FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] e Damiano in Mica Aurea, 1898-99; S. Maria Nova, 1900-03; S. Prassede, 1904-05; S. Maria in Monasterio, 1905-06; ecc rispecchiavano l'essenza stessa" (A. Gallo, p. 121).
Ovvero - come ha scritto O. Bertolini (1963, p. 177) - il F. "ebbe innegabilmente ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] storiografia sul periodo ducale di G. - che ha reinterpretato un breve passo paolino (Gasparri, p. 96 Guillou - G. Ortalli, Longobardi e Bizantini, Torino 1980, pp. 122 s., 132 s.; P.M. Conti, Il Ducato di Spoleto e la storia istituzionale dei ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] 'incriminazione di altri patrioti e la condanna dei martiri di Belfiore ha insistito A. Luzio. In un'opera fondata su una vasta documentazione , fondata a Firenze verso la fine del '70 da S. Battaglia, F. Piccini, il Martinati e A. Riggio ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] della Valtellina. L'Historia, infatti, anche se ha un titolo in latino, è scritta in volgare. M. Ferrari, Spigolature bobbiesi, in Italiamed. e uman., XVI (1973), pp. 17, 33 s., 36 ss., 40; cfr. anche l'introduzione a B. Corio, Storia di Milano, ...
Leggi Tutto
CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] si autorizzava la consacrazione dell'eletto, contrariamente a quanto ha cercato di dimostrare il von Sickel - che le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 368 s., 372 (e cfr. anche p. CCLXII); Ph. Jaffé-P. Ewald, Regesta ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] d'avena forniti alla cavalleria -, il C., che ha visitato accuratamente tutta la zona, li ritiene, tutto sommato II, Milano 1974, pp. LV, LVIII, 296, 299-304; III, ibid. 1975, pp. 191 s.; IX, ibid. 1977, pp. LXXX, 263 ss.; XI, ibid. 1978, pp. 386, 388 ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] il miglior partito è quello di fermarsi al primo individuo che ha dato cagione alla storia di registrar qualche fatto ne' suoi accoglieva così, come è stato notato, la periodizzazione di L.S. de Sismondi e giudicava la perdita della libertà "con ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] dalle personalità più influenti della Curia, A. ha avuto, invece, notevole rilievo nella vita religiosa 'italia,VIII, cfr. Indice,e Storia di Milano,IV, Milano 1954,pp. 202 s.; per i rapporti tra A. e Roma si veda in particolare E. Dupré Theseider ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] riuscirono ad imprigionare il Cabrera.
La storiografia più recente ha chiaramente scagionato il C. dalla vecchia accusa di Martini, Messina 1954, pp. 29 n. 6, 33, 122 s., 138 s.; S. Sobreques y Vidal, Els barons de Catalunya, Barcelona 1957, ad ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] 'errore di una congiura così mal combinata, che ha scoperto inutilmente le forze dei seguaci filoaustriaci. Accusa iscrizioni funebri su Giuseppe I); S. Bertelli, Erudizione e storia in L. A. Muratori, Napoli 1960, pp. 23 s.; R. Colapietra, Vita ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...