• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
390 risultati
Tutti i risultati [390]
Biografie [166]
Arti visive [154]
Storia [18]
Religioni [17]
Letteratura [16]
Archeologia [16]
Diritto [14]
Geografia [12]
Architettura e urbanistica [13]
Diritto civile [11]

Pynas, Jan Symonsz

Enciclopedia on line

Pittore e acquafortista (Haarlem 1583 o 1584 - Amsterdam 1631 circa), fratello di Jacob (Haarlem 1585 circa - Amsterdam dopo il 1650), anch'egli pittore. Si recarono (1605 circa) insieme a Roma, dove conobbero [...] A. Elsheimer e P. Lastman. Jacob fu allievo di C. Saraceni. Dipinsero temi storici e biblici risentendo della pittura romana e veneta, e di Elsheimer negli sfondi di paesaggio. Le loro opere, molto vicine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARACENI – ROMA

Joest, Jan

Enciclopedia on line

Joest, Jan Pittore (Wesel 1460 - Haarlem 1519). Nel 1505 fu a Bruxelles; nel 1505-08 dipinse i pannelli laterali dell'altare (completato, nella parte centrale, dallo scultore Maestro Loedewick) nella parrocchiale [...] quale derivò il nome di J. J. van Calcar o Kalkar con cui fu comunemente noto; nel 1509 si trasferì a Haarlem. Fu probabilmente avviato alla pittura dallo zio materno Dorick Baegert; influenzato specialmente da G. David, si avvicinò poi all'intensa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JAN VAN SCOREL – BRUXELLES – HAARLEM

Seghers, Hercules

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Haarlem 1590 circa - Amsterdam 1640 circa). Studiò ad Amsterdam con G. van Coninxloo e nel 1612 entrò nella Compagnia di S. Luca ad Haarlem. Artista originale e innovatore, la sua produzione, [...] sia in pittura sia nell'acquaforte, fu limitata; ci restano circa quindici quadri a lui attribuiti, di cui solo quattro firmati, e cinquanta incisioni, in gran parte conservate ad Amsterdam, Rijksmuseum, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIJKSMUSEUM – ACQUAFORTE – AMSTERDAM – REMBRANDT – HAARLEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seghers, Hercules (1)
Mostra Tutti

Saenredam

Enciclopedia on line

Saenredam Pittore olandese (Assendelft 1597 - Haarlem 1665), figlio di Jan, fu allievo (1612-22) di F. P. de Grebber. Molto importante per la sua formazione fu l'amicizia con l'architetto e pittore J. van Campen. [...] da disegni spesso datati. Dal 1628, anno in cui eseguì la prima veduta dell'interno di S. Bavone a Haarlem (Oosterbeeck, coll. privata) si dedicò quasi esclusivamente alla pittura di architetture, a quel genere cioè che aveva come soggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SU TAVOLA – HAARLEM

Berckheyde, Job

Enciclopedia on line

Pittore (Haarlem 1630 - ivi 1693), fratello di Gerrit; dipinse vedute architettoniche, paesaggi, scene di genere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Berckheyde, Gerrit

Enciclopedia on line

Berckheyde, Gerrit Pittore (Haarlem 1638 - ivi 1698), autore di luminose vedute di Amsterdam e di altre città olandesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berckheyde, Gerrit (1)
Mostra Tutti

Lorentz, Hendrik Antoon

Enciclopedia on line

Lorentz, Hendrik Antoon Fisico (Arnhem 1853 - Haarlem 1928). Svolse importanti ricerche nell'ambito dell'elettrodinamica classica, rifondandola sulla base del principio secondo cui l'etere è il supporto dei campi elettromagnetici, [...] dei Lincei. Lasciata nel 1912 Leida, fu curatore del gabinetto di scienze naturali della Fondazione Teyler di Haarlem e segretario dell'Associazione olandese delle scienze. Socio delle più importanti accademie scientifiche, presiedette dal 1911 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MECCANICA QUANTISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – LEGA DELLE NAZIONI – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorentz, Hendrik Antoon (3)
Mostra Tutti

Helmbrecker, Dirk

Enciclopedia on line

Helmbrecker, Dirk Pittore (Haarlem 1633 - Roma 1696), attivo soprattutto a Roma, dove fu assai noto per le sue "bambocciate". Dipinse anche pale d'altare in S. Giuliano dei Fiamminghi (1695). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

Mulier, Pieter, il Vecchio

Enciclopedia on line

Pittore (Haarlem 1615 circa - ivi 1670). Spesso confuso con P. de Molijn, dipinse per lo più marine tempestose. Opere nelle raccolte di Amsterdam, Dresda, L'Aia, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – HAARLEM – DRESDA – AIA

Pot, Hendrik

Enciclopedia on line

Pot, Hendrik Pittore (Haarlem 1585 circa - Amsterdam 1657); dipinse dapprima scene di genere, alla maniera di Dirck Hals; in seguito quasi esclusivamente ritratti, avvicinandosi piuttosto a Frans Hals. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANS HALS – DIRCK HALS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali