VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] , funzioni complesse di ῶ.
Ora, se nelle equazioni dinamiche [1] s'introducono per γ, α, β le espressioni [2] e per & aggira tra 2,8•106 e 3,0•106. Per le vibrazioni torsionali si ha invece secondo Horn,
con g = accelerazione oi gravita m m. sec.-2, ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] di una p. di c. per la produzione di energia termica ha un significato quando il COP medio è maggiore di 3,5. È ; Marketing, Chelsea (Michigan) 1987, pp. 351-58; S. Kurosawa, Developments in utilization technology for absorption heat pumps in ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] di deuterio, per es., è dell'ordine di 109 fusioni/s, e ancora più elevata è quella di molecole muoniche di deuterio importanti istituti nazionali e internazionali, ha ricevuto contributi determinanti da parte dei teorici S. S. Gershtein e L. I ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] linearità del 2° ordine 〈χ(2)> ≈ 10-6 u.e..s.) ma non sono utilizzati per effetti parametrici a causa della mancanza di e di seconda armonica.
Il coefficiente di assorbimento non lineare ha un'espressione molto simile a quella del guadagno [4]. I ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] da Platone a Copernico.
L'opera duhemiana, alla quale recentemente è stato rivolto uno studio dello storico della scienza S. L. Yaki (1984), ha esercitato e continua a esercitare, al pari di quella di Mach, un influsso rilevante, sia sul piano ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] r) più studiate sono la BG, proposta da M. Born e H. S. Green, la HNC, approssimazione dell'hypernetted chain, e la PY, proposta da òN) = ΣΦij(∣ri − rj∣). Derivando la [5] rispetto a r1 si ha:
dove ???i è il gradiente rispetto a ri e g(3)(ò1, ò2, ò3 ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] su C definito da:
u(x,t)=ft(x)−x.
Un moto di C è rigido se ha la forma
r(x,t)x+t(t)+[R(t)−I)(x−o(t)] [1]
cioè, si immagina di far passare un piano di normale n, allora il vettore S(x,t)n si intende che misuri l'interazione di contatto locale (una ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] vita (1946-1955) del grande scienziato. Questa teoria ha ridestato vivo interesse per la relatività unitaria, che : H. Weyl, in Sitz. d. Preuss. Ak. Wiss., 1918; A. S. Eddington, The math. theory of relativity, Cambridge, 1924; T. Kaluza, in ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] 2 sec, ρ = 0.125 kg • m-3/m • sec-2 si ha con le formule sopra scritte il seguente complesso di dati, qui riportato a titolo di il gradiente del coefficiente di portanza Cp. Per questo, ove s'introduca il numero M di Mach, rapporto tra la velocità V ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] della radiazione. Dalla [1] è possibile ricavare il valore di V0 e si ha:
V0 = VT ln (Icc/I0 + 1)
da cui risulta che la tensione . Silvestrini, Progettazione dei sistemi fotovoltaici, Napoli 1984; S.G. Gee, Status of concentrator collectors and high ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...