cristallografia
cristallografìa [Comp. di cristallo e -grafia] [FSD] Scienza delle sostanze cristalline il cui svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, con la quale anzi [...] pietre angolate dalle piante e dagli animali, dall'altra s'accresceva l'interesse per l'osservazione e la descrizione dette questioni (nella sostanza, identica a quella attuale), che ha dato origine a una terminologia che è ancora quella usata in ...
Leggi Tutto
sintesi
sìntesi [Der. del lat. synthesis, dal gr. sy´nthesis "composizione", che è da syntíthemi "mettere insieme", comp. di sy´n "insieme" e títhemi "porre"] [LSF] In generale, termine, opposto ad analisi, [...] volto ad assicurare all'insieme le caratteristiche volute, parlandosi, in partic., di s. di un controllo automatico, di una rete elettrica, ecc.; si ha una s. parziale quando alcuni degli elementi sono prefissati e gli altri devono essere progettati ...
Leggi Tutto
retta
rètta [f. sostantivato dell'agg. retto] [ALG] Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche, per il quale valgono alcune proprietà caratterizzanti [...] contiene un punto reale è detta r. di prima specie, altrimenti si ha una r. di seconda specie). ◆ [ELT] [EMG] R. di che non hanno un punto comune; (b) nella geometria affine, r. che s'incontrano in un punto improprio. ◆ [ALG] R. proiettiva: (a) r. ...
Leggi Tutto
Ljapunov Aleksandr Michajlovic
Ljapunov 〈liapunòf〉 Aleksandr Michajlovič [STF] (Jaroslav 1857 - Odessa 1918) Prof. di matematica nell'univ. di Charkov (1893); socio straniero dei Lincei (1908). ◆ [MCC] [...] se il limite esiste; si pone, ricorsivamente, λ₁(y)=Λ₁(y) e, per j≥2, λj(y)=Λj-1-1(y). Si ha λ₁(y)≥Λj(y)λ₂(y)≥…. Se λˆ₁(y)>λˆ₂(y)> …>λˆs(y) sono i valori distinti assunti dai numeri λj(y) e λj(y) appare ripetuto nj>1 volte si dice che gli ...
Leggi Tutto
centro
cèntro [Der. del lat. centrum, dal gr. kéntron "punta di compasso"] [ALG] Per estensione del signif. proprio relativo a una circonferenza, punto che individua una simmetria di una figura geometrica [...] l'elemento di massa nel punto individuato da r, ha posizione rc= (ʃmrdm)/(ʃmdm)=(ʃVrρdV)/(ʃVρdV), avendo posto sistema di vettori paralleli, è, se esiste, quel polo rispetto al quale s'annulla il momento totale del sistema. ◆ [MCC] C. istantaneo di ...
Leggi Tutto
obiettivo
obiettivo (meno corr. obbiettivo) [agg. e s.m. Der. del lat. obiectivus, da obiectum "oggetto"] [LSF] Di atteggiamento mentale, speculazione che riguarda gli oggetti in sé, senza alcuna commistione [...] o complesso di specchi (o. catottrico) oppure complesso di una o più lenti e uno o più specchi (o. catadiottrico) che ha il compito di raccogliere la luce proveniente da un oggetto luminoso o illuminato, formando dell'oggetto un'immagine reale che è ...
Leggi Tutto
Hertz Heinrich Rudolf
Hertz 〈hèrz〉 Heinrich Rudolf [STF] (Amburgo 1857 - Bonn 1894) Prof. di fisica nel politecnico di Karlsruhe (1885) e poi (1889) nell'univ. di Bonn; socio straniero dei Lincei (1892). [...] centri delle sfere a seconda del diametro di queste (con piccole sfere si ha quasi un oscillatore a dipolo in mezz'onda). Tale oscillatore fu usato punto rappresentativo al punto effettivo e il principio s'identifica con il principio d'inerzia. ◆ [ ...
Leggi Tutto
Hilbert, David
Hilbert ⟨hìlbërt⟩ David [STF] (Königsberg 1862 - Gottinga 1943) Prof. di matematica nell'univ. di Gottinga (1895); socio straniero dei Lincei (1903). ◆ Azione di H.-Einstein: v. gravità [...] mb0(r)/(2p)]3/2, ove n0(r), u0(r), b0(r) sono tre funzioni che s’interpretano come la densità in r, la velocità media in r e la temperatura assoluta T0(r sviluppo di H., e, al tempo stesso, il tempo t ha lo stesso ordine di grandezza di L/v, dove L è ...
Leggi Tutto
ciclone
ciclóne [Der. di ciclo, nel signif. di "circolo"] [GFS] Nella meteorologia, perturbazione atmosferica a carattere generic. rotatorio, associata a un'area di bassa pressione (area ciclonica), [...] piovosi, il vento si fa via via più teso e il mare s'ingrossa. Il passaggio dell'occhio del c. corrisponde a un'improvvisa calma , nelle zone temperate. Sta comunque il fatto che si ha una circolazione ciclonica, costituita da una zona centrale d'aria ...
Leggi Tutto
Joule James Prescott
Joule 〈ghùl, la pronuncia più diffusa nel mondo; talora, anche, ghaul〉 James Prescott [STF] (Salford 1818 - Sale 1889) Autodidatta, membro della Royal Society di Londra (1850). ◆ [...] EMG] [TRM] Effetto J. elettrotermico: lo sviluppo di calore che s'accompagna a una corrente elettrica: v. corrente elettrica stazionaria: I calore dell'energia, di qualità elevata, che ha creato il campo elettromotore della corrente (energia chimica ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...