Stato dell’America Centrale insulare, formato dall’isola di Saint Vincent e dal settore settentrionale del gruppo delle Grenadine.
Saint Vincent (345 km2 con ca. 108.600 ab. nel 2000), una delle Isole [...] , diretto in particolare verso le isole Grenadine, ha innescato un discreto sviluppo del comparto delle costruzioni. 1951), forza politica dominante fu dapprima il conservatore People’s Political Party (PPP), sconfitto nelle elezioni del 1967 dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] e ghiaia si alternano in queste pianure che l’opera di bonifica dell’uomo ha quasi del tutto recuperate, fra difficoltà di ogni genere.
Più a S la fascia costiera è costituita da depositi fluvio-tidali (argilloso-sabbiosi soprattutto) della regione ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] regione fu designata con diversi nomi (Retenu a N e Haru a S in documenti egiziani; Canaan in documenti egiziani, babilonesi e nella Bibbia; Terrasanta) tra i quali ha finito con il prevalere quello trasmesso dai Greci, che conoscevano soprattutto le ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] risistemazione del Louvre (I.M. Pei, dal 1983), che ha comportato il trasferimento del Ministero delle Finanze dall’ala Richelieu con la Cité des sciences et de l’industrie (A. Fainsilber e S. Mersier, 1986), la Cité de la musique (C. de Portzamparc ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] contrario di quanto avviene nelle m. in senso stretto, non si ha ritorno al punto di partenza degli individui migranti.
M. degli Insetti
Gli . Nell’emisfero boreale i migratori si spostano verso S all’avvicinarsi dell’inverno (passo) e tornano al ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] estremi dell’O. sono: a N l’isola Midway, nelle Hawaii; a S le isole Macquarie; a O l’isola Dirk Hartog, presso il punto più occidentale versante opposto, a SO, soltanto 450 mm).
La piovosità ha, in O., un’importanza maggiore dell’andamento termico, ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] catena alpina. La diffusa presenza di rocce carbonatiche ha creato paesaggi carsici che si rivelano con valli cieche C ogni 100 m), con profonde differenze termiche tra versanti esposti a S (‘a solatìo’), più caldi e asciutti, e quelli esposti a N ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] risulta marcatamente senile (il 23,3% degli abitanti ha più di 65 anni e solo il 12,5% ̯-, per cui si dice, per es., ǧennàio, pai̯òlo; d) il passaggio di -si̯- a -š- o - ̌ʃ-, per cui si dice, per es., kamiša, čili̯ěʃa; e) il dittongamento delle ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] videro scemare la loro autonomia quando, nelle rispettive regioni, s’impiantò lo Stato moderno e vi fece valere le sue esigenze pur avendo dato esempi architettonici di indubbia validità, ha avuto risultati limitati dal punto di vista urbanistico, ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] vittoriana, una fascia densamente edificata, oltre la quale ha inizio la cinta edificata nel secolo scorso (Outer London segnata dall’opera di I. Jones (Banqueting House a Whitehall, Queen’s Chapel, portico di St. Paul e Piazza a Covent Garden) che ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...