amplificatore
amplificatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. amplificator -oris, da amplificare "rendere più ampio, aumentare", comp. di amplus "ampio" e facere "fare"] [FTC] Dispositivo che amplifica, [...] da una notevole amplificazione dinamica, nei quali quest'ultima si ha a spese dell'energia meccanica di un fluido, di regola spostamento d'entrata; il condotto che adduce il fluido ha una strozzatura e una presa di pressione che determina ...
Leggi Tutto
accumulatore
accumulatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. accumulator -oris, da accumulare "ammucchiare" che è da cumulus "cumulo"] [LSF] Denomin. di dispositivi, di vario genere, atti a conservare, [...] il rendimento medio in corrente è del 95 %, quello energetico dell'80 %, la capacità specifica è circa 50 Ah/kg; ha una notevole costanza di tensione elettrica durante la scarica. ◆ [FTC] [CHF] [EMG] A. elettrico a zinco-ossigeno (aria): è costituito ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància [(pl. -ce) Der. del lat. bilanx -ancis, comp. di bi- e lanx "piatto" e quindi "strumento a due piatti"] [MTR] [MCC] Il termine, originar. indicante strumenti per la misurazione di masse [...] sui piatti è che sia OA/OB=O'A'/O'B'; si ha l'equilibrio, indicato da due indici, quando i due carichi sono uguali paralleli, anziché uno soltanto, talché l'equipaggio, nel rotare, s'innalza un poco e la sollecitazione agente è equilibrata, oltre ...
Leggi Tutto
prisma
prisma (Lat. prisma, dal gr. prísma -atos, a sua volta da prízo "segare"] [ALG] Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce [...] di un raggio di luce (p. rifrangenti), alla quale s'accompagna anche la dispersione del raggio, se esso è 3°. (c) P. riflettente. Dalle equazioni del p. si ricava che si ha riflessione totale, quando l'angolo r' della fig. è maggiore del-l'angolo ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa [Comp. di geo- e -logia] [GFS] Scienza che studia la struttura, la composizione e la configurazione della Terra, nonché le vicende che hanno condotto al suo attuale assetto, in stretto [...] sotto l'impulso della curiosità scientifica e delle aumentate necessità pratiche, s'accrebbe notevolmente il patrimonio d'osservazioni e di dati di g importanza riveste, inoltre, il notevole fermento che ha portato negli ultimi anni alla nascita di ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] il 20° secolo e gli scienziati avevano dimostrato che essa ha per conseguenza la formazione di ioni nell’aria. Fu di ionizzazione dell’aria su terraferma ed in mare, in Nuovo Cimento, s. 5, XV [1908], pp. 5-23). Sviluppò una nuova tecnica per ...
Leggi Tutto
Marconi, Guglielmo
Anna Parisi
L’inventore della telegrafia senza fili
Considerato il padre della telegrafia senza fili, da cui poi si svilupparono la radio, la televisione e ogni altro sistema di comunicazione [...] comunicare a distanza, senza fili.
Il viaggio all’estero
Marconi ha bisogno di fondi per continuare le sue ricerche e la madre, i tre punti che nell’alfabeto Morse rappresentano la lettera s sono trasmessi dalle coste americane a quelle inglesi: l ...
Leggi Tutto
Maxwell James Clerk
Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] ◆ [EMG] Corrente di spostamento di M.: la corrente elettrica che s'instaura in un mezzo, o anche nel vuoto, nel quale sia l'induttanza incognita dell'induttore in esame si ha: Lx=CR₂R₃ e per la sua resistenza si ha Rx= R₃(R₂/R₁). ◆ [MCS] Regola ...
Leggi Tutto
emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] Φ∗, ma lo spessore di essa ha assunto un valore finito s, che l'elettrone ha una probabilità finita di attraversare, per dall'unità di superficie emettente, espressa, in unità SI, in m-2 s-1. ◆ [MCQ] E. spontanea: qualunque processo di e. non ...
Leggi Tutto
Venere
Vènere [Der. del lat. Venus -eris, nome della dea romana della bellezza e dell'amore, dato al pianeta] [ASF] Il secondo pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole: v. Sistema Solare: [...] la velocità di fuga è 10 km/s (per la Terra 11 km/s); pertanto V., come la Terra, ha potuto trattenere un'atmosfera, circostanza che risulta densità media dell'ordine di 1.5 g/cm3. Questa sonda ha permesso di stabilire che il suolo su cui si è posata ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...