Massini, Stefano. - Scrittore italiano (n. Firenze 1975). Dopo un felicissimo esordio nella scrittura teatrale con L'odore assordante del bianco (2005, premio Tondelli per l'opera originale) ha confermato [...] Ubu 2015 e Tony Award 2022 come miglior opera), che ha ottenuto amplissimi consensi di critica e di pubblico. Intellettuale prolifico Man (2025). Nel 2022 l'artista ha portato in scena L'interpretazione dei sogni di S. Freud, mentre è del 2024 il ...
Leggi Tutto
Poetessa statunitense (St. Louis, Missouri, 1887 - New York 1972). Il suo esordio è legato all'apparizione di Poems (1921), una raccolta di poesie giovanili che H. Doolittle, sua ex compagna al Bryn Mawr [...] college, e R. McAlmon s'incaricarono di pubblicare nel più stretto riserbo. Tra il 1925 e il 1929, 1959; Tell me, tell me: granite, steel, and other topics, 1966), ha lasciato un volume di saggi, Predilections (1955) e un'esemplare traduzione di The ...
Leggi Tutto
(gr. ῞Εκτωρ) Eroe troiano, il più valido difensore della città, secondo l’Iliade: figlio di Priamo e di Ecuba, marito di Andromaca, da cui ebbe il figlio Astianatte (o Scamandro). Con l’aiuto di Ares [...] tomba di Patroclo, e solo alle preghiere del vecchio Priamo s’induce a restituirla.
Episodi famosi del poema sono il duello di troiano e nell’Eneide di Virgilio; ma la sua figura non ha sviluppi: egli conserva sempre, fino a U. Foscolo (Sepolcri), ...
Leggi Tutto
Poetessa italiana (Torino 1924 - Roma 2014). Formatasi nel clima postermetico di chiara ascendenza montaliana, e incline alla trasposizione in chiave allusiva così dei dati oggettivi come di quelli autobiografici, [...] Pléiade, 1972; Il teatro francese del Settecento, 1974; Il teatro francese dell'Ottocento, 1977), S. ha pubblicato traduzioni da varie lingue. Nel 1981 ha fondato a Roma il Centro internazionale Eugenio Montale, tra le cui attività annuali figura un ...
Leggi Tutto
Poeta latino (n. Burdigala, od. Bordeaux, verso il 310 d. C. - m. dopo il 393); prima maestro di retorica a Burdigala, poi prefetto della Gallia e in seguito d'Italia, Illiria e Africa; dal 367 precettore [...] nuziale di versi virgiliani, un'Ephemeris, specie di diario poetico. Ha valore poetico la Mosella, poemetto in 483 esametri, che descrive un , due raccolte di epigrammi, solo di rado egli s'abbandona all'espressione sincera di un affetto o di ...
Leggi Tutto
Gentildonna provenzale amata da F. Petrarca. Come egli narra nelle Rime e altrove, Laura gli apparve la prima volta il 6 aprile 1327 nella chiesa di S. Chiara in Avignone; l'amore lo tenne "anni vent'uno [...] Petrarca concretizzi liricamente una sua più ampia speranza e disperazione. Nessuna delle identificazioni proposte dagli studiosi per Laura ha sicuro fondamento, nemmeno quella che è la più generalmente accettata, con una L. de Noves, sposatasi nel ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Vologda 1907 - Mosca 1982). Condannato nel 1929 a tre anni di prigione per motivi politici, fu nuovamente arrestato nel 1937 e deportato nei lager staliniani. Liberato nel 1954, si mise [...] campi di prigionia e il processo di degradazione dell'uomo che vi ha luogo (apparsi tra il 1966 e il 1975 su riviste russe I libri della mia vita, 1994), in cui l'amaro pessimismo di Š. si stempera di fronte all'appassionato rapporto con i libri e con ...
Leggi Tutto
Scrittrice inglese (n. Londra 1975). Di padre inglese e madre giamaicana, pubblica i primi racconti già durante gli studi in letteratura inglese alla Cambridge University. Nel 2000 esce il romanzo White [...] autografo, 2002) e On beauty (Della bellezza, 2005) S. si afferma come autrice della Londra multiculturale e dello scontro tra culture e generazioni. Nel 2011 ha pubblicato Why write? (trad. it. 2011), cui hanno fatto ...
Leggi Tutto
Critico letterario e teorico della cultura statunitense (Cleveland 1934 - Durham 2024). Noto per le sue ricerche di storia culturale ed economica, ha sostenuto teorie di derivazione marxista sul postmodernismo, considerato [...] The ancients and the postmoderns. On the historicity of forms (2015); An american utopia. dual power and the universal army (2016); Allegory and Ideology (2019); Mimesis, expression, construction: Fredric Jameson's seminar on aesthetic theory (2024). ...
Leggi Tutto
Chimamanda, Ngozi Adichie. – Scrittrice nigeriana (n. Enugu 1977). Trasferitasi temporaneamente negli Stati Uniti nel 1997, ha studiato Comunicazione e scienze politiche presso la Eastern Connecticut State [...] yellow sun (2006, trad. it. 2006; ha come sfondo la guerra del Biafra del 1967-70 e ha vinto l’Orange prize for fiction nel 2007 grief (2021; trad. it. 2021), la storia per bambini Mama’s sleeping scarf (2023; trad. it. 2023) e il romanzo Dream count ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...