Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] per la clausola della dignità che, in ambiente anglosassone, è stato definito come il knockdown argument.
Il nuovo habeascorpus passa infatti per il divieto rivolto ai pubblici poteri di sottoporre alcuno a «pene o trattamenti inumani e degradanti ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] , costituita dai parlamenti. Nel 1679 un nuovo conflitto tra Corona britannica e istanze democratiche portò alla concessione dell’Habeascorpus act (1679), poi confermato e ampliato nel Bill of rights, emanato a seguito della Gloriosa rivoluzione del ...
Leggi Tutto
Controllo e privacy della vita quotidiana
Stefano Rodotà
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] bisogno di una tutela del loro ‘corpo elettronico’.
Proprio da qui nasce l’invocazione di un habeas data, indispensabile sviluppo di quell’habeascorpus dal quale si è storicamente sviluppata la libertà personale. Si mette così in evidenza come forme ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] pp. 514-519).
La Costituzione degli Stati Uniti stabilisce all'art. 1, sez. 9, che "the privilege or the writ of habeascorpus non potrà essere sospeso, salvo che ciò non sia richiesto dalla sicurezza pubblica in caso di rivolta o di invasione" e una ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] ma a una rinnovata visione della persona e dei suoi diritti. Nella Magna charta inglese del 1215, l’habeascorpus consisteva nella promessa del re ai suoi cavalieri che non sarebbero stati imprigionati illegalmente o torturati. Questa promessa dev ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] , romana, ne recepirono le disposizioni relative alla procedura criminale, inserendo nei propri rinnovati ordinamenti le garanzie di habeascorpus relative alle formalità dell’arresto e della detenzione; la garanzia del doppio livello di giuria – d ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] britannici, che gli si davano da diverse persone e specialmente da lord Valentia", di essere già "in possesso dell'habeascorpus, il gran palladio della civile libertà di tutti i sudditi inglesi" (Balsamo; il Raddusa, pp. 47 s., accenna addirittura ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] positivizzazione molte delle proposte riformatrici d’indirizzo garantistico propugnate nelle Considerazioni e nelle lezioni universitarie (habeascorpus, distinzione tra luoghi di custodia cautelare degli imputati e luoghi di esecuzione della pena ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Declinata dalla Carta costituzionale quale prima e più importante tra le cd. libertà civili, alla libertà personale è specificatamente dedicato l’art. 13 Cost. che tutela, [...] nel passato, «di alta prerogativa», in quanto emesso in nome del potere sovrano. La principale arma costituzionale dell’habeascorpus è stata la clausola del «due process» del quattordicesimo emendamento: dopo che un detenuto ha esaurito i rimedi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende dell’immenso impero zarista nel corso del XIX secolo appaiono come un alternarsi [...] delle nazioni di Adam Smith, o quella giuridica, ricavata dalla lettura della Magna charta libertatum del 1215 insieme all’Habeascorpus act del 1679, e le concrete pratiche delle istituzioni di governo: in Russia non esiste né una società civile ...
Leggi Tutto
habeas corpus
〈àbeas ...〉 locuz. lat. (propr. «abbi il [tuo] corpo», sottint. ad subjiciendum «per presentarlo [alla corte, in giudizio]»). – Nel diritto inglese, formula iniziale della norma (già affermata nel sec. 12° e richiamata poi nel...