• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
390 risultati
Tutti i risultati [390]
Biografie [166]
Arti visive [154]
Storia [18]
Religioni [17]
Letteratura [16]
Archeologia [16]
Diritto [14]
Geografia [12]
Architettura e urbanistica [13]
Diritto civile [11]

SOCINI, Lelio e Fausto

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCINI, Lelio e Fausto Delio CANTIMORI Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] , Het Socinianisme in Nederland, Leida 1912; J. C. Van Slee, De geschiedenis van het Socinianisme in de Nederlanden, Haarlem 1914; per le controversie ivi e altrove suscitate: Hoornbeek, Adparatus ad controversiam socinianam, Leida 1650-64, voll. 3 ... Leggi Tutto

ONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1935)

ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology) Bruno MIGLIORINI Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] Personennamen, Helsinki 1914; K. L. Tallqvist, Assyrian Personal Names, Lipsia 1914. - Nomi ebraici: E. Nestle, Die israel. Eigennamen, Haarlem 1876; G. B. Gray, Studies in Hebrew Proper Names, Londra 1896; Th. Nöldeke, Names, in Enc. Biblica, III; F ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONOMASTICA (1)
Mostra Tutti

INDONESIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDONESIA (A. T., 95-96) Robert von HEINE-GELDERN Iliehard DANGEL Richard DANGEL Nicolaas J. KROM * Con questo nome s'indica comunemente quel mondo insulare che si estende fra la parte sudorientale [...] Barée sprekende Toradja's van Midden-Celebes, voll. 3, Batavia 1912-14; N. Graafland, De Minahassa, 2ª ed., voll. 2, Haarlem 1898; A. Grubauer, Unter Kopfjägern in Central Celebes, Lipsia 1913; P. e F. Sarasin, Reisen in Celebes, voll. 2, Wiesbaden ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORI E RACCOGLITORI – CULTO DEGLI ANTENATI – ASSOCIAZIONE SEGRETA – ESAME DELLE VISCERE – PENISOLA DI MALACCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDONESIA (16)
Mostra Tutti

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Ekelund e Martti Välikangas (1939-40). In Olanda interessanti sono la piscina coperta di J.B. Van Loghem in Frederikspark ad Haarlem (1932-35) e lo stadio Feyenoord a Rotterdam di Johannes Andreas Brinkman e Leen Cornelius Van der Vlugt (1934-36 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE

ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Secoli 13°-14° D. Kimpel A. Cadei L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] iniziate nel sec. 14° segue con piccole varianti uno schema stereotipo (Oudekerk ad Amsterdam, Grotekerk a Haarlem, Pieterskerk a Leida, Grotekerk a Dordrecht, Sint Baafskathedraal a Gand) che tramite edifici di grande ricchezza decorativa ... Leggi Tutto

CACCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CACCIA E.J. Grube Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] Manuscript Extant, BurlM 2, 1903, pp. 8-21; Venturi, Storia, III, 1904; J. van den Gheyn, Le psautier de Peterborough, Haarlem 1906; S. Cockerell, The Gorleston Psalter, London 1907; G. Migeon, Manuel d'art musulman, Paris 1907; U. Wendt, Kultur und ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA (6)
Mostra Tutti

GAND

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GAND A. de Schryver (fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali) Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] De gotische bouwkunst in het zuiden 1150-1500 [L'architettura gotica nel meridione 1150-1500] (Algemene geschiedenis der Nederlanden, 3), Haarlem-Brussel 1982, pp. 289-304; D. Callebaut, Le château des Comtes à Gand, in Château Gaillard XI, "Actes du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GIOVANNI SENZA PAURA – CONTI DELLE FIANDRE – ABATE COMMENDATARIO – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAND (3)
Mostra Tutti

Viaggio in Italia

Il Libro dell'Anno 2001

André Vauchez Viaggio in Italia Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo (Goethe) Emozioni e impressioni di un viaggio in Italia oggi di André Vauchez 24 agosto Secondo [...] di sfumature che lo diresti, coltivato sulla città, il giardino d'un appassionato di tulipani di Delft o di Haarlem. E poi, l'estrema vicinanza delle abitazioni faceva d'ogni crocicchio la cornice dalla quale sogguardava fantasticando una cuoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TURISMO
TAGS: JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – REGNO ANGIOINO DI NAPOLI – JOHANN WOLFGANG GOETHE – GEOGRAFIA, LINGUISTICA – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viaggio in Italia (1)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco Giulia Rocco Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] 1968; G.M.A. Richter, Kouroi: Archaic Greek Youths, London 1970³; V. Karageorghis, Excavations in the Necropolis of Salamis, III, Haarlem 1974; W. Schiering, Stele und Bild bei griechischen Grabmälern, in AA, 1974, pp. 651-62; H. Hiller, Ionische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

GONZAGA, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Ercole Giampiero Brunelli Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] la casa e le proprie armi (rimaste in due versioni, presso la Devonshire Collection a Chatsworth e il Teylersmuseum di Haarlem). Quando Giulio Romano morì, nel 1546, il G. dichiarò al fratello Ferrante il proprio smarrimento in una celebre lettera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – MARCHESE DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Ercole (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali