• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
390 risultati
Tutti i risultati [390]
Biografie [166]
Arti visive [154]
Storia [18]
Religioni [17]
Letteratura [16]
Archeologia [16]
Diritto [14]
Geografia [12]
Architettura e urbanistica [13]
Diritto civile [11]

VORSTERMAN, Lucas I

Enciclopedia Italiana (1937)

VORSTERMAN, Lucas I Arthur Laes Incisore, nato a Bommel (Gheldria) nel 1595, morto ad Anversa nel 1675. Eseguì soggetti religiosi e allegorici, ritratti, scene di genere e paesaggi. Segnalato nella [...] (28 rítratti dell'Iconografia). Nel 1638 lavorò nuovamente per il Rubens. Abbandonata la tecnica secca appresa alla scuola di Haarlem, corrispose ai desiderî del Rubens, traducendone con infiniti passaggi il giuoco delle ombre e delle luci, le ricche ... Leggi Tutto

MANDER, Carel van

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDER, Carel van G. I. Hoogewerff Pittore e scrittore, nato a Meulebeke in Fiandra nel 1548, morto ad Amsterdam il 2 settembre 1606. Scolaro del pittore e letterato Lucas de Heere a Gand e di Peter [...] d'imitare e completare le Vite di Giorgio Vasari, specialmente per quanto riguarda gli artisti olandesi; la pubblicò nel 1604 a Haarlem, dove fin dal 1583 aveva preso dimora. Il libro fu ristampato con l'autobiografia dell'autore e con altre giunte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDER, Carel van (1)
Mostra Tutti

KRUSEMAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KRUSEMAN G. I. Hoogewerff . Casata di Pittori olandesi. Cornelis, nato ad Amsterdam il 25 settembre 1797, morto a Lisse il 14 novembre 1857. Era pittore di genere e di ritratti. Soggiornò due volte [...] toccarono perfino ordinazioni reali. Era pure litografo. Jan Adam, nipote di Cornelis, fu pittore di genere, di ritratti e paesaggi. Nato a Haarlem il 12 febbraio 1804 e morto ivi il 17 marzo 1862, fu scolaro di suo zio e dal 1830 al 1850 direttore ... Leggi Tutto

VETH, Jan Pieter

Enciclopedia Italiana (1937)

VETH, Jan Pieter G. I. Hoogewerff Pittore, ma soprattutto litografo e acquafortista, nato a Dordrecht il 18 maggio 1864, morto a Bussum nel 1925. Allievo dell'accademia di Amsterdam, si affermò fino [...] argomenti di arte antica e moderna in ottimi saggi critici ed è autore della monografia monumentale: Rembrandt's Leven en Kunst, pubblicato nel 1906 (edizione popolare del medesimo anno). Bibl.: J. Huizinga, Leven en Werken van J. V., Haarlem 1927. ... Leggi Tutto

OLANDA SETTENTRIONALE

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA SETTENTRIONALE (Noord-Holland: A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Provincia dell'Olanda alla cui superficie di 2796 kmq. si sono aggiunti nel 1930, altri 217 kmq. del primo polder guadagnato col [...] . La popolazione nel 1932 contava 1.537.580 ab. con una densità di 560,9 ab. per kmq. Capoluogo della provincia è Haarlem con 122.386 ab.; la città più popolosa è Amsterdam. Oltre alle ferrovie, l'Olanda Settentrionale ha una fitta rete di canali ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DEL NORD – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – OVERIJSSEL – ALTA MAREA

BRUYN, Bartholomäus, il vecchio

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato probabilmente a Colonia nel 1493, morto nel 1555. Fu il più rinomato tra i pittori di Colonia, ai suoi tempi, e dal 1518 al 1521 ne rappresentò provvisoriamente la corporazione nel consiglio [...] Colonia), del 1515, dimostra, pur tra caratteri personali dell'artista, una stretta affinità col maestro Jan Joest di Haarlem, autore dell'altare maggiore di Calcar. Alcune opere che sembrano più giovanili, come l'Annunciazione nel museo di Darmstadt ... Leggi Tutto
TAGS: ALTAR MAGGIORE – JOOS VAN CLEVE – ANNUNCIAZIONE – JAN JOEST – DARMSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUYN, Bartholomäus, il vecchio (1)
Mostra Tutti

CORNU, Marie-Alfred

Enciclopedia Italiana (1931)

Fisico francese, nato ad Orléans il 6 marzo 1841, morto a Parigi l'11 aprile 1902. Allievo dell'École polytechnique di Parigi, dal 1867 fu professore di fisica nella stessa scuola. Fu membro di numerose [...] ; Détermination de la vitesse de la lumière, in Ann. Observatoire, Parigi 1876; Bandes telluriques du spectre solaire, in Ann. de chim. phys., 1886; Deux méthodes optiques pour l'étude de l'élastic. des corps solides, in Arch. Néerl., Haarlem 1900. ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – HAARLEM

KRONER, Richard

Enciclopedia Italiana (1933)

KRONER, Richard Pensatore tedesco, nato a Breslavia l'8 marzo 1884. Professore di filosofia a Friburgo e a Dresda e, dal 1929, all'università di Kiel, è direttore della rivista filosofica Logos e, dal [...] (ivi 1928). Cfr. inoltre i varî saggi inseriti in Logos e nelle Verhandlungen dei due primi congressi internazionali hegeliani (Tubinga-Haarlem 1931 e 1932). Bibl.: H. Levy, Die Hegel-Renaissance in der deutschen Philosophie, Berlino 1927, pp. 80-84 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRONER, Richard (2)
Mostra Tutti

GROOTE, Gerrit de; più spesso Geert Groote

Enciclopedia Italiana (1933)

GROOTE, Gerrit (Gerardo) de; più spesso Geert Groote Adriano H. Luijdjens Fondatore del movimento dei Fratelli della vita comune, nacque a Deventer (Paesi Bassi) nell'ottobre 1340. Dopo aver studiato [...] contro gli eretici e contro la corruzione del clero, portando la sua parola infiammata a Zwolle, Kampen, Deventer, Zuften, Haarlem, Leida, Delft, Gouda, e Amsterdam, e destando dappertutto impressione enorme tra le masse. Nel 1383 i suoi nemici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROOTE, Gerrit de; più spesso Geert Groote (1)
Mostra Tutti

AMERSFOORT

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Olanda, nella provincia di Utrecht, a circa 15 km. a NE. del capoluogo e a 10 km. dalla sponda meridionale del Zuider Zee (il nome significa guado dell'Amer, oggi Eem). Fu una città assai importante [...] , ma riedificata poi nel XV, nella quale si trova la bella tomba del grande architetto olandese Iacopo van Campen (nato a Haarlem nel 1595, morto ad Amersfoort nel 1657); possiede anche un bel portale del 1500 circa, ma l'interno è stato guastato ... Leggi Tutto
TAGS: OLANDA SETTENTRIONALE – PAESI BASSI – ZUIDER ZEE – APELDOORN – DEVENTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERSFOORT (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali