• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
390 risultati
Tutti i risultati [390]
Biografie [166]
Arti visive [154]
Storia [18]
Religioni [17]
Letteratura [16]
Archeologia [16]
Diritto [14]
Geografia [12]
Architettura e urbanistica [13]
Diritto civile [11]

VELDE, van de

Enciclopedia Italiana (1937)

VELDE, van de G. I. Hoogewerff Casata di pittori olandesi. Jan v. d. V. (nato nel 1568 ad Anversa, morto nel 1623 a Haarlem), era maestro di scuola e calligrafo. Le sue opere calligrafiche, modelli [...] di un fratello del calligrafo Jan I fu il pittore e incisore Esaias v. d. V. I, che nel 1612 fu iscritto tra i pittori a Haarlem e poi (1618) trasferitosi a L'Aia, vi morì nel 1630. Fu maestro e precursore di Jan van Goyen. Oltre a paesaggi di una ... Leggi Tutto

Steen, Jan

Enciclopedia on line

Steen, Jan Pittore (Leida 1626 circa - ivi 1679). Iscrittosi all'univ. di Leida nel 1646, studiò a Utrecht con N. Knüpfer, a Haarlem con A. van Ostade e a L'Aia (1649-54) con J. van Goyen, di cui sposò la figlia. [...] Visse poi a Delft (1654-57), ancora ad Haarlem (1661-69) e si stabilì infine a Leida, dove fu presidente (1671-73) e poi decano (1674) della gilda di s. Luca. S. guardò all'opera di J. Vermeer, G. Metsu, F. Hals e P. de Hoogh, elaborando tuttavia uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAARLEM – UTRECHT – KNÜPFER – DELFT – LEIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Steen, Jan (1)
Mostra Tutti

VOERMAN, Jan

Enciclopedia Italiana (1937)

VOERMAN (pron.: Vur'man), Jan G. I. Hoogewerff Pittore, nato a Kampen il 23 gennaio 1857, tuttora vivente a Haarlem. Allievo dell'Accademia di Amsterdam dal 1876 al 1880. Dopo un primo periodo durante [...] il quale amava rappresentare interni e tipi del vecchio quartiere ebraico di Amsterdam, si dedicò a dipingere fiori e paesaggi, soprattutto ad acquerello, a tinte chiare e luminose. Piene di nobile sentimento ... Leggi Tutto

PIERSON, Nicolaas Gerard

Enciclopedia Italiana (1935)

PIERSON, Nicolaas Gerard Anna Maria Ratti Uomo di stato, banchiere ed economista olandese, nato ad Amsterdam il 7 febbraio 1839, morto a Heamstede (Haarlem) il 24 novembre 1909. Visitò giovanissimo [...] 1875-76; trad. it., Problemi odierni fondamentali dell'economia e della finanza, Torino 1901) e Verspreide economische geschriften (voll. 6, Haarlem 1910-11), in cui sono stati raccolti, a cura di C. A. Verri in Stuart, gran parte dei suoi articoli e ... Leggi Tutto

Nieuwenkamp, Wijnand Otto Jan

Enciclopedia on line

Nieuwenkamp, Wijnand Otto Jan Incisore, pittore e scrittore (Amsterdam 1874 - San Domenico di Fiesole 1950). Autodidatta, si stabilì a Firenze dopo aver soggiornato a Haarlem e a Roma. Visitò più volte le Indie orientali, illustrandone [...] la civiltà nelle sue acqueforti e silografie. Scrisse libri su Bali e Lombok, sulle Città sante dell'Indostan inglese (1924) e sull'isola di Timor. Raccolse importanti collezioni artistiche ed etnografiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – INDOSTAN – HAARLEM – FIESOLE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nieuwenkamp, Wijnand Otto Jan (1)
Mostra Tutti

BROUWER, Adriaen

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore olandese, nato ad Oudenarde nel 1606, morto nel 1638. Fu allievo di Frans Hals a Haarlem, insieme con Adriaen van Ostade. Nel 1631 si fissò ad Anversa, e vi rimase fino alla morte. Nella sua formazione [...] si notano influssi dell'arte di Bruegel il Vecchio. Nelle sue piccole pitture, rappresentanti per lo più interni semioscuri di bettole, il B. fu uno spietato descrittore delle laidezze fisiche e morali ... Leggi Tutto
TAGS: ADRIAEN VAN OSTADE – MONACO DI BAVIERA – IMPRESSIONISMO – FRANS HALS – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROUWER, Adriaen (1)
Mostra Tutti

Escher

Enciclopedia della Matematica (2013)

Escher Escher Maurits Cornelis (Leeuwarden 1898 - Laren 1972) disegnatore e incisore olandese. Diplomatosi alla Scuola di architettura e arti decorative di Haarlem, si dedicò successivamente alla grafica. [...] Nel 1922 viaggiò in Italia e in Spagna dove, a Granada, rimase colpito dalle decorazioni moresche dell’Alhambra (in seguito studierà quelle della moschea di Cordova). Dal 1924 al 1935 visse in Italia, ... Leggi Tutto
TAGS: TASSELLAZIONE DEL PIANO – GEOMETRIA IPERBOLICA – GEOMETRIA FRATTALE – CRISTALLOGRAFIA – RICORSIVITÀ

CODDE, Pieter

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato ad Amsterdam nel 1599 o 1600, morto ivi nel 1678. Lavorò nella città natale e a Haarlem. Il suo genere preferito è la pittura di conversazioni, corpi di guardia, concerti, crocchi di giocatori, [...] ecc. In tali soggetti egli profonde ricche armonie di sete, sciarpe e cuoi. La sua maniera viene visibilmente da Frans Hals, sia nello spirito, sia nel colore; opere del C. si conservano nel Museo di Amsterdam. ... Leggi Tutto
TAGS: JUDITH LEYSTER – FRANS HALS – DIRCK HALS – AMSTERDAM – HAARLEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODDE, Pieter (1)
Mostra Tutti

Gullit, Ruud

Enciclopedia on line

Gullit, Ruud Calciatore olandese (n. Amsterdam 1962). Dopo aver militato in alcune formazioni giovanili, è diventato professionista nel 1979 disputando tre stagioni con la squadra dell'Haarlem. Nel 1982 è stato ingaggiato [...] dal Feyenoord con cui ha vinto lo scudetto nel 1984. Approdato al PSVEindhoven nel 1985, dopo aver conquistato altri due campionati olandesi (1986, 1987), è stato ingaggiato dal Milan. Con la squadra milanese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONE D'ORO – AMSTERDAM – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gullit, Ruud (1)
Mostra Tutti

Zocher, Jan David, il Vecchio

Enciclopedia on line

Architetto e pianificatore di giardini (m. 1817); fu l'iniziatore in Olanda del giardino all'inglese (tra l'altro, parchi del castello di Soestdijk). Jan David il Giovane (Haarlem 1791 - ivi 1870), suo [...] parchi e giardini, oggi in gran parte distrutti, nei pressi dell'Aia, di Leida (Duinenvoorde a Voorschoten) e di Haarlem. Suo figlio Louis Paul (1820-1915) gli fu collaboratore e ne attuò progetti. Continuò il Vondelpark di Amsterdam, che, iniziato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – HAARLEM – LEIDA – AIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali