REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] dei prodotti di fusione rispetto agli isotopi reagenti. Il ciclo D-T ha la più elevata energia di reazione (17,6 MeV) e quindi volta, quindi, il prodotto n·τ dev'essere pari almeno a 1014 s cm−3 (criterio di Lawson).
Più in dettaglio, il processo di ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] sottostrato laminare (ed eventualmente nello strato di transizione), il che è dimostrato dal fatto che, se s'inietta tale additivo a parete, si ha una drastica riduzione dell'attrito a poca distanza dal punto d'iniezione e la riduzione diminuisce a ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] al quanto elementare di luce, e per conseguenza l'interazione elettromagnetica ha un raggio d'azione infinito, mentre la massa dello Z0 (e Conference on High Energy Physics (Ginevra 1991), a cura di S. Hegarty, K. Potter, E. Quercigh, Singapore 1992. ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA (XXII, p. 33)
Leno MATTEOLI
Daremo qui di seguito notizie sulle più recenti tecniche metallografiche rese possibili dallo sviluppo della microscopia ottica (microscopia a contrasto di fase [...] . A causa delle difficoltà che s'incontrano nella progettazione e nella costruzione , secondo la quale per una serie di piani reticolari situati a distanza d, si ha la riflessione completa dei raggi X aventi lunghezza d'onda λ che incidano sotto l' ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (XXXI, p. 804)
Raffaele Raul GATTO
Fisica (XXXI, p. 807). - L'applicazione del concetto di s. allo studio dei fenomeni fisici si è rivelato sempre più utile ed importante, particolarmente nell'ambito [...] la corrente circolare in senso orario (fig., a sinistra). Se s'inverte il senso della corrente la direzione di massima intensità dell' che asserisce l'invarianza sotto CPT, che non si ha neppure invarianza rispetto a C. Non riportiamo la dimostrazione ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] quindi c(t) ≅ r(t).
Se la funzione di trasferimento della catena diretta di un s. lineare ha nell'origine un polo di ordine n e quindi è della forma
il s. è di tipo n.
Per i s. di tipo 0, K si chiama guadagno statico, per quelli di tipo i guadagno in ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] Kripke, J. Hintikka, D. Scott, S. Feferman, C. C. Chang, J. Ax, S. Kochen, T. E. Frayne, A. C. Morel, J. Łoś, M. O. Rabin, J. N. Crossley, E. G. Fuhrken, W. P. Hanf, M. D. Morley, C. Karp. Essa ha conseguito esplicazioni determinanti sul piano della ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] misure u, l, t e le unità [u], [l], [t] si ha:
che non impegna ancora nessuna unità. La [8] si divide in
con k valore le misure; 4π è interpretato come 4π = 12,56... volte; anche i, s, &scr;H &scr;Ksarebbero le misure sole.
Questo "4π volte i ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] da cui sono derivate. L'elemento di base di queste s. è la cosiddetta eterostruttura, ossia un sistema composto da curva di guadagno (cioè dell'intervallo di energie su cui si ha amplificazione) più stretta. Come già citato in riferimento alla fig. ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] occasione per sperimentare con A.L. Lavoisier e P.S. Laplace sull'elettrizzazione per evaporazione, e un altro viaggio passo da me fatto sulla fine del 1799, passo che mi ha condotto ben tosto alla costruzione del nuovo apparato scotente". Ad esso ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...