOPIA – ANTIBIOTICI – FLAGELLATI – BATTERIO

ghiro

Enciclopedia on line

Genere (Glis, o Myoxus secondo precedenti classificazioni) di Mammiferi Roditori Gliridi, cui appartiene la sola specie Glis glis (v. fig.). È diffuso negli habitat forestali in Europa, dalla Spagna alla [...] Russia (introdotto in Inghilterra), esclusa la Scandinavia, e in Asia Minore fino al Turkmenistan. Ha corpo lungo 15-20 cm, coda folta (di ca. 15 cm), pelliccia grigia sul dorso, bianca sul ventre. Arboricolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TURKMENISTAN – INVERTEBRATI – ASIA MINORE – SCANDINAVIA – GLIS GLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghiro (1)
Mostra Tutti

Ecoarchitettura

Il Libro dell'Anno 2007

Paolo Soleri Ecoarchitettura Metamorfosi verdi E se ci impegnassimo davvero? di 1° febbraio La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] , e il materialismo è il suo prodotto. Al contrario, il credo minimalista è: «Fai di più con meno». L’habitat essenziale riduce la dipendenza dagli apporti massicci di macchine, mobili, attrezzature, congegni e dal fascino del comprare solo per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EVOLUZIONE DELLA VITA – IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Inuit

Enciclopedia on line

Popolazione indigena delle coste artiche dell’America, distribuita dalla Groenlandia sino all’Alaska; in Asia occupano l’estremità della penisola dei Ciukci (v. fig.). Tale habitat era in passato anche [...] più esteso; con il regresso territoriale è andato diminuendo anche il numero degli I., oggi poco più di 100.000. Il termine indigeno I. significa letteralmente «uomini», mentre il nome Eschimesi, con cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: PENISOLA DEI CIUKCI – MUSICA COUNTRY – URALO-ALTAICO – PROSTITUZIONE – INFANTICIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inuit (1)
Mostra Tutti

Meriteridi

Enciclopedia on line

Famiglia estinta di Mammiferi Proboscidati, sottordine Meriteroidei, fossili dell’Eocene superiore e dell’Oligocene inferiore d’Egitto. Erano animali delle dimensioni di un tapiro attuale e a habitat semiacquatico. [...] Dal genere Moeritherium partono diverse linee evolutive come, per es., quelle dei dinoteri e dei mastodonti. Differiscono dai Proboscidati attuali per la cintura pelvica debole, l’allungamento del cranio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PROBOSCIDATI – MASTODONTI – OLIGOCENE – MAMMIFERI – FOSSILI

Safdie, Moshe

Enciclopedia on line

Safdie, Moshe Architetto israeliano (n. Haifa 1938). Dopo aver studiato a Montreal ha lavorato nello studio di L. I. Kahn a Filadelfia. Mantenendo la nazionalità israeliana, dal 1959 ha ottenuto la cittadinanza canadese. [...] per il piano dell'esposizione universale di Montreal nel 1967, si è imposto all'attenzione in particolare per "Habitat", un complesso modulare di appartamenti prefabbricati, che ha riproposto a Puerto Rico (1968-72). A Gerusalemme ha realizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – NATIONAL GALLERY – LOS ANGELES – GERUSALEMME – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Safdie, Moshe (2)
Mostra Tutti

Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversita

Frontiere della Vita (1999)

Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità Richard B. Primack (Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA) Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] del Sahara ha perso circa 1'84% delle sue foreste, e in alcuni paesi di quest'area il tasso di distruzione dell'habitat supera il 75% (Mali, 78%; Uganda, 79%; Ruanda, 80%; Nigeria, 80%; Senegal 82%). Alcune nazioni più piccole, come il Burundi e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
Vocabolario
habitat
habitat〈àbitat〉 s. m. [verbo lat., 3a pers. sing. del pres. indic. di habitare «abitare» (quindi propriam. «esso abita»)]. – 1. In biologia, l’insieme delle condizioni ambientali in cui vive una determinata specie di animali o di piante, o anche...
European Green Deal
European Green Deal (Green Deal europeo, Green Deal) loc. s.le m. Il piano dell'Unione europea per fronteggiare i cambiamenti climatici e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, avendo come obiettivi un ambiente più pulito, energia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali