• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
856 risultati
Tutti i risultati [856]
Biologia [128]
Zoologia [116]
Arti visive [102]
Archeologia [100]
Geografia [81]
Temi generali [76]
Biografie [62]
Ecologia [52]
Architettura e urbanistica [53]
Storia [53]

Gargano, Parco nazionale del

Enciclopedia on line

Zona protetta, istituita nel 1995 su una superficie di ca. 1.200 km2. Comprende habitat molto diversi (faggete, pinete mediterranee); di particolare rilievo le zone umide (lagune di Lesina e Varano, paludi [...] di Frattarolo, area dell'antico lago di Sant'Egidio), poste sulle rotte migratorie degli uccelli tra Africa ed Europa centro-orientale. Il parco si è posto inoltre l’obiettivo di promuovere il consumo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: FAGGETE – PINETE – AFRICA

igrotropotassia

Enciclopedia on line

Capacità di alcune specie animali di orientarsi mediante opportuni organi sensoriali in zone del loro habitat, in dipendenza dalle condizioni igrometriche (➔ tassia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

serricoltura

NEOLOGISMI (2018)

serricoltura s. f. Coltivazione in serra, ambiente che tende a riprodurre le caratteristiche ideali dell’habitat naturale di piante e fiori. • sempre nel campo agricolo, la Regione mantiene inoltre diversi [...] consorzi di ricerca. Come il Cifda, consorzio interregionale di formazione divulgatori agricoli che nel 2011 non ha fatto alcun corso e lo scorso anno è costato 194 mila euro. Poi c’è il Consorzio di ricerca ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – EMIGRAZIONE – PALERMO – SICILIA – NICOSIA

AMBIENTE E QUALITA DELLA VITA NEL TERRITORIO URBANO

XXI Secolo (2010)

Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano Roberto Della Seta «In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] lo stesso concetto di ecosistema urbano, la città non è affatto il luogo dell’antiecologia, anzi oggi è divenuta l’habitat per eccellenza di una specie tra le altre, la nostra: «La città – scrive l’urbanista Francesco Indovina – non è prodotto ... Leggi Tutto

Shigella

Dizionario di Medicina (2010)

Shigella Genere di batteri gram-negativi, aerobi, che non formano spore, dotati di affinità per l’habitat intestinale; producono tossine e sono gli agenti eziologici della dissenteria bacillare o shighellosi. [...] Le diverse specie sono distinte in quattro sierogruppi in base alle caratteristiche antigeniche: S. dysenteriae, S. flexneri, S. boydii, S. sonnei. La specie S. flexneri è quella più diffusa nel mondo, ... Leggi Tutto
TAGS: BATTERI – TOSSINE – SPORE

LIPU

Enciclopedia on line

Lega italiana protezione uccelli, associazione di volontariato che si occupa della protezione dell’avifauna e del suo habitat; è stata fondata nel 1965 (come Lega nazionale contro la distruzione degli [...] uccelli) da G. Punzo (filosofo e naturalista). Negli anni L. si è battuta per il riconoscimento anche istituzionale e normativo dei diritti degli animali e ha creato un’ampia rete di Centri di recupero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: LEGA ITALIANA PROTEZIONE UCCELLI – DIRITTI DEGLI ANIMALI – AVIFAUNA

Eriocaulacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante inserita nell’ordine Commelinali, ampiamente distribuita nelle regioni tropicali e subtropicali, con limitata estensione ad habitat temperati, generalmente in ambienti paludosi. Le E. [...] sono chiaramente monofiletiche e facilmente distinguibili per le loro infiorescenze: fiori minuti unisessuali, trimeri o dimeri, disposti in un capolino sostenuto da un involucro di dure brattee cartacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZE – INVOLUCRO – COMPOSITE – BRATTEE

tamia

Enciclopedia on line

tamia Genere (Tamias) di Mammiferi Roditori Sciuridi diffuso in America Settentrionale e in Asia in un’ampia varietà di habitat, principalmente forestali, con circa 25 specie; essenzialmente terrestri, [...] scavano le tane nel suolo. Alcune specie di t., allevate come animali da compagnia, sono state illegalmente introdotte al di fuori del loro areale originario, divenendo elementi di disturbo per l’equilibrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EUROPA CENTRALE – ECOSISTEMI – MAMMIFERI – RODITORI – GERMANIA

Plumbaginacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Poligonali, che comprende erbe o suffrutici che vivono di preferenza su suoli salsi o in habitat ventosi, specie se esposti all’aerosol marino. I generi principali [...] sono: Plumbago, Acantholimon, Armeria, Limonium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – SUFFRUTICI – AEROSOL – HABITAT – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plumbaginacee (1)
Mostra Tutti

ferro di lancia

Enciclopedia on line

Serpente (Bothrops atrox) Crotalide, dal veleno assai potente, lungo 1,60-2 m, è diffuso in una grande varietà di habitat in America Meridionale, a N fino al Messico e alle Antille. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MESSICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
Vocabolario
habitat
habitat〈àbitat〉 s. m. [verbo lat., 3a pers. sing. del pres. indic. di habitare «abitare» (quindi propriam. «esso abita»)]. – 1. In biologia, l’insieme delle condizioni ambientali in cui vive una determinata specie di animali o di piante, o anche...
European Green Deal
European Green Deal (Green Deal europeo, Green Deal) loc. s.le m. Il piano dell'Unione europea per fronteggiare i cambiamenti climatici e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, avendo come obiettivi un ambiente più pulito, energia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali