Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] 20 agosto 1975 e arrivata nell'orbita di Marte il 19 giugno 1976, ha toccato il suolo del pianeta il 20 luglio dello stesso anno. La Michael J.S. Belton; esso ha richiesto più di anno per il completamento.
Il gruppo di Belton ha evidenziato quattro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] delle ragioni per cui fu progressivamente preferito, anche se ha un coefficiente di espansione minore. Uno studio esauriente sul problema al fluido di passare liberamente in un verso, ma s'increspavano per evitare che fluisse nel senso inverso. I ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] l'hanno; i luoghi sono mutabili o immutabili per essenza) e ha alle spalle la prolissa digressione del De gravitatione; il secondo è E., The fate of the date. The theology of Newton's 'Principia' revisited, in: Scienza e sacra scrittura nel XVII ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] il prevalere della tendenza a massimizzare l'entropia S (che è, quantitativamente, il logaritmo del numero nel formalismo della teoria dei campi da Edwards; de Gennes ha sfruttato questa intuizione per collegare il problema a una transizione di ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] trasformiamo il prodotto nella somma di due termini, S ed E. Il termine S = sin (πε), detto termine entropico, cresce la parità degli output nascosti, cioè risulta un segno meno se si ha un numero dispari di unità nascoste negative, e un segno più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] e una molto più grande di scambio. Quest'ultima non ha una controparte nella teoria classica e in meccanica quantistica deriva 1928 da Friedrich Hund (1896-1997) in Germania e da Robert S. Mulliken (1896-1986) negli Stati Uniti. Il lavoro di Hund, ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] −-∂-E-/-∂-V rappresenta la pressione media, ä, e sarà:
Si ha inoltre:
oppure
per cui è:
T-1 è dunque un fattore integrante 'entropia di Boltzmann.
Dalle equazioni (7) e (9) si deduce che S=(Ä−F)/T; per cui, facendo uso della (5), si ottiene: ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] velocità peculiare della nostra Galassia inferiore ai 200 Km/s: supponendo che l'Universo vicino sia un'immagine non v. Smoot e Davidson, 1993; tr. it., p. 177). COBE ha mostrato che questo santo Graal o non esiste o è estremamente piccolo e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] associare per gli stati di valenza s1p3 due bande agli stati s (una per ognuno dei due sottoreticoli cubici a facce centrate che potenziale chimico coincide con il livello di Fermi e ha lo stesso valore nei semiconduttori a contatto. In opportuni ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] muove il sistema. La relazione fra le due entropie è ben nota: S = kS′; k indica, come d'abitudine, la costante di Boltzmann ( Wilson e Kogut, 1974), il quale, per il suo contributo, ha ricevuto nel 1982 il premio Nobel. Il nome abbastanza strano è ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...