Weiss, Rainer. – Fisico teorico tedesco naturalizzato statunitense (n. Berlino 1932). Ha conseguito il PhD nel 1962 al Massachusetts Institute of Technology di Cambridge, ed è attualmente professore emerito [...] in fisica della gravitazione, cofondatore con K.S. Thorne nel 1984 del Progetto LIGO (Laser interferometer gravitational wave observatory), grazie alle collaborazioni internazionali cui ha partecipato è stato possibile rilevare nel 2015 l ...
Leggi Tutto
funzióne di stato In termodinamica, grandezza fisica che dipende unicamente dallo stato di un sistema e non dal modo in cui il sistema ha raggiunto tale stato. Per es., la quantità di calore scambiato [...] passare da uno stato A a uno stato B dipendono dal tipo di trasformazione, ma la loro differenza è una f. di s. esprimibile come la variazione UB- UA di una funzione U (l'energia interna) che dipende unicamente dallo stato del sistema. Altri esempi ...
Leggi Tutto
Simbolo del sistema di unità di misura assoluto che ha per grandezze fondamentali la lunghezza, la massa, il tempo e per unità fondamentali, rispettivamente, il metro (m), il kilogrammo (kg) e il secondo [...] (s). Tale sistema è sufficiente per svolgere soddisfacentemente tutta la meccanica; per l’elettromagnetismo, su decisione della Commissione internazionale dei pesi e delle misure, è stato assunto come sistema ufficiale quello ottenuto aggiungendo ...
Leggi Tutto
Fisico sovietico (n. 1901 - m. 1945); dopo un periodo trascorso presso il laboratorio criogenico di Leida, dal 1931 fu direttore del primo laboratorio criogenico dell'URSS e dal 1934 prof. all'univ. di [...] Haas, fenomeno fisico, osservato per la prima volta nel 1930 da Š. e W. J. de Haas, consistente nel fatto che la delle orbite elettroniche in campo magnetico. Studiato nei semiconduttori, ha permesso di analizzare in dettaglio la struttura a bande ...
Leggi Tutto
Amano, Hiroshi. – Fisico giapponese (n. Hamamatsu 1960). Conseguito il dottorato in Ingegneria elettronica presso l’Università di Nagoya nel 1989, dal 1992 al 2010 docente presso la Meijo University, [...] . Ricercatore nel team di I. Akasaki dal 1982, ha condotto studi nel campo della tecnologia dei semiconduttori che nel con giunzione p-n al nitruro di gallio (GaN). Nel 2014 ha ricevuto, con S. Nakamura e I. Akasaki, il premio Nobel per la fisica " ...
Leggi Tutto
In meccanica, con riferimento a una superficie s mobile rispetto a una superficie fissa σ, è detto moto di r. qualsiasi moto rigido di s rispetto a σ, durante il quale s e σ abbiano a ogni istante uno [...] invece il piano lungo una generatrice. Il r. può essere o no accompagnato da strisciamento: si ha strisciamento nel generico punto di contatto se tale punto pensato solidale a s si muove rispetto a σ. Se manca lo strisciamento il r. si dice puro. ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico indiano (n. Shirpur, Mahārāṣṭra, 1949); noto per gli studi di relatività generale e gravitazione quantistica, teoria matematica dei buchi neri e teorie di Gauge. Dopo gli studi all'univ. [...] di Chicago, ha insegnato in Francia all'univ. Paris VI (1983-85) e alla Syracuse University (1984-93). Nel 1993 è Lectures on non-perturbative canonical gravity (in collab. con R. S. Tate, 1991); Conceptual problems in quantum gravity (in collab. con ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, numero quantico additivo conservato nelle interazioni forti (➔ forti, interazioni) ed elettromagnetiche, pari alla somma del numero barionico B e della stranezza [...] , Y=B+S. La carica elettrica Q di una particella, assumendo come unitaria la carica dell’elettrone, è legata alla terza di adroni con nuovi numeri quantici (charm c, beauty b) ha portato a una generalizzazione della formula di Gell Mann-Nishijima Q= ...
Leggi Tutto
Barish, Barry Clark. – Fisico teorico statunitense (n. Omaha 1936). Addottoratosi nel 1962 in Fisica sperimentale delle alte energie, dal 1963 è stato docente di Fisica presso il California Institute of [...] professore emerito. Specializzato in fisica della gravitazione, dal 1994 ha collaborato con il Progetto LIGO, di cui nel 1997 è 2017 lo studioso è stato insignito, con R. Weiss e K.S. Thorne, del Premio Nobel per la fisica in ragione dei “decisivi ...
Leggi Tutto
Fisico austriaco (Vienna 1924 - Ithaca, New York, 2008) dal 1953 cittadino statunitense, prof. alla Cornell University (1956; emerito dal 1997). Si è occupato di problemi di meccanica quantistica, fisica [...] teorica. In quest'ultima disciplina ha contribuito, con sviluppi teorici sulle reazioni nucleari ad alta temperatura, agli studî sul problema dell'origine dell'energia delle stelle. Tra i riconoscimenti ricevuti da S., si ricordano la Bruce medal ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...