ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] nelle tragedie della sua casa (1505-1506), in Atti e memorie della R. Accademia Virgiliana, n.s., V (1913), I, pp. 55-122;Id., I. e i Borgia, in Arch. stor 1999), Firenze 1999, ad ind.; G. Malacarne, Chi ha ammazzato I. d'E.?, Mantova 2001; C. Brown, ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] del nostro popolo", delle "opere grandi concordi generose che questo popolo ha prodotto" (ibid., VI, p. 144) e, pochi mesi e così per le lettere dei D., cfr. ibid., pp. 993 s.; in aggiunta una importante lettera di Mazzini del 28 maggio 1857 in B ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] ciò è già sintesi precoce di una impostazione che ha lasciato una traccia politica e istituzionale. E si fa O. Negt) e XXI (1980), n. 18 (scritti di F. Zannino, F. Contorbia, S. Merli, M. Salvati, E. Giovannini, A. Mangano, R. Guastini, G. Ferrara, G ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] Bologna" - lui, il marchese di Mantova; e il papa ha consentito. Forse G. un po' esagerava per attribuirsi un' Pesaro e Urbino, a cura di F.G. Motta, Milano 1977, pp. 23 s., 37 s.; C.H. Clough, Towards an economic history of… Urbino at the time of ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] riferimento ad un cartografo esperto come il C., ha sostenuto che non è possibile negarne l'influenza, R. Comm. Colombiana, II, 1, Roma 1896, pp. 18, 32 s., 38, 40 s., 45, 51, 56, 58 s., 61-65, docc. LXV, LXXXVII, LXXXIX, LXXXX, LXXXXVIIII-CII, CIII ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] italiani; e, infine, per le polemiche che ha provocato nel corso degli anni, che hanno riguardato sia monografico: R.D.F. and the problem of Italian fascism, a cura di S.M. Di Scala; Giunta Centrale per gli studi storici, Incontro di studio sull’ ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] studio ai libri di religione e di storia. Ma si ha la sensazione che il ritratto sia tracciato sovratono e che di E. F. da Sestri Levante a Marsiglia, in Rivista Ingauna e Intimelia, n. s., VIII (1953), 1-2, pp. 17-23; Id., E. F. e la principessa ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] che non è libero d'andarsene -, ma all'acqua di rose, sin dorata: vive a corte, dove il re, che per lui ha simpatia, s'intrattiene spesso in colloquio con lui. E - dopo che Giulio II, il 26 nov. 1512, si proclama alleato di Massimiliano disposto a ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] Benevento, Zottone, morto nel 591.
Di recente ne ha negato l'attendibilità il Bognetti, prospettando l'ipotesi che IV, 2, 4, 33, 37; V, 34, 36; VI, 63; VII, 42; IX, 11, 44, 66, 66 s., 67, 195; X, 16; XI, 6, 21, 31, XIII, 36; XIV, 7, 12, 13, a cura di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] carenze di fonti. Di queste accuse ha fatto parzialmente giustizia la Pastorello, dimostrando come Per le cronache del sec. XIV cfr. Carile, La cron., pp. 7 ss.; cfr. inoltre S. Romanin, Storia docum. di Venezia, III,Venezia 1885, pp. 147-175; L. F. ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...