• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
390 risultati
Tutti i risultati [390]
Biografie [166]
Arti visive [154]
Storia [18]
Religioni [17]
Letteratura [16]
Archeologia [16]
Diritto [14]
Geografia [12]
Architettura e urbanistica [13]
Diritto civile [11]

VISSCHER

Enciclopedia Italiana (1937)

VISSCHER G. I. Hoogewerff . Casata di incisori olandesi. Claes Jansz V., o come anche si firmava: Nicolaus Joannis Pescator, nacque intorno al 1550 in Amsterdam e vi morì verso il 1612. Suo figlio Jan [...] di Amsterdam erano probabilmente i tre fratelli Cornelis, Jan e Lambert V., nativi di Haarlem, incisori pure essi. Di Cornelis V. (nato verso il 1630, morto a Haarlem nel 1662) si hanno numerosi disegni a matita, tutti capolavori, e moltissime stampe ... Leggi Tutto

CALCIO - Olanda

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Olanda Franco Ordine FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Koninklijke Nederlandsche Voetbalbond Anno di fondazione: 1889 Anno di affiliazione FIFA: 1904 NAZIONALE Colori: arancione-bianco Prima [...] Go Ahead; 3 HBS, Willem II; 2 ADO, Heracles, RAP, RCH; 1 AZ '67, Be Quick, BVV, DOS, DWS, Eindhoven, SC Enschede, Haarlem, Limburgia, NAC, Quick, Rapid JC, SVV, De Volewijckers Coppe nazionali vinte dai club: 15 Ajax; 10 Feyenoord; 7 PSV Eindhoven; 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Terborch, Gerard, il Giovane

Enciclopedia on line

Terborch, Gerard, il Giovane Pittore (Zwolle 1617 - Deventer 1681). Figlio e allievo di Gerard il Vecchio, fu autore di ritratti e di quadri, raffiguranti scene militari o di interni, nei quali mise in evidenza le sue doti di osservatore [...] di luce. Vita Dotato di un precoce talento (il primo disegno documentato è del 1625), nel 1632 andò ad Amsterdam, poi (1633) ad Haarlem presso P. Molijn; nel 1635 fu a Londra, dove conobbe la ritrattistica di A. van Dyck. Tra il 1636 e il 1643 compì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – AMSTERDAM – DEVENTER – HAARLEM – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terborch, Gerard, il Giovane (1)
Mostra Tutti

Bourignon de la Porte, Antoinette

Enciclopedia on line

Visionaria (Lilla 1616 - Franeker 1680), fin dalla giovinezza si credette chiamata a riportare il cristianesimo alla purezza primitiva. Sospettata dall'autorità ecclesiastica, visse randagia: a Gand (1662), [...] dell'Apocalisse chiamata a generare "figli" spirituali per combattere la Chiesa cattolica, regno dell'Anticristo; ad Amsterdam (1667), a Haarlem (1670), a Husum (Schleswig) ove impiantò (1672) una tipografia per la stampa dei suoi scritti, ad Amburgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – CRISTIANESIMO – ANTICRISTO – AMSTERDAM – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bourignon de la Porte, Antoinette (1)
Mostra Tutti

Hondecoeter

Enciclopedia on line

Famiglia di pittori olandesi del sec. 17º. Gillis Claeszoon (n. Anversa - m. Amsterdam 1638), paesista, fu attivo a Utrecht dal 1602 in poi. Il figlio Gysbert (Utrecht o Amsterdam 1604 - Utrecht 1653) [...] per lo più esotici e variopinti, spesso anche di grande formato, con tecnica robusta e colorito brillante. Nel 1659 si trasferì da Utrecht (ove sembra dipingesse anche marine) a Haarlem; nel 1663 passò ad Amsterdam. Sue opere nei principali musei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – ANVERSA – HAARLEM – UTRECHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hondecoeter (1)
Mostra Tutti

SAENREDAM, Jan

Enciclopedia Italiana (1936)

SAENREDAM, Jan G. I. Hoogewerff Incisore, nato a Zaandam (anticamente Saenredam o Saerdam) in Olanda nel 1565, morto ad Assendelft nel 1607. Scolaro di Hendrick Goltzius e di Jacob de Gheyn, fu uno [...] da disegni del Goltzius e di A. Bloemaert. Pieter, figlio di Jan (nato ad Assendelft nel 1597, morto ad Haarlem nel 1665), scolaro di Frans de Grebber, dipinse e disegnò quasi esclusivamente interni di chiesa caratteristici per la loro semplice ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAENREDAM, Jan (1)
Mostra Tutti

OLDENBARNEVELDT, Jan van

Enciclopedia Italiana (1935)

OLDENBARNEVELDT, Jan van Adriano H. Luijdjens Signore del Tempel, Berkel, Rodenrijs, ecc., avvocato e guardasigilli di Olanda e Frisia occidentale, nacque il 14 settembre 1547 ad Amersfoort (Utrecht). [...] al quale però non passò apertamente che qualche anno più tardi. Prese parte da volontario ai tentativi per liberare Haarlem dall'assedio (1573). Nominato a Delft, dagli Stati, avvocato alla nuova corte d'Olanda, ebbe tra i suoi clienti ... Leggi Tutto

BUYTENDIJK, Frederick Jacobus Johannes

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Fisiologo, nato a Breda, presso la frontiera belga, il 29 aprile 1887. Studiò nel liceo di Breda e nell'università di Amsterdam, frequentò da studente la stazione zoologica di Napoli; fu assistente di [...] della psicologia comparata degli animali, dell'elettrofisiologia. Fra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo: Psychologie der dieren, Haarlem 1920; Leerboek der algemeenen physiologie, Groninga 1927. Bibl.: F. J. J. B., in Annuario della Pontificia ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CITTÀ DEL VATICANO – ELETTROFISIOLOGIA – FISIOLOGIA – GRONINGA

VANLOO

Enciclopedia Italiana (1937)

VANLOO Jacques Combe . Famiglia di pittori originarî dei Paesi Bassi, i cui membri più eminenti lavorarono in Francia nel sec. XVIII. Jacob, nato a Sluis circa il 1614, morto a Parigi il 27 novembre [...] incerto a volta a volta influenzato dai suoi contemporanei francesi e olandesi. Sue opere datate ai musei di Amsterdam, Berlino, Danzica, Haarlem, Amburgo, Riga e al Louvre. Jean-Baptiste, nato ad Aix l'11 gennaio 1684, ivi morto il 19 settembre 1745 ... Leggi Tutto

WYCK, Bernard Hendrik Cornelis Karel van der

Enciclopedia Italiana (1937)

WYCK, Bernard Hendrik Cornelis Karel van der Delio Cantimori Filosofo e storico della filosofia, olandese, nato nel 1836, morto nel 1925, a Utrecht, dove occupava la cattedra di filosofia. Dall'empirismo [...] dodicesima, del 1928). Di lui si ricorda uno Spinoza (Groninga 1877) e un volume di saggi su J. Ruskin, su G. Bruno, su Nietzsche: Gestalten en Gedachten (Haarlem 1911). Bibl.: P. H. Ritter, senior, B. H. C. K. Van der W., in Mannen van Beteekenis ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali