Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] estremi della Via Emilia (Porte S. Michele e S. Croce), una a N (Porta S. Barnaba), e due a S (Porte S. Francesco e S. Maria). Dai primi anni del ’ Carlo Goldoni ecc. Grande lustro poi ebbe, e ha tuttora, l’attività, iniziata sotto Maria Luisa, del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] fine degli anni 1980 e gli inizi degli anni 1990, ha sofferto le conseguenze di numerose crisi, che ne hanno ostacolato dicembre 1984, Heydalla fu deposto e sostituito dal colonnello M.S.A. Taya, che nel 1985 ristabilì le relazioni diplomatiche con ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] inizio dall’arco di Claudio (eretto nel 43), inglobato nelle mura di S-E, che prese il nome di porta aurea dopo il 425. Nell 547, la basilica di S. Vitale rappresenta il momento di massimo sviluppo dell’arte ravennate; ha pianta ottagonale, con vano ...
Leggi Tutto
Metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico del terreno, che impiega determinate vedute fotografiche del terreno stesso. Si parla di f. terrestre e di f. aerea (o aerofotogrammetria) a seconda che [...] il rapporto tra la base b (distanza tra due punti di presa successivi S ed S′) e la quota di volo h; tale rapporto viene scelto tra 0 una restituzione che può essere punto per punto e si ha, in tal caso, una rappresentazione discontinua per punti del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] più regioni climatiche: a N dei Monti del T. si ha clima tropicale di tipo sudanese, con temperature elevate (medie annue un asse principale che percorre tutto il territorio in direzione S-N, fino al Burkina Faso. Importante porto industriale a ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] a candidarsi per un secondo mandato, confrontandosi con l'esponente del partito di centrosinistra Alianza de oposición S. Nasralla, che dopo un iniziale vantaggio ha riportato il 41,3% dei consensi contro il 42,9% dell'avversario. Le accuse di brogli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] con la Repubblica del Congo e il Gabon, a S.
Caratteristiche fisiche
Il territorio è costituito da un vasto la metà della popolazione. A partire dal 1997 l’economia camerunese ha cominciato a dare vistosi segni di ripresa, con una crescita superiore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] del maggio 2024, mentre nello stesso anno A. Pahimi Padacke ha assunto la carica di premier, subentrandogli nell'ottobre 2022 S. Kebzabo e, dal gennaio 2024, S. Masra. Alle legislative svoltesi nel dicembre 2024, boicottate dall’opposizione ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] a N si protende nel Mar Ligure con la penisola di Capo Corso; a S le Bocche di Bonifacio (12 km) la dividono dalla Sardegna. È quasi tutta parti più elevate di aghifoglie, l’area forestale ha subito notevoli contrazioni. A protezione della flora e ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] fu data da F. Magellano.
Rotte e porti
Il P. ha assunto grande valore economico-strategico a partire dall’apertura del Canale di sul 34‰; la regione tropicale ha una salinità più elevata (> del 35‰), che a N e a S dei tropici diminuisce e scende ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...