Scrittore britannico (n. Ashford, Kent, 1938). Dopo essere stato corrispondente per l'agenzia di stampa Reuters (1961) e per la BBC (1965), negli anni Settanta ha pubblicato The day of the jackal (1971) [...] The dogs of war (1974); The Shepherd (1975); The devil's alternative (1979); Emeka (1982); No comebacks (stories, 1983); fox (2018; trad. it. 2019). Nel 2015 lo scrittore ha pubblicato il testo autobiografico The outsider. My life in intrigue (2015 ...
Leggi Tutto
White, Edmund Valentine III. ‒ Scrittore statunitense (n. Cincinnati 1940). Ha esordito nella narrativa con il romanzo Forgetting Elena (1973) in cui affronta il tema autobiografico dell’omosessualità [...] che sostanzia anche la trilogia A boy's own story (1982; trad. it. Un giovane americano, 1990), The beautiful room is 2021) e A previous life (2022; trad. it. 2022). Lo scrittore ha pubblicato i testi autobiografici My lives (2006; trad. it. 2007) e ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (n. Roma 1978). Laureata in Lettere con una tesi sul cinema della Germania divisa, è stata ricercatrice presso l'Università Humboldt. I suoi racconti sono apparsi su diverse antologie [...] e riviste, sia in Italia che all'estero. Ha tradotto romanzi dall’inglese di autori quali F.S. Fitzgerald, O.E. Butler, R. Bradbury. Nel 2012 ha cosceneggiato il film Bella addormentata di M. Bellocchio. Si occupa di giornalismo culturale per varie ...
Leggi Tutto
Minervini, Roberto. – Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Fermo 1970). Trasferitosi negli Stati Uniti e conseguito nel 2004 il master in Media Studies alla New School University di New [...] (2013) a Louisiana (2015) e What you gonna do when the world's on fire? (2018), narrazioni tese e iperdrammatiche sullo sfondo di un’America e aree di resistenza. Nel 2024 al Festival di Cannes ha vinto Un Certain Regard per la miglior regia con il ...
Leggi Tutto
Scrittrice, sceneggiatrice e traduttrice italiana (n. Torino 1952). Dopo aver lavorato per diversi anni nell’ufficio stampa della casa editrice Einaudi e aver tradotto autori quali I. McEwan e S. Sontag, [...] alternato la stesura di romanzi alla realizzazione di diverse sceneggiature per la radio (per esempio Titanic(a) e Clic, che ha condotto con M. Di Mauro) e la televisione (si ricordano I Cesaroni ed Elisa di Rivombrosa), cimentandosi anche in alcuni ...
Leggi Tutto
Scrittore giapponese (Edo, od. Tokyo, 1767 - ivi 1848); autore di haikai, romanzi, rielaborazioni di classici cinesi e giapponesi. La sua prima opera di rilievo, Chinsetsu Yumiharizuki ("Storia meravigliosa [...] è Nansō Satomi hakkenden ("La storia degli otto eroi della famiglia S.", 1814-42), che è diviso in 98 parti e comprende circa 400 personaggi. Ambientato nel 16º secolo, ha come protagonisti otto eroi, personificazioni di altrettante virtù. ...
Leggi Tutto
Eroe d'una delle leggende cavalleresche più diffuse in Europa. Secondo la canzone di gesta francese (sec. 13º), giuntaci in 3 diverse versioni, B. è figlio di Guion de Hanstone e della regina Brandonie. [...] è venduto al re d'Armenia; cresciuto e divenuto cavaliere, s'innamora di Josiane, figlia del re, e dopo molte avventure la in tutta l'Europa occidentale e orientale, fino in Russia, dove B. è l'eroe dell'epopea cavalleresca che ha avuto più fortuna. ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Pietroburgo 1895 - Londra 1977). Esordì col romanzo Futility: a novel on Russian themes (1922), seguito da altri, tra cui si citano come principali: The polyglots (1925); My sinful earth [...] (1930); Resurrection (1934); Of mortal love (1936); My wife's the least of it (1938). Tra le sue opere non narrative of Lord Beaverbrook (1965), oltre a numerosi saggi e articoli. Ha scritto anche alcune commedie, tra cui: Donna Quixote (1927); I ...
Leggi Tutto
Letterato (Matera 1573 - Roma 1651). Si recò in giovane età a Napoli, poi a Milano, dove pubblicò un poemetto pastorale, Polifemo (1600), quindi alla corte di Carlo Emanuele di Savoia e in quella di Ranuccio [...] provocarono la rottura tra i due; la conseguente ostilità degli ambienti marinisti di Parma costrinse S. a rifugiarsi a Roma (1621). Il suo Occhiale (1627) ha un posto primario nella polemica contro l'Adone di Marino. Postumi apparvero le Lettere ...
Leggi Tutto
Saggista e scrittore polacco (Leopoli 1921 - Cracovia 2006). Studioso di psicologia e di filosofia della scienza, si affermò come saggista (Dialogi, 1957; Summa technologiae, 1964; Fantastyka i futurologia [...] Solaris (1961), dal quale il regista A. Tarkovskij trasse il film omonimo (1972) premiato al Festival di Cannes, che fece conoscere L. in tutta Europa. Nel 2002 il regista S. Soderberg ne ha realizzato un nuovo adattamento cinematografico. ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...