Comune della Puglia (241 km2 con 93.865 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nel punto più elevato della soglia interposta fra le Murge e le Serre Salentine, quasi al centro del Salento. Ha [...] principali sono il duomo, ricostruito da G. Zimbalo (1659-70), la basilica di S. Croce (G. Riccardi, F.A. Zimbalo e C. Penna, 1549-1695), di là della strozzatura detta istmo salentino; ha il caratteristico aspetto dei terrazzi collinosi a paesaggio ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del [...] a cui ne appartiene circa 1/10 (la cosiddetta R. toscana, fino al 1859 R. granducale). Anche la Repubblica di S. Marino si trova in Romagna. Trae tuttavia motivo di unità da certe caratteristiche distintive che emergono sia negli aspetti geologici e ...
Leggi Tutto
(ingl. Dublin; irl. Baile Átha Cliath) Città capitale dell’Irlanda (1.201.426 ab. nel 2018), capoluogo della contea omonima (922 km2 con 1.187.176 ab. nel 2006, densità 1287 ab./km2). È situata sulle coste [...] con la Gran Bretagna. Il ruolo politico della città ha determinato, infine, l’espansione del settore terziario, P. Koralek. Tipiche piazze-giardino sono College Green, St. Stephen’s Green, Merrion Square. Nella parte sud sono i monumenti più antichi ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (103 km2 con 103.287 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Sorta in posizione sopraelevata rispetto alla Pianura Padana (162 m s.l.m.), presso il torrente Agogna, si è prima [...] triangolo industriale’ nel Nord-Ovest dell’Italia, ha poi determinato l’espansione lungo assi di con importantissimi affreschi raffiguranti l’Apocalisse, databili all’11° sec.; S. Gaudenzio, chiesa in origine romanica ma ricostruita fra il 1577 ...
Leggi Tutto
Comune dell’Abruzzo (59,57 km2 con 50.287 ab. nel 2020, detti Teatini), capoluogo della provincia omonima. Sorge a destra del fiume Pescara, a 15 km dal mare, su una stretta dorsale (330 m s.l.m.) che [...] (in località Madonna del Freddo) e una necropoli (in località Porta S. Anna) con tombe dalla tarda età del Ferro a quella romana. del Trigno, mentre la strada transcollinare C.-Guardiagrele ha ridotto i tempi di percorrenza nella fascia intermedia. ...
Leggi Tutto
(danese København) Città capitale della Danimarca (1.320.826 ab. nel 2018), posta sulla costa E dell’isola di Sjaelland che s’affaccia all’Øresund e sulla parte N dell’isoletta di Amager, che le sta dirimpetto, [...] separata da uno stretto canale traversato da ponti. Sorge su territorio pia;neggiante, ma ha alle spalle un terreno cosparso di alture, fra le quali s’interpongono piccoli laghi e anche bassure un tempo acquitrinose. Il clima è di tipo oceanico, con ...
Leggi Tutto
(catalano Illes Balears; sp. Islas Baleares) Arcipelago del Mediterraneo occidentale (4992 km2, 1.107.220 ab. nel 2016); capoluogo Palma di Maiorca; dal 1983 regione autonoma della Spagna. Strutturato [...] ), e di altre minori (Cabrera, 16 km2, e Conejera, a S di Maiorca; Isla del Espardell, a N di Formentera). Gli antichi quella residenziale della seconda casa. Tutto ciò ha indotto trasformazioni territoriali e ambientali forse meno negative ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (75,8 km2 con 16.669 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 340 m s.l.m., ai piedi dei colli tra il Po e il torrente Varaita. Industria meccanica, alimentare e dell’editoria. [...] Restaurazione, tornò definitivamente ai Savoia.
Marchesato di S. La sua storia ha inizio con Manfredo (m. 1175), figlio di trovò in lotta con Carlo I di Savoia, che nel 1487 occupò S. e gran parte del marchesato; per la sua morte, Ludovico rientrò in ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell’Oceano Atlantico, a E della Florida e di Cuba, dal 1973 Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth (capo di Stato Elisabetta II di Inghilterra); la capitale è sull’isola New Providence.
Caratteri [...] Una parte dell’arcipelago giace su un vasto banco a forma di S (Eleuthera, New Providence, Andros, Exuma, Cat, Long Island); notevole impulso le infrastrutture di comunicazione: la rete stradale ha superato i 3600 km, e sono stati costruiti nuovi ...
Leggi Tutto
(fiamm. Antwerpen) Città (466.203 nel 2007) del Belgio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. Nel corso dell’ultimo decennio del 20° sec. la popolazione della città è diminuita, mentre è aumentata [...] oggetto di un’impegnativa opera di restauro. Notevoli la chiesa di S. Giacomo (1491-1533); la casa di Rubens (1611); il palazzo (maestri belgi del 19° e 20° sec.). Nel Nachtengalenpark ha sede il museo di scultura all’aperto Middelheim e si tiene ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...