CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] della influenza diretta della viscosità tramite l'azione che essa ha negli sforzi che si esplicano nei fluidi naturali, non della R. Acc. d. Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e natur., s. 6, XV (1932) pp. 165-173, 253-257: lavoro, questo, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] osservativi e sperimentali, l’approccio boscovichiano non ha nulla di formalizzato. E, secondo gli «Contemporary physics», 1960, 2, pp. 93-105.
Roger Joseph Boscovich, S.J., F.R.S., 1711-1787. Studies in his life and work on the 250th anniversary ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] valore del c.; se questa equazione ha più di una soluzione, s'interpretano le varie soluzioni come descriventi a istante come varierebbe un vettore che rotasse intorno al punto; ha particolare interesse il caso che la legge di variazione sia quella ...
Leggi Tutto
Raggi X: sorgenti intense
Giancarlo Ruocco
Francesco Sette
La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] L'unità di misura usualmente utilizzata per esprimere la brillanza è [fotoni∙s−1∙mm−2∙mrad−2∙(0,1%BW)−1], dove 0,1 con brillanza dell'ordine di 106÷107 [photons∙s−1∙ ∙mm−2∙mrad−2∙(0,1%BW)−1], e questo valore ha limitato ‒ nella prima metà del XX sec. ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] d'onda che, a partire dalla porzione della faglia che ha subito la rottura (ipocentro), si propaga attraverso la Terra. onde sismiche, indicate come onde primarie (P) e onde secondarie (S), e definite anche onde di corpo, in quanto si propagano all' ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] 11+89=17+83= 29+71=41+59=47+53). Essa non ha ancora ricevuto una dimostrazione generale ma non è stata neppure confutata. La scoperta da Eulero, è poi la seguente: Σn=∞n=1 n-s=:(1-p-s)-1, ove s è un qualsiasi n. reale maggiore o uguale a 2 e, ...
Leggi Tutto
circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] equivalente in parallelo è duale di essa), per il c. si ha l'equazione integrale f-∫(i/C)dt=Ri, essendo i l'intensità normale (R, L e C indipendenti da i e dal tempo t), s'ottiene, derivando rispetto a t, l'equazione differenziale ordinaria: df/dt= ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] tradizionale designava come ipocondria o isteria), ha impostazione nettamente organicistica, secondo i moduli dell , a Bassano del Grappa, Bibl. civica, Epistolario Gamba, nn. 723 s., 1780-87; Alcune lettere al professore A. C., Udine 1834; Lettere ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] soltanto dopo la sua morte, nel 1663. Michel Le Guern ha definito questi due trattati "il terzo dei grandi testi fondamentali dell , Sur l'oeuvre mathématique de Pascal, "Revue des questions scientifiques", s. IV, 5, 1924, pp. 130-161; 424-454.
Bussey ...
Leggi Tutto
meteora
metèora [Der. del gr. metéora "che sta in alto nell'aria"] [STF] [GFS] Denomin., un tempo assai più generale e più usata che non adesso, di ogni fenomeno che si verifica nell'atmosfera terrestre: [...] nell'atmosfera con una velocità relativa dell'ordine delle decine di km/s. Poiché, d'altra parte, l'energia di legame degli atomi che delle orbite di qualche migliaio di m. sporadiche ha consentito di trarre l'importante conclusione che gli elementi ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...