Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] forma con il festone delle Isole della Sonda. Le isole affacciano a S sulla Fossa di Giava (–7125 m), mentre il Mar di Giava raggiunge di Giava e di Sumatra, è il mais (3,3 milioni di ha e 11,6 milioni di t). D’interesse quasi esclusivamente locale, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] parlati anche il cinese, il lao (a E) e marginalmente il malese (a S) e il khmer (a SE). La religione più diffusa è il buddhismo ( mesi dalle consultazioni, il Parlamento ha eletto nella carica di primo ministro S. Thavisin del Pheu Thai, destituito ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] dell’Asia a nord. L’Indo è peraltro l’asse del P., che ha il suo centro economico e culturale nelle regioni del Punjab e del Sind. come I. Chughtā’ī, A.N. Qāsimī, M.Ḥ. ‛Askarī e S.Ḥ. Mantō. Fra i letterati attivi dopo la ‘scissione’ dall’India si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] e di quella italiana con ‛A. ar-Raḥīm al-Maghbūb, A. al-Faqīh Ḥasan, M. ibn Zikrī, M. ‛A. as-Sunnī e S. al-Bārūnī, ha visto affermarsi dopo la Seconda guerra mondiale anche la prosa. Nel 1943 la fondazione dell’associazione culturale ‛O. al-Mukhtār e ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] è del 4° sec. d.C. (stele di Nemāra), ha avuto forma letteraria con la poesia preislamica e con il Corano, fine del mondo», 1961), i siriani Ḥ. Mīnah, S. Ḥūrāniyya, F. Zarzūr, il libanese S. Idrīs, i palestinesi Giabrā Ibrāhīm Giabrā e Ġ. Kanafānī ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] e 22° lat. S, risente dell’influenza della latitudine, del rilievo e anche del regime dei venti. L’altopiano ha un clima caldo d’ du Rels, che in Los Andes no creen en Dios (1973) ha affrontato il tema dei cercatori d’oro. Al teatro d’avanguardia e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] tipo nivo-pluviale a carattere torrentizio; i fiumi maggiori, da N a S, sono la Boiana, emissario del Lago di Scutari; il Drin, originato . Sul piano internazionale, nel giugno 2021 la Bulgaria ha esercitato il suo veto, già espresso l'anno precedente ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] il romanzo El lobo, el bosque y el hombre nuevo di S. Paz segna una rottura tematica e stilistica con la narrativa rompe con l’influenza europea per un’aspirazione autenticamente cubana ha come centro l’attenzione per la matrice africana nell’isola ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] alle quali si è affermata la coalizione di centrodestra Spolu, che ha ottenuto il 27,7% dei consensi contro il 27,1% A metà dell’Ottocento si impongono i poeti V. Hálek, J. Neruda e S. Čech, assertore di una poesia politica e pugnace e il cui nome è ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] degli anni 1990 la produzione è tornata a salire e nel 2005 ha sfiorato i 100 milioni di t, a fronte di un consumo interno , che si rifanno alla calligrafia e alla decorazione islamica; Š. Ḥasan Sa‛īd; S. al-Ka‛bī, figurativo; Ismā‛īl Fattāḥ, autore ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...