solubilità In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza di diffondersi intimamente in un’altra in modo da costituire una soluzione (generalmente liquida, ma anche solida o gassosa); anche, grandezza [...] di temperatura e pressione vi sia un limite alla quantità di sostanza capace di disciogliersi nell’altra (limite di s.). Superato questo limite ha luogo la formazione di un’altra fase (che può essere il soluto puro o un’altra soluzione) e la ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella fisica dei solidi, imperfezione, localizzata o no, di un reticolo cristallino.
In cristallografia i cristalli perfetti, insiemi di atomi o molecole distribuiti in un reticolo regolare di punti [...] posizione sostitutiva con valenza impropria; uno ione negativo interstiziale che ha catturato una lacuna positiva (centro H). Un altro tipo costituenti isolati.
Medicina
Minorazione anatomica o funzionale che s’instaura in un individuo in esito a un ...
Leggi Tutto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata [...] in tutte le teorie quantistiche e vale 6,6∙10–34 J∙s.
L’ipotesi della struttura ‘granulare’ dell’energia meccanica trovò piena sistema e pi il corrispondente momento cinetico. Poiché l’integrale ha le dimensioni di un’azione, la formula precedente si ...
Leggi Tutto
vita extraterrèstre Ogni possibile forma di vita sviluppatasi fuori dalla Terra. La ricerca di v. e. è fatta tramite l'analisi dei materiali raccolti nelle missioni spaziali (→ esobiologia), l'identificazione [...] Huygens, scesa su di esso il 14 genn. 2005, non ha fornito indizi in tal senso. L'attenzione si concentra ora su più. Molto scalpore fece un articolo su Science (1996) di D.S. McKay (che dirige l'équipe della NASA incaricata di analizzare le ...
Leggi Tutto
Progetto di ricerca che richiede finanziamenti notevoli e distribuiti su lunghi archi di tempo, gruppi numerosi e coordinati di scienziati e tecnici, grandi laboratori dotati di apparecchiature spesso [...] e due missioni inglesi, la prima diretta all'isola di S. Elena, la seconda all'isola di Sumatra. Altri scienziati e astronomia
Dagli anni Settanta del 20° sec. la fisica ha assunto le caratteristiche di big science per eccellenza. La ricerca di ...
Leggi Tutto
Nona lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La forma primitiva della lettera i nell’alfabeto fenicio era ✂ e il suo valore fonetico era quello di un i semiconsonante. La forma si venne via via semplificando: [...] glia glie glio gliu la lettera i ha solo la funzione d’indicare la pronuncia s impura quando nella frase vengono a trovarsi precedute da consonante: per es., in istrada. Il fenomeno ha la sua origine nel latino volgare, e in altre lingue romanze ha ...
Leggi Tutto
In fisica, emissione di onde elettromagnetiche (in particolare, luminose, calorifiche ecc.). Come si riconosce in base alle equazioni di Maxwell dell’elettromagnetismo classico, una carica elettrica q, [...] non può essere continuo ma è discontinuo, e precisamente si ha soltanto quando l’elettrone, assorbendo energia dall’esterno, passa una permanenza estremamente breve (dell’ordine di 10−8 s) in tale stato eccitato, l’elettrone torna spontaneamente nell ...
Leggi Tutto
Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio la t. aveva, approssimativamente, la forma di una croce di s. Andrea; ma già nell’alfabeto greco questa si raddrizzò e il [...] taglio si spostò in cima all’asta divenuta verticale. Da allora la lettera non ha avuto modificazioni serie, tranne, nella minuscola, l’arrotondamento dell’estremità inferiore dell’asta per legarsi meglio alla lettera seguente e l’abbassamento del ...
Leggi Tutto
Economia
Condizione in cui produzione e reddito nazionale restano immobili, senza aumentare né diminuire. Se relativa a un periodo prolungato, individua una fase di progressiva contrazione della crescita [...] tendenza, e la pessimistica tesi ricardiana fu arricchita da J.S. Mill, il quale tuttavia considerava la stazionarietà non come il declino della competizione.
Il r. dell’occupazione ha risvegliato l’attenzione sulla questione: particolare interesse è ...
Leggi Tutto
Dodicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
In italiano, come nelle altre lingue la m rappresenta, la nasale bilabiale: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come [...] a p o b (per es. campo, lat. campus), sia dopo l o r e s (per es. olmo, lat. ulmus; arma, lat. arma; asma, lat. asthma). Davanti la segue. La n invece, che va sempre soggetta a tale assimilazione, ha suono bilabiale, quando è seguita da p o da b o da ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...