• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
390 risultati
Tutti i risultati [390]
Biografie [166]
Arti visive [154]
Storia [18]
Religioni [17]
Letteratura [16]
Archeologia [16]
Diritto [14]
Geografia [12]
Architettura e urbanistica [13]
Diritto civile [11]

Vroom, Hendrik Corneliszoon

Enciclopedia on line

Vroom, Hendrik Corneliszoon Pittore (Haarlem 1566 - ivi 1640); uno dei primi pittori olandesi di marine e il principale della sua generazione. Viaggiò per tutta l'Europa; aveva cominciato come pittore di ceramiche. I suoi dipinti [...] hanno notevole valore documentario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAARLEM – EUROPA

Campen, Jacob van

Enciclopedia on line

Campen, Jacob van Architetto e pittore (Haarlem 1595 - Amersfoort 1657). Più che per la sua attività di pittore acquistò fama per le sue architetture, derivate dal Palladio e dallo Scamozzi (era stato in Italia dopo il [...] 1614). Opere: Mauritshuis, L'Aia (1633-44); palazzo municipale, poi pal. reale, Amsterdam (iniz. 1648) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERSFOORT – AMSTERDAM – PALLADIO – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campen, Jacob van (1)
Mostra Tutti

Leyster, Judith

Enciclopedia on line

Leyster, Judith Pittrice (Haarlem 1610 circa - Heemstede 1660). Dipinse ritratti, quadri di genere e nature morte. In alcune opere imitò gli effetti di luce e ombra di G. Honthorst, ma soprattutto seguì la maniera di [...] F. Hals, suo maestro (Fanciullo che ride, Hampton Court; Sonatore di flauto, Stoccolma, National Museum; La serenata, Amsterdam, Rijksmuseum) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURE MORTE – HAARLEM

Zanstra, Herman

Enciclopedia on line

Astrofisico (Heerenveen 1894 - Haarlem 1972), dal 1946 prof. di astronomia presso l'univ. di Amsterdam. Ha svolto importanti studî teorici sulla luminosità delle nebulose gassose, in partic. sul meccanismo [...] di emissione identificato nella ionizzazione e successiva ricombinazione dell'idrogeno della nebulosa eccitato dalla radiazione ultravioletta delle stelle in essa presenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – IONIZZAZIONE – ASTROFISICO – ASTRONOMIA – AMSTERDAM

Hals, Dirck

Enciclopedia on line

Hals, Dirck Pittore (Haarlem 1591 - ivi 1656) documentato dal 1620. Fratello minore e allievo di Frans, a eccezione di pochi ritratti, dipinse quadri di genere con tono brillante e superficiale, vicini alla maniera [...] di W. P. Buytewech. Sue opere nel Rijks museum di Amsterdam e nelle principali collezioni olandesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – HAARLEM

Roestraten, Pieter Gerritszoon van

Enciclopedia on line

Pittore (Haarlem 1630 circa - Londra 1700), allievo di F. Hals, fu attivo ad Amsterdam dal 1654 e negli ultimi anni di vita a Londra. Pittore di genere vicino a J. Steen, dipinse soprattutto nature morte [...] ricche di oggetti esotici e ricercati (L'Aia, Museum Bredius; Berlino, Gemäldegalerie) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURE MORTE – AMSTERDAM – LONDRA

Linschoten, Jan Huyghen van

Enciclopedia on line

Linschoten, Jan Huyghen van Viaggiatore olandese (Haarlem 1563 - Enkhuizen 1611). Imbarcatosi a Lisbona (1583), andò in India con l'arcivescovo di Goa e viaggiò nei mari orientali fino alle Isole della Sonda, rientrando in patria [...] nel 1589. Accompagnò poi W. Barents nel viaggio nei Mari del Nord (1594-95) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAARLEM – LISBONA – INDIA – GOA

Hartog, Jan de

Enciclopedia on line

Hartog, Jan de Romanziere e drammaturgo nederlandese (Haarlem 1914 - Houston 2002). Dapprima mozzo, quindi scrittore di gialli e di teatro, ebbe successo col romanzo Hollands glorie (1940; trad. it. Gloria d'Olanda, [...] 1947) di soggetto marinaro, cui ne seguirono molti altri (scrisse varie opere in inglese). Grande successo ebbero i due drammi Schipper naast God ("Capitano dopo Dio", 1942) e Het hemelbed (1943; trad. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEDERLANDESE – HAARLEM – HOUSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hartog, Jan de (1)
Mostra Tutti

Mulier, Pieter, il Giovane, detto il Tempesta

Enciclopedia on line

Mulier, Pieter, il Giovane, detto il Tempesta Pittore (Haarlem 1637 - Milano 1701), figlio di Pieter il Vecchio. Fu a Roma dal 1666 al 1670 (decorazione, con paesaggi e marine, di una stanza di pal. Colonna), dove risentì di G. Dughet; lavorò anche [...] a Piacenza e a Venezia. Famosi furono i suoi quadri di tempeste marine (Burrasca, Roma, gall. Doria Pamphili; Paesaggio nella tempesta, Dresda, Gemäldegalerie; ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIACENZA – HAARLEM – VENEZIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mulier, Pieter, il Giovane, detto il Tempesta (1)
Mostra Tutti

Laer, Pieter van, detto il Bamboccio

Enciclopedia on line

Laer, Pieter van, detto il Bamboccio Pittore olandese (Haarlem 1592 circa - ivi 1642); fu a Roma dal 1625 al 1639. È il fondatore della pittura "di genere", popolare per argomento, strettamente realistica come stile, il capostipite dei cosiddetti [...] bamboccianti. Molte delle sue opere, scene di strada e di costume, si trovano alle gallerie Spada e Corsini a Roma e in molti musei d'Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTURA "DI GENERE – BAMBOCCIANTI – HAARLEM – EUROPA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laer, Pieter van, detto il Bamboccio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali