BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] Moro e di Ercole I d'Este, negli anni 1492-1493, in Arch. stor. lombardo, s. 5, L (1923), pp. 23-24, 26, 99; F. Malaguzzi-Valeri, La di Ludovico il Moro, Milano 1913-1923, voll. 4 (del 1° si ha una seconda ediz. del 1929), cfr. Indice, vol.IV, p. 284; ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] cambio di un prestito di 20.000 ducati. Non si ha notizia di movimenti del C., che restò verosimilmente con il . Script., 2 ediz., XII, 2, a cura di E. Pastorello, pp. 16 s.; Le deliber. del Consiglio dei XL della Repubblica di Venezia, a cura di A. ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] nervosa" che lo affliggeva è superata, che ha necessità di lavorare, che sarebbe contento di ritornare Ind.; P. De Lazzari, Storia del Fronte della gioventù, Roma 1972, passim; S. Merli, Il problema C., in Quaderni piacentini, XIII (1974), 52, pp. ...
Leggi Tutto
ARTOM, Isacco
Giuseppe Talamo
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari [...] Venosta e col Nigra fu strettissima, basata (come ha scritto F. Chabod) non soltanto su una "consuetudine 5, 6, 91, 105, 131, 170, 178, 182 s., 187, 203 s., 223 s., 242, 374 s., 484: 487, 519; Isacco ed Ernesto Artom, Iniziative neutralistiche della ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] corrispondente Armanni sull'"infelice posizione del Principe che ha da comandare con riserve" erano ben consone al , 493; II, pp. 35-80 passim, 463-464, 490 n.; G. S. Gargano,Scapigliatura ital. a Londra sotto Elisabetta e Giacomo I, Venezia 1928, pp. ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] affidato alle cure della moglie di Corrado.
La storiografia ha cercato di individuare il nome e la famiglia di Antiquitates Italicae medii aevi, V, Mediolani 1741, coll. 271 s., 1045 s.; Riccardi de Sancto Germano Chronica, in Rer. Italic. Script., ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] Francesco e s. Elisabetta che presentano alla Vergine il doge e la dogaressa. Un'altra immagine del doge si ha in una miniatura riprodotta dal Cecchetti da un codice dell'Archivio di Stato di Venezia. Si conserva un inventario delle cose lasciate dal ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] i modi alla valida continuazione della nostra difesa contro il nemico s e ricordando che "non solo si dette subito all'opera del regime fascista.
"Ricordo ancora la nostra impressione - ha scritto uno dei suoi alunni al "D'Azeglio", Norberto Bobbio ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] prediletti, come mostra la pubblicazione di un apprezzato saggio su La festa di S. Agata e il culto di Iside in Catania (in Arch. stor. quella lunga indagine sulla storia'dei Greci in Italia che ha avuto il suo coronamento, dopo circa un quarto di ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe di Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] della morte di G. è un'altra data che ha dato origine, dal Settecento a oggi, a una Benevento, in Puglia, II, Fasano di Puglia 1989, pp. 250, 324, 390, 406, 430 s., 435, 457, 468, 559; H. Taviani Carozzi, La Principauté lombarde de Salerne. IXe-Xe ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...