L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] dei difetti e delle opportunità della giovinezza. Promette di tutto; ha già prodotto tanto e farà senza dubbio molto di più" 91-128.
‒ 1980: Shapiro, Alan E., The evolving structure of Newton's theory of white light and color, "Isis", 71, 1980, pp. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] di astronomia con l'appoggio di Laplace. Allora Arago ha solo 23 anni e una produzione scientifica ancora modesta. subisce l'influenza: lasciando per un momento da parte l'etere, s'interessa anch'egli ai corpi materiali. Quanto a Poisson, a partire ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] sono state studiate dettagliatamente.
L'assorbimento dovuto al Ca+ e all'Na0 ha luogo in gran parte nello stesso gas che emette la radiazione H0 a attorno al centro, ha una componente radiale uscente alla velocità di circa 50 km/s. Questo cosiddetto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] e della contrazione della Terra ha avuto una vita molto lunga, in quanto ha rappresentato il quadro esplicativo anche le conoscenze nel campo del magnetismo terrestre.
Alexander von Humboldt s'inserì in questo contesto agli inizi del XIX sec., epoca ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] tramite un attacco diretto all'Opticks di Newton. "Si ha l'impressione di trovarsi in tombe egizie" ‒ scrisse più celebri fautori di questa tesi fu lo stesso Richter, che s'ispirava ai principî della Naturphilosophie, secondo i quali tutte le diverse ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] è l'interpolazione ottimale, introdotta dal russo Lev S. Gandin nel 1963) che applicano criteri statistici ovviamente non vera, che il modello sia 'perfetto'. Tale metodo ha il difetto di tendere a generare previsioni affette da errori correlati. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] serie Ostwalds Klassiker, due classici del celebre fisico, On Faraday's lines of force (1895) e On physical lines of force detto sugli atomi. Lungi dal sostenere che il non osservabile non ha posto alcuno in fisica, Mach opponeva a Newton il fatto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] Zambra, aveva una stretta strozzatura e una curva a forma di 'S' posta tra il serbatoio di mercurio e la scala graduata: riesca a dar conto pienamente dell'impopolarità di cui quest'ultima ha continuato a soffrire, per decenni, dopo la morte del suo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] modi il ruolo formativo che l'insegnamento del seminario ha svolto nell'evoluzione della fisica come disciplina e 25.
‒ 1995: Warwick, Andrew, The laboratory of theory, or what's exact about the exact sciences, in: The values of precision, edited by ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] radiazione che vanno dai picosecondi (10−12 s) ai femtosecondi (10−15 s) offre infatti la possibilità di investigare il e quella di due metodi per sequenziare il DNA nel 1977 ‒ ha consentito di mappare e clonare migliaia di geni e di ricomporre la ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...