Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] alle quali si è affermata la coalizione di centrodestra Spolu, che ha ottenuto il 27,7% dei consensi contro il 27,1% A metà dell’Ottocento si impongono i poeti V. Hálek, J. Neruda e S. Čech, assertore di una poesia politica e pugnace e il cui nome è ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] quinquennio del 21° sec. la variazione del prodotto interno lordo ha seguito un andamento decisamente positivo, passando dall’1,9% del seconda guerra mondiale, a cui aveva partecipato. Š.G. Nišnianidze ha dato alle stampe nel 1993 la raccolta dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] il bacino congolese è delimitato dall’orogene del Katanga, che s’interpone, con decorso E-O, fra i cratoni del Congo e del Kalahari: attivo nel tardo Precambriano, ha l’aspetto di un rilievo tabulare formato da una spessa successione di sedimenti di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] recupero della tradizione romantica nazionale (L. Sarapuu, J. Arro). Il clima vivace legato alla riconquistata indipendenza ha trovato espressione nelle performances di S.-T. Annus, R. Kurvitz e J. Toomik. Da quelle legate all’attività con il Gruppo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] eletto al secondo turno con il 77,6% dei voti contro il 22,3% dello sfidante S. Cissé, mentre la nomina a premier di M. Mara (aprile 2014) ha contribuito a rafforzare l’impegno pacificatore profuso dalle forze governative, affiancato tra l'altro dall ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] divenne una colonia. La ‘politica indigena’ del governatore J.-S. Gallieni (1896-1905) lasciò una certa autonomia alle comunità il 39,1% dei voti su Ravalomanana (35,2%), che ha sconfitto al ballottaggio tenutosi nel mese successivo ottenendo il 55,6 ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] pubblici e grandi piazze. In seguito, Atene si sviluppò con quartieri residenziali sia verso N, dove ha incluso il caratteristico colle del Licabetto, sia verso S, dove essa è congiunta ormai al porto del Pireo (➔). Il momento critico nell’evoluzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] Richter con epicentro 120 chilometri a sudovest di Port au Prince ha causato gravi danni e la morte di oltre duemila persone presidente F. Duvalier; e infine gli scritti militanti di J.-S. Alexis e R. Depestre. Dopo l’esodo degli intellettuali ostili ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] il principale candidato dell’opposizione J. Maada Bio si è affermato con il 43,3% sul candidato dell'APC S. Kamara (42,7%), che ha sconfitto al ballottaggio ottenendo il 52% circa delle preferenze e subentrando nella carica a E.B. Koroma, essendo ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] sontuoso pronao) e ancora distrutta durante la rivolta di Nika, S. Sofia fu nuovamente edificata (532-37) da Giustiniano a opera separata dalle laterali da un doppio ordine di arcate, ha come fulcro la campata centrale quadrata coperta dall’ampia ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...