ISOTOPISMO (XIX, p. 656)
Emilio Segré
Le ricerche sull'isotopismo hanno compiuto negli ultimi anni sostanziali progressi; che, se non mutano le grandi linee di quanto si è precedentemente esposto, le [...] accordo tra i due metodi è ottimo e il loro uso vicendevole ha dato un elevato grado di precisione e sicurezza alle misure di masse fisico chimico o biologico ordinario, se a un elemento s'aggiunge una traccia di un isotopo radioattivo è sempre ...
Leggi Tutto
SPETTROGRAFO di massa
Go. Ca.
Apparecchio a raggi positivi per lo studio degli isotopi (v. isotopismo, in questa App.), così detto perché fornisce una serie di righe corrispondenti alle masse delle [...] contemporaneamente a F. W. Aston, A. J. Dempster ha costruito uno spettrografo basato su criteri diversi. Gli ioni, lineare. Misure precise di masse sono state effettuate in questo modo da S. Mattauch e R. Herzog nel 1936.
L'uso crescente che si ...
Leggi Tutto
FLUTTUAZIONI
Gian Carlo Wick
. In fisica e nelle altre scienze naturali si cerca in genere una descrizione semplice dei fenomeni, basata sull'idea che le grandezze che si studiano hanno un andamento [...] L'esempio più semplice di fluttuazioni è forse quello che s'incontra nella radioattività; un preparato di radio in equilibrio critico i fluidi divengono otticamente opachi; più precisamente si ha un effetto di diffusione della luce (effetto Tyndall) ...
Leggi Tutto
VENTURIMETRO (tubo Venturi)
Eugenio BOSCO
Il venturimetro è un apparecchio che permette la misura delle portate dei fluidi nelle condotte in pressione.
Una diminuzione della sezione della condotta percorsa [...] formula:
in cui Q è la portata in volume in m.3/sec., s la sezione della strozzatura in m.2, p1e p2 le pressioni immediatamente a monte per approssimazione) e dipendente da
da k e da
Il numero k ha il valore 1,3 per il vapor d'acqua surriscaldato, 1,4 ...
Leggi Tutto
HARTLINE, Haldan Kefger
Claudio Massenti
Biofisico, nato a Bloomsburg (Pennsylvania) il 22 dicembre 1903. Conseguito (1923) il B. S. presso il Lafayette College di Pennsylvania e il M. D. (1927) presso [...] Nel 1949 fu nominato professore di biofisica alla Johns Hopkins M. S., che lasciò nel 1953 per l'università Rockefeller di New York. è minore la distanza separante le due unità considerate; ha precisato inoltre che se interviene una terza unità, che ...
Leggi Tutto
STEINBERGER, Jack
Pietro Salvini
Fisico statunitense di origine tedesca, nato a Bad Kissingen il 25 maggio 1921 da famiglia ebraica. A causa delle leggi naziste contro l'accesso degli ebrei all'educazione [...] di realizzare esperimenti con fasci di mesoni π. Negli anni seguenti, S. si servì di questi fasci per determinare gli spin e le La loro utilizzazione nel campo della fisica delle particelle ha consentito a lui e ai suoi collaboratori di ottenere ...
Leggi Tutto
SCHWARTZ, Melvin
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a New York il 2 novembre 1932. Laureato in fisica alla Columbia University, ottenne nello stesso ateneo anche il dottorato in fisica (1956). [...] quella dell'elettrone, alla fine degli anni Cinquanta i fisici s'interrogavano sull'esistenza di un secondo neutrino associato al muone. circa la legge di espansione dell'universo.
S. ha condotto anche altre ricerche, riguardanti principalmente il ...
Leggi Tutto
RUSKA, Ernst August Friedrich
Pietro Salvini
(App. III, II, p. 638)
Fisico e ingegnere tedesco. Nel 1955 è stato nominato direttore dell'Istituto di microscopia elettronica di Berlino Ovest afferente [...] onda a esso associata: per es., un elettrone accelerato a 100 keV ha una lunghezza d'onda λ associata di circa 0,0037 nm. R. a trasferirsi presso la Fernseh Corporation di Berlino dove s'interessò in particolare dello sviluppo di tubi televisivi. Nel ...
Leggi Tutto
Veltman, Martinus Justinus Godefridus
*
Fisico olandese, nato a Waalwijk (Brabante settentrionale) il 27 giugno 1931. Dopo aver conseguito nel 1963 il Ph.D. in fisica presso l'università di Utrecht, [...] al 1997, data del suo ritiro dall'attività accademica, ha insegnato presso la cattedra di fisica John D. and Catherine modello delle interazioni elettrodeboli venne successivamente definito da S. Glashow. La teoria prevedeva quattro bosoni vettoriali ...
Leggi Tutto
Perl, Martin Lewis
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato a New York il 24 giugno 1927. Dopo aver conseguito il bachelor in ingegneria chimica (1948) presso il Polytechnic Institute of Brooklyn, trovò [...] del leptone tau è inferiore a un picosecondo (3·10⁻¹³ s).
Intorno alla seconda metà degli anni Settanta, collaborando con un W. Cronin e V.L. Fitch nel 1980).
P. ha pubblicato numerosi articoli scientifici su riviste specializzate ed è autore di ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...