cometa
comèta [Lat. cometa, dal gr. kométes "chiomato"] [ASF] Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche [...] , con la nascita della meccanica celeste (sec. 17°), che ha permesso di chiarire i movimenti delle c., e poi con l al perielio. La velocità di espansione della coda è di parecchi km/s, superiore a volte (c. Morehouse 1911 II) a quella prevedibile ...
Leggi Tutto
Fresnel Augustin-Jean
Fresnel 〈frenèl〉 Augustin-Jean [STF] (Broglie 1788 - Parigi 1827) Ingegnere nel Servizio dei ponti e strade, poi (1823) membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [OTT] Approssimazioni [...] cioè con una faccia piana e con l'altra a simmetria circolare (s'immagini di far rotare la sezione della figura intorno all'asse x onde emesse da F e O, e supponendo che R+R' sia multiplo di λ si ha: U(P)=j/(λR) ∫ε(A/r) exp(-jkδ)dS. Ora, il calcolo di ...
Leggi Tutto
Urano
Urano [Lat. scient. Uranus, dal gr. oyranós "cielo, volta celeste", e nome del dio gr. del cielo] [ASF] Il settimo, in ordine di distanza dal Sole, tra i pianeti del Sistema Solare: v. Sistema [...] verso la metà del secolo scorso. L'orbita di U. ha un semiasse maggiore di 2868 milioni di chilometri (19.18 UA alla superficie è 11.5 m/s2; la velocità di fuga 21.6 km/s. La riflettività della sua superficie è ² 56 %. (a) L'esplorazione di Urano ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa [Comp. di carta (geografica) e -grafia] [ALG] [GFS] Disciplina che ha per oggetto la rappresentazione fortemente ridotta della superficie terrestre e quindi il tracciamento [...] punti di G; in questo modo tra una figura tracciata su S e la sua immagine su G intercorre una similitudine. Se il raggio di S è n volte più grande di quello di G si ha che: il rapporto (scala) tra una qualsiasi lunghezza misurata su G e quella reale ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa [Der. del gr. gÝeometría, comp. di G✄è "Terra" e -metría "misurazione della Terra" (intesa soprattutto come porzioni di superficie terrestre), e dunque propr. "agrimensura", come [...] modo che dal-l'immagine della figura (e, s'intende, dalla conoscenza della legge di rappresentazione) si possa quale si postula la non esistenza di parallele. Come caso limite di entrambe si ha la g. parabolica, che è la g. euclidea. Si deve a E. ...
Leggi Tutto
FELICI, Riccardo
Roberto Maiocchi
Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, [...] forza repulsiva, nel primo caso, è maggiore della attrattiva che ha luogo nel secondo, ibid., X[1859], pp. 5-12). d. Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e nat., s. 5, XI (1902), 2, pp. 286-294; Il Nuovo Cimento, s. 5, IV (1902), pp. 233-246; F. ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] undIsotopie-Effekt im Ramanspektrum des CS2, in Zeitschrift für Physik und Chemie, s. B, XL [1941], p. 34; Sulla struttura fina dello spettro così anche nella speculazione teorica il C. ha spaziato in direzioni in qualche modo alternative rispetto ...
Leggi Tutto
filtro
filtro [Der. del fr. filtre, dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro, in quanto i primi f. per liquidi furono fatti con feltri] [LSF] Denomin., inizialmente, di feltri, panni [...] cui sono infilate alcune masse b, unite tra loro da molle a elica c; se la sollecitazione vibratoria s che stimola una delle masse estreme ha una frequenza piuttosto bassa, essa si trasmette lungo il sistema, dando luogo a uno spostamento vibratorio ...
Leggi Tutto
spettrografo
spettrògrafo [Comp. di spettro- e -grafo] [OTT] Apparecchio per produrre e registrare lo spettro di emissione di una sorgente di radiazioni meccaniche ed elettromagnetiche o corpuscolari [...] atomica: VI 411 b. ◆ [FSN] S. di neutroni: v. oltre: S. per particelle. ◆ [OTT] S. ottico: opera nel campo propr. ottico, camera (o metodo) delle polveri, con cui si ha la possibilità di analizzare campioni policristallini, in forma polverulenta o ...
Leggi Tutto
condensatore
condensatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di condensare (→ condensazione)] [LSF] Dispositivo per condensare un vapore (c. di vapore: v. oltre) oppure, figurat., per immagazzinare, aggregare [...] ₃+V₅, V₂=V₁+V₃, V₄=V₃+V₅ nelle 6 incognite C, V₁÷V₅ (la tensione V è data ad arbitrio); si ha dunque un sistema facilmente risolubile, da cui s'ottiene la capacità C della rete. ◆ [EMG] Rete di c.: v. sopra: Collegamento di c. elettrici: (c) in serie ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...